Magazine Informatica

Da che dipende il problema del monitor Samsung T220?

Creato il 13 dicembre 2012 da Elektrojoke @HostingWebSeo
I monitor Samsung T220 sono caratterizzati da un design accattivante che li rendono unici nel loro genere e al tempo stesso un vero e proprio complemento d’arredo. Tuttavia, sia i Italia che all’estero, non sono pochi gli internauti che si sono lamentati dei problemi del monitor Samsung T220 per ciò che concerne la qualità delle immagini in modalità analogica. Basta andare su internet e notare come la presenza di immagini tremolanti e frastagliate ai bordi non è un’eccezione con questo valido monitor. Gli utenti che hanno lamentato il problema, in seguito, hanno deciso di acquistare il cavo DVI nella speranza di trovare una soluzione; ma nel momento cui questo veniva collegato, lo sfondo del desktop appariva privo di icone e di cursore del mouse con la solita presenza dei fastidiosissimi sfarfallii. Da cosa dipende?
I motivi del problema del monitor Samsung T220 possono essere i più disparati. Innanzitutto è possibile che l’utente abbia collegato insieme il cavo VGA e quello DVI-D con la conseguenza che il computer legge questa cosa come un’unica schermata divisa in due. Perciò, non deve destare sorprese il fatto che il desktop venga visualizzato senza icone, in quanto queste ultime si trovano sull’altro monitor. Per risolvere il problema è bene avviare il computer soltanto con il solo cavo DVI-D, il cui collegamento garantisce un miglior livello qualitativo dell’immagine se rapportato a quello offerto dalla connessione VGA. La presenza dei fastidiosi sfarfallii, almeno in linea teorica, potrebbe riguardare o un problema della scheda grafica o nei casi più gravi un problema del monitor che, a questo punto potrebbe essere sostituito.
Da che dipende il problema del monitor Samsung T220?

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :