Magazine Psicologia

Crescita Personale: Guida alla PNL 4^ parte

Da Euplio

Crescita Personale: Guida alla PNL 4^ parte

Crescita Personale

Guida alla PNL

INSTANT RAPPORT

Continuiamo  a parlare dell’ Instant Rapport, una delle tecniche della PNL.

Nel mio ultimo post ho concluso scrivendo:

“E’ importante entrare nel mondo dell’altro, se lo si vuole portare nel nostro!!!!!!!!!”

Per dare una continuità al discorso intrapreso in questa guida ti consiglio, se ancora non lo hai fatto, di leggere questo articolo…

Ti lascio il Link qui sotto:

Crescita Personale: Guida alla PNL 3^ parte

Quindi riprendendo la tecnica del “Rispecchiamento”…

…Tutto verrà percepito dall’inconscio del nostro interlocutore come somiglianza, affinità.

Ma la cosa interessante della PNL è che possono essere abbattuti i “muri di freddezza e indifferenza” se si impara ad ascoltare, osservare e sentire l’altro.

Nella PNL la tecnica del “Rispecchiamento” vuol dire entrare in sintonia con la gente con rispetto e delicatezza senza cadere nell’invadenza o infastidire.

Infatti questa tecnica ha il vantaggio di creare “rapport”, senza necessariamente indagare e conoscere la vita che ha vissuto l’individuo nè condividerla.

Conoscere e mettere in atto la tecnica del “Rispecchiamento” potrà ad esempio incidere positivamente su molte situazioni come per esempio…

  • su un colloquio clinico,
  • su un’interrogazione scolastica,
  • su una vendita
  • su una semplice discussione.

Ma vediamo ora quali sono gli elementi da tenere presenti e quindi studiare quando si ha davanti un iterlocutore e si vuole mettere in atto la tecnica del “Rispecchiamento”:

  • La postura: quindi bisogna accorgersi se il soggetto è rigido o rilassato, se il suo corpo va in avanti oppure in dietro, e, cosa importantissima, come sono disposte le mani, le braccia e le gambe;
  • La respirazione: bisogna valutare se la respirazione è toracica o addominale, se il ritmo degli atti respiratori  è lento, veloce o tranquillo, se gli atti respiratori che il soggetto compie sono profondi o leggeri
  • I movimenti: attenzionare la gestualità del soggetto, quindi osservare attentamente come tiene le mani, come muove la testa, se per esempio annuisce mentre parla
  • Il modo di parlare: importante è anche ascoltare con attenzione se il tono della voce dell’interlocutore è basso oppure  squillante, ascoltare anche il ritmo della sua voce, se parla in gergo o in italiano (lingua) forbito e con che velocità parla

E’ anche logico che, nel caso si volesse instaurare con un individuo un “rapport” a lungo termine, bisognerà anche capire quali sono le cose più importanti per lui, quindi bisogna individuare i valori essenziali della sua vita.

Importante

Gli studiosi della PNL ci dicono che per istaurare un “rapport” ottimale con un individuo bisogna sempre evitare di affrontare discorsi che possano portare a divergenze di opinioni, in quanto queste divergenze porterebbero inevitabilemente alla rottura del rapport appena iniziato.

Quando inizia la conversazione, la comunicazione verbale bisogna assolutamente eliminare i termini negativi o meglio dette in PNL “negazioni”, perché si rischierebbe di inviare al cervello del nostro interlocutore un messaggio contrario e opposto a quello che si vorrebbe.

Per esempio, quando noi diciamo ad un soggetto “Non voglio perderti”! Il  cervello decodificherà il messaggio come “voglio perderti”!

Successivamente bisogna cercare di capire quale è il tipo di cambiamento interiore che ci puo’ piu’ aiutare a mantenere “rapport” col soggetto

Infatti, ad una conoscenza delle gestualità esteriori è necessario aggiungere una conoscenza della propria realtà interiore, di modo da rendere l’acquisizione di queste più facile.

Se vuoi approfondire il tema PNL clicca QUI ed iscriviti gratuitamente alla Newsletter di Autostima.net

Se ti iscrivi oggi ricevi subito un bonus sulla PNL

Bene anche per questo articolo è tutto

Se vuoi lasciare un commento su questo articolo puoi liberamente farlo scrivendo nel Form che ti appare alla fine dell’articolo, oppure scrivi a

[email protected]

Un cordiale saluto

Crescita Personale: Guida alla PNL 4^ parte


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog