Magazine Bellezza

Curare la propria pelle con l’olio anticellulite

Creato il 25 giugno 2014 da Benesserestaff @benesserestaff

L’olio anticellulite rappresenta un rimedio scelto da un numero crescente di persone per cercare di prevenire o di contrastare gli inestetismi della pelle. Tale prodotto, tra l’altro, può essere preparato direttamente in casa, in modo da avere sempre a portata di mano un trattamento domestico da applicare giorno dopo giorno. Vediamo quali sono i vantaggi di un buon prodotto acquistato in negozio oppure fatto in casa.

Come produrre il nostro olio in casa

Per un olio anticellulite efficace sono necessari 60 millilitri di olio di riso, 40 millilitri di olio di jojoba, 100 millilitri di olio di mandorle dolci e 60 gocce di oli essenziali (si può scegliere tra una grande varietà di soluzioni, dalla cannella al cipresso, dal ginepro al finocchio, dal rosmarino agli agrumi a seconda dei nostri gusti).

Inizialmente occorre mescolare gli oli base all’interno di una piccola boccetta di vetro: dopodiché si possono aggiungere gli oli essenziali. A questo punto l’olio anticellulite è già pronto per essere utilizzato e applicato sulle zone desiderate, per ammorbidire la nostra pelle e lenire i sintomi del nostro disturbo.

A cosa serve l’olio anticellulite?

Tale prodotto serve a drenare i liquidi in eccesso e favorisce in maniera significativa la circolazione, contribuendo, assieme ad un vigoroso massaggio, a contenere i fastidiosi inestetismi causati dalla pelle a buccia d’arancia. I risultati che si possono ottenere, insomma, sono notevoli, a patto che si proceda con un’applicazione costante e quotidiana. L’olio deve essere spalmato semplicemente con un massaggio che parte dal basso e sale progressivamente e delicatamente verso l’alto, al fine di movimentare gli accumuli di liquidi e i ristagni e di riattivare la circolazione eventualmente rallentata.

Curare la propria pelle con lolio anticellulite

Il nostro olio anticellulite fatto in casa può essere inoltre mischiato ad altre creme anticellulite. Per quel che riguarda gli ingredienti impiegati, occorre sapere che il finocchio svolge un’azione sgonfiante, e serve a contrastare la ritenzione idrica, mentre la funzione del cipresso è sia diuretica che drenante: ricorrervi vuol dire rinforzare i vasi capillari e regalare sollievo alle gambe affaticate. Molto utile, da questo punto di vista, si rivela anche l’olio essenziale di ginepro, che – se usato in quantità modeste – velocizza la circolazione e contrasta la formazione delle varici nelle vene. Infine, il rosmarino ha un effetto riscaldante e serve a incentivare il microcircolo, mentre il pompelmo, l’arancia e il limone sono tonificanti, e contribuiscono ad eliminare le tossine.

Le proprietà dell’olio

L’olio insomma si rivela particolarmente efficace in virtù delle proprietà drenanti che contraddistinguono gli oli essenziali che lo costituiscono: il loro compito più importante, in pratica, è quello di eliminare il liquido presente tra le cellule adipose, che è quello che origina la cellulite e la ritenzione idrica.

Contribuendo allo smaltimento dei fluidi in eccesso, la circolazione del sangue viene riattivata, così come quella linfatica: la conseguenza è che la pelle acquisisce un aspetto più gradevole dal punto di vista estetico, diventando più liscia e tonica e perdendo progressivamente la conformazione a buccia di arancia.

In realtà, gli oli essenziali ai quali si può ricorrere per la composizione di un olio adeguato sono diversi: oltre a quelli già citati, vale la pena di menzionare l’olio di limone, che esercita una funzione tonificante e astringente e contribuisce allo smaltimento delle tossine, e l’olio di geranio, dagli effetti drenanti. Molto importante, poi, è l’olio di cannella, che contribuisce a riattivare la circolazione.

Prodotti a disposizione sul merdato

Naturalmente, non è indispensabile preparare l’olio anticellulite in casa: sul mercato sono disponibili numerosi prodotti dagli effetti altrettanto immediati e sicuri. Lo dimostra, tra i tanti altri, l’olio Khadi alle dieci erbe, il cui scopo è quello di andare a incentivare il metabolismo nei vari strati della pelle al fine di eliminare le tossine e sciogliere il grasso in eccedenza. Il suo compito, in pratica, è quello di disintossicare; tra le erbe presenti spiccano l’ajwain e la curcuma, che sono dei detergenti molto potenti, ma anche l’olio di aglio, che serve a rendere la circolazione sanguigna più veloce ed efficace.

L’olio anticellulite, insomma, costituisce un valido strumento per prevenire la comparsa di tale disturbo o, quando esso è già presente, di contenerlo: dall’olio di sesamo al trikatu, che favorisce la sudorazione, passando per vacha e nagarmotha, che scioglie i grassi, gli oli essenziali che lo compongono possono essere differenti e presenti in quantità diverse a seconda dello scopo primario che si vuole perseguire. L’importante, in qualsiasi caso, è che l’olio venga applicato nelle zone interessate (ma non su eventuali lesioni della pelle) in maniera costante e frequente: nel giro di poche settimane si inizieranno già a vedere i primi risultati.

Un ultimo consiglio: è sempre meglio consultare un erborista di fiducia per sapere quali sono gli ingredienti più adatti alle proprie esigenze e alle proprie caratteristiche fisiologiche..

Vota l\'articolo se ti è piaciuto

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog