Magazine Cucina

Cotoletta ai cannelini di Marco Bianchi

Da Mammarum


Cotoletta ai cannelini di Marco Bianchi
Da quando cerco di pianificare il menù settimanale per la famiglia con una discreta costanza, devo dire che capitano sempre meno le scene da panico in cui nella mia mente di palesano le parole "COSA PREPARO PER CENA??"...
Eppure certe sere, quando si innescano alcune sfortunate congiunzioni astrali, la situazione può ripresentarsi!
Dovete sapere che Chicco, il marito, ha la curiosa abitudine di dirmi se c'è o meno a pranzo o a cena circa 5 minuti prima di metterci a tavola (ma a volte anche mezzora dopo, quando è già tutto pronto!).

Durante la settimana capita spesso che due o tre volte sia a cena fuori, e in quelle sere cerco di cucinare quello che lui proprio odia (e che invece io, Cecilia e Carolina amiamo): piselli, zucchine, ecc ...

Così l'altra sera ero pronta a preparare quinoa e piselli, che alle piccole piace tanto, quando il boss mi chiama dicendo che la cena era saltata e che sarebbe venuto a casa, e che aveva fame!

Siccome non avevo voglia di preparare due menù diversi, mi sono tornate in mente le cotolette ai cannellini di Marco Bianchi che avevo letto più volte, ma che mai avevo preparato!

Cotoletta ai cannelini di Marco Bianchi

Il risultato ci è proprio piaciuto, tanto che sicuramente entreranno tra le nostre ricette preferite!

Queste cotolette di cannellini sono la ricetta perfetta per avvicinire chi ai legumi non è proprio abituato! Sono veramente deliziose, ed anche abbastanza veloci da preparare!

Sono molto saporite, poichè al loro interno hanno anche il parmigiano. In genere io preferisco non mischiare tipi di proteine, non tanto per questioni di digestione (i puristi dicono che necessitano di enzimi diversi e che quindi possono interferirsi tra loro nel processo di digestione), quanto per non abusare di proteine animali, ma ogni tanto uno strappo si può fare!

Io ho dimezzato la quantità di parmigiano rispetto alla ricetta originale perché 80g per 4 persone, di cui 2 nane, mi sembravano davvero tanti, e vi assicuro che anche con 30/40g di parmigiano il sapore si sente molto bene! Ho tolto anche aglio e un po' di spezie perché purtroppo non siamo troppo abituati ad usarle, dato che qui non sembra gradirle molto nessuno, ma per il resto ho tenuto abbastanza fede alla ricetta originale!

Vi consiglio di provare anche la mia cotoletta ai cannellini con carote e olive verdi! E' veramente ottima anche lei!!

Cotoletta ai cannelini di Marco Bianchi

Ricetta cotoletta ai cannelini

Cotoletta ai cannelini di Marco Bianchi

420 g di fagioli cannellini lessati
80 g di farina di ceci
40g di grana grattugiato
120g di pane grattugiato
1 spicchio d'aglio
1 pizzico di peperoncino
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
2 zucchine
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Un pizzico di sale
Cotoletta ai cannelini di Marco Bianchi

Cotoletta ai cannelini di Marco Bianchi
Cotoletta ai cannelini di Marco Bianchi

Frullate i cannelini. Aggiungete il parmigiano e la farina di ceci , un po' di prezzemolo tritato, l'olio e frullate nuovamente fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo.

Cotoletta ai cannelini di Marco Bianchi
Cotoletta ai cannelini di Marco Bianchi

Dividete l'impasto in quattro parti, schiacciatele con le mani per dargli la forma delle cotolette e passatele nel pangrattato. Cuocete in forno caldo ventilato a 200° per circa 20 minuti.

Potrebbero anche interessarti


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine