Magazine Cultura

Cos’è un Progetto

Creato il 17 gennaio 2013 da Percentuale @Per100tuale

Un progetto di sviluppo è un po’ un’isola magica, un’utopia, dove tutto funziona come dovrebbe, dove tutto è perfetto.

Scrivere un progetto è relativamente semplice e lineare: si individuano i problemi, si decide la strategia per risolverli, si ipotizzano delle condizioni avverse e si pianifica in anticipo come mitigarle.

Vivere un progetto è invece un’esperienza spesso frustrante, difficile e complessa; ci si scontra con problemi non previsti, si devono fare i conti con autorità in competizione tra loro e spesso ai limiti della legalità, le tempistiche saltano, i materiali non si trovano, le necessità possono essere cambiate rispetto al momento di stesura del progetto, la burocrazia è opprimente.

E poi ci sono loro, i BENEFICIARI- le persone alle quali il nostro progetto si rivolge- sospettosi e antagonisti. Lavorare con loro è stimolante ma duro. Sembra che non capiscano il fine del progetto né il nostro ruolo; temono di essere ingannati per l’ennesima volta, presi in giro dagli stranieri o, peggio, usati.  I beneficiari sono infatti il nostro gruppo target, ma il gruppo in un certo senso, non esiste. E’ composto da singole unità; non pensa o agisce come un corpo unico. Gli antagonismi e le rivalità vengono fuori nei momenti meno opportuni, rallentando la “macchina-progetto” e mettendo a rischio il completamento delle fasi. Bisogna allora improvvisarsi psicologi, mediatori, sociologi; la pazienza è messa a dura prova ma non possono essere lasciate trapelare simpatie o antipatie individuali. Per resistere alla pressione e alla tensione è importante credere nel progetto e nella sua capacità di generare cambiamenti positivi.

I beneficiari sono poveri, talvolta analfabeti, con situazioni familiari difficili; ma sono soprattutto persone. A volte ti stupiscono per la loro capacità di analizzare criticamente la realtà che li circonda, offrono spunti di riflessione interessanti, propongono soluzioni alle quali non avresti mai pensato; altre volte ti lasciano perplesso per il loro comportamento infantile e a tratti ostile. Per poter capire il loro atteggiamento bisogna conoscere la storia del Paese, della comunità e anche le vicende personali di ciascuno di loro.  Forse proprio riuscire a creare il gruppo potrebbe essere il più grande risultato del progetto. Sarebbe bello poter avere a disposizione più tempo, più fondi, più energie, ma tutte queste cose sono limitate e ci si rende conto che la nostra utopia di perfezione è destinata a rimanere tale. Si deve scendere a compromessi, si devono fare delle scelte. Ma non da soli: la partecipazione è tutto.

Non ero preparata a tanta complessità, né a tanta opposizione: i manuali non ti insegnano nulla in merito. Certe volte verrebbe voglia di gettare la spugna, ma non si può. Non possiamo deluderli anche noi.

Simona 31, El Salvador


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines