Magazine

Cortisone naturale: i rimedi omeopatici

Creato il 15 ottobre 2014 da Maryprincy
Cortisone naturale? Ottime alternative aifarmaci cortisonicitradizionali, dagli effetti simili e prive dei consueti effetti collaterali del cortisone. Ecco irimedi omeopaticiofferti dalla natura per sostituire, quando non ci siano particolari patologie o prescrizioni mediche che impongano i farmaci classici, il cortisone.
I vantaggiScegliere le alternative tutte naturali ai farmaci cortisonici tradizionali significa stare alla larga daglieffetti collateralitipici del cortisone. Più natura, meno rischi ed effetti indesiderati. In particolare, non sono da mettere in conto, se si scelgono i sostituti naturali del cortisone, spiacevoli effetti collaterali come l’aumento di peso, l’irritabilità, ilgonfiore, l’ipertensione, i problemi gastrici e l’incremento del rischio di diabete.I rimedi omeopaticiLa natura offre un terzetto di perfette alternative al cortisone: il Ribes Nigrum, il Cardiospermum Halicacabum e la Curcuma. Tre opzioni completamente naturali, con caratteristiche specifiche, applicazioni utili ebeneficimolto simili a quelli del cortisone.Il Ribes Nigrum è un antinfiammatorio naturale. Si può somministrare sotto forma di tintura madre o di gemmoderivato, cioè l’estratto dalle gemme della pianta, per sfruttarne appieno le proprietà antinfiammatorie e curative. Il sostituto naturale del cortisone per eccellenza,il ribes nigrum è in grado di stimolare efficacementela produzione da parte delleghiandole surrenalidicortisolo, unormoneprezioso per contrastare gli stati infiammatori. Grazie a questo meccanismo d’azione, il ribes nigrum diventa la soluzione naturale perfetta per sostituire il cortisone in caso di: mal di gola, rinite, congiuntivite, stati infiammatori e allergie. In particolare, quando si tratta di allergie, è l’ideale sia per prevenirle sia per curarle.Cortisone naturale: i rimedi omeopaticiL’estratto vegetale diCardiospermum Halicacabum, una pianta tipica dell’India, del Sud America e dell’Africa, oltre a garantire un’elevata tollerabilità, assicura un’efficaceazione antiallergicae antinfiammatoria. Ottimo rimediosoprattutto in caso di allergia e dolori articolari, applicata localmente, è un toccasana anche per alleviare prurito einfezioni cutanee.Altro antinfiammatorio naturale, lacurcuma: un potente antiallergico che, grazie allacurcumina, un principio attivo che contiene, è un ottimo alleato anche per contrastare alcune malattie infiammatorie come, per esempio, l’uveite, cioè l’infiammazione che colpisce il tratto uveale dell’occhio. Fonte :  PourFemme
Pubblicazione di Io Semplicemente Principessa.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog