Magazine Informazione regionale

Dal 17 al 22 agosto Festival del Sole a Grumento Nova

Creato il 14 agosto 2013 da Ecodibasilicata

Dopo il successo dello scorso anno, dal 17 al 22 agosto, ritorna il Festival del Sole di Grumento Nova (PZ). Il progetto teatrale, voluto e sostenuto dal Comune di Grumento Nova e dal Gruppo di Azione Locale Akiris, con la collaborazione della pro loco di Grumento Nova, è ideato e diretto dal regista e drammaturgo di origine grumentina Fulvio Ianneo per conto dell’associazione culturale REON – Future Dimore.

Anche quest’anno il Festival del Sole ricompone, attraverso il teatro, frammenti dell’identità di un territorio, indagando sulla sua storia con uno sguardo poetico e ponendo domande sul passato e sul futuro di una comunità. Il teatro crea un luogo ricco di simboli e di valori che non riguardano solo Grumento Nova, ma tutto il territorio della Val d’Agri.

La partecipazione a tutte le iniziative è gratuita.

Si inizia sabato 17 agosto alle 21,30 presso la Scuderia Castello Sanseverino in largo Umberto I, con l’inaugurazione della mostra “Lo sguardo in attesa”, esposizione della pregiata collezione di maschere in cuoio dell’artista vicentino Giorgio De Marchi. Il tema della mostra è la maschera dionisiaca come memoria arcaica del teatro che ricollega idealmente il festival ad una presenza costante e secolare del teatro a Grumento. Il paese rappresenta infatti in una sorta di cittadella del teatro della Val d’Agri con il suo teatro romano, tuttora attivo, le scuderie del castello Sanseverino, dove la poetessa Aurora si cimentava nel teatro del principe e dove ancora oggi si programmano rassegne di teatro.
Lo studio che Giorgio De Marchi dedica alla figura e al personaggio della maschera, tende alla esaltazione della forza espressiva con la riduzione e la sovrapposizione dei tratti somatici. La maschera riappare così nel suo significato antico, sommata a un moderno profilo psicologico, che le conferisce un aspetto sempre nuovo e dinamico. Giorgio De Marchi da molti anni si dedica alle maschere di teatro insieme con i fratelli Luciano, Francesco e Leonardo nell’officina laboratorio di Toara. Numerose le mostre in Italia e all’estero. I lavoro dei De Marchi ha raccolto l’interesse e l’ammirazione di figure del mondo dello spettacolo come Federico Fellini, Maurizio Scaparro, il burattinaio Otello Sarzi, l’attore e regista Alain Le Bon. Alcune delle sue maschere verranno utilizzate nello spettacolo Le Case Parlanti che costituisce il nucleo centrale del progetto.
Orari apertura mostra:
18, 19 e 22 agosto: 18:00 – 20:00
20 e 21 agosto: 18:00 – 20:00 e, dopo lo spettacolo, apertura straordinaria dalle 23:00 alle 24:00

Le Case Parlanti. E’ il cuore del festival e andrà in scena il 20 e il 21 agosto alle ore 21,30, a partire dalla Piazza Umberto I di Grumento Nova, per poi snodarsi per i vicoli del Quartiere Mancuso che, per l’occasione, si arricchirà di presenze extraquotidiane .
Si tratta di uno spettacolo inedito che parla di fatti emblematici della storia locale, pensato e preparato sui luoghi stessi della rappresentazione, la cui drammaturgia scaturisce da una accurata ricerca storica e dalle testimonianze degli abitanti del luogo.
Viaggiatori forzati e bambini musicisti popolano una piazza disabitata mentre i giocolieri vagano nel borgo alla ricerca di un pubblico per guadagnarsi da vivere. In questo paese abitato da presenze che raccontano la loro storia la collettività si ricompone quasi per magia per assistere allo spettacolo gioioso degli artisti di strada.

Il Festival del Sole 2013 è stato realizzato grazie alla collaborazione della compagnia teatrale Le Voci di Dentro, insieme al bambino musicista Carmine Caifano, le attrici e attori Veronica Caissiols, Veronica Capozzoli, Paolo Locci, Elisa Naike, Enzo Romeo, Sabrina Vertunni e altri giovani artisti che hanno partecipato alla realizzazione dello spettacolo.
L’associazione REON – Future Dimore ha potuto avvalersi anche della collaborazione della Bibliomediateca di Moliterno e dei Comuni di Moliterno e Sarconi.

REON – Future Dimore è un’associazione culturale attiva a livello nazionale e internazionale dal 1990. Fondata dal regista di origine grumentina Fulvio Ianneo, attuale direttore artistico, REON – Future Dimore è riconosciuta come realtà artistica d’interesse regionale e nazionale, collabora con numerosi Enti nazionali e internazionali, biblioteche, musei e istituzioni scolastiche. Oltre a produrre spettacoli teatrali (più di 60 opere realizzate) e prodotti multimediali, realizza progetti di promozione artistica e culturale come DRAMOPHONE (4 edizioni), festival di Teatro e Letteratura, a Bologna, per la promozione della drammaturgia contemporanea; Memory Party, ( 3 edizioni), progetto di teatro civile destinato a scuole e centri culturali; il progetto Co-librì, in collaborazione con alcune delegazioni straniere che partecipano alla Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna, per la promozione di opere letterarie per ragazzi e adolescenti.

Info e contatti:
Ufficio stampa Antonio Sannicandro 320 0489576 [email protected]
Direzione artistica Fulvio Ianneo 3315262544 [email protected]

Sito Festival: https://www.facebook.com/pages/Festival-del-Sole-2013/426985740676728?fref=ts
Sito Reon Future Dimore: https://www.facebook.com/reon.teatro?fref=ts
Sito Comune Grumento Nova: http://www.comune.grumentonova.pz.it/

grumento


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :