Magazine

Cosa fare in caso di ernia iatale?

Creato il 15 giugno 2011 da Stefano24

Cos’è l’ernia iatale ? Lo stomaco normalmente si trova per intero all'interno dell'addome, che è separato dal torace da un muscolo piatto e largo, simile ad una cupola, detto diaframma. Molte strutture
anatomiche passano dall'addome al torace o viceversa: l'aorta, la vena cava, l'esofago etc..

Il foro nel diaframma che permette il passaggio dell'esofago nell'addome e quindi il congiungimento dello stesso con lo stomaco è chiamato jato diaframmatico e costituisce una sorta di valvola complessa che in condizioni normali impedisce lo scivolamento dello stomaco verso il torace.

Per ernia iatale si intende, quindi, il passaggio di una porzione dello stomaco dall'addome al torace attraverso lo iato diaframmatico. Si distinguono tre diversi tipi di ernia iatale.

ERNIA DA SCIVOLAMENTO:

è la più frequente (presente in circa il 90% dei casi); si caratterizza per
il passaggio di una porzione dello stomaco attraverso lo iato esofageo. La giunzione gastroesofagea viene così spinta verso l'alto provocando in molti casi il disturbo tipico della malattia (reflusso gastroesofageo).

Questo passaggio è talvolta reversibile e particolarmente sensibile agli
sbalzi di pressione addominale. La deglutizione, uno sforzo eccessivo, un colpo di tosse possono infatti facilitare la fuoriuscita dell'ernia che può poi ritornare spontaneamente nella sua posizione iniziale.

ERNIA DA ROTAZIONE o PARAESOFAGEA:

condizione più rara, in questo caso la giunzione tra stomaco ed esofago rimane nella sua sede naturale mentre il fondo dello stomaco passa in torace.

ERNIA MISTA:

tipo di ernia iatale con caratteristiche proprie di
entrambe le forme precedentemente descritte.

L'ernia iatale è una patologia legata all'età, ne soffre infatti circa il 25%
della popolazione con più di 50 anni e quasi il 100% della popolazione
over 80. Per quanto concerne le cause non esiste una spiegazione univoca alla comparsa di questa patologia. Alcune persone vengono colpite da ernia iatale dopo aver subito un forte trauma addominale, altre per motivi congeniti legati alla debolezza o all'eccessiva apertura dello iato esofageo.

L'aumento della pressione addominale favorisce l'insorgenza della gravidanza e le persone sovrappeso. Anche il fumo, l'abitudine di indossare vestiti stretti e l'età avanzata predispongono l'individuo alla comparsa dell'ernia iatale.

Quali sono i sintomi dell’ernia iatale ?
L’ernia iatale per alcune persone è del tutto asintomatica è può essere scoperta occasionalmente durante accertamenti (gastroscopia, radiografia del tubo digerente, ecc.) per altre patologie esofagee o gastriche. In altre persone, invece, può essere causa di disturbi più
o meno gravi legati al passaggio di materiale gastrico in esofago (Reflusso gastro-esofageo).


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog