Magazine Palcoscenico

DAL 18 AL 23 DICEMBRE La città di plastica al Teatro Ambra alla Garbatella

Creato il 19 dicembre 2012 da Thefreak @TheFreak_ITA
DAL 18 AL 23 DICEMBRE La città di plastica al Teatro Ambra alla Garbatella

Compagnia della Luna

in collaborazione con Ass. Rondini e Progettarte

presenta

LA CITTA’ DI PLASTICA

nel giardino dei sogni

di Silvia Resta e Francesco Zarzana

con Claudia Campagnola

scene Camilla Grappelli e Francesco Pellicano

suono David Barittoni

regia Norma Martelli

poesia di Forough Farrokhzad letta da Antonella Civale

dal 18 al 23 dicembre 2012

Teatro Ambra alla Garbatella

piazza Giovanni da Triora 15 – Roma
tel.  06 81173900 – www.ambragarbatella.com

da martedì a sabato h. 21.00 – domenica h. 17.00

In programma al Teatro Ambra alla Garbatella anche

dal 18 al 23 dicembre 2012

Tutto sulla sua testa

Mostra fotografica a cura del WFP – Programma Alimentare Mondiale

e

Giovedì 20 dicembre h. 19.00

Donne e immigrazione: la trappola del mare.

Incontro con Giusi Nicolini, Sindaca di Lampedusa

 

 

DAL 18 AL 23 DICEMBRE La città di plastica al Teatro Ambra alla Garbatella

La Compagnia della Luna in collaborazione con l’associazione Rondini e Progettarte presenta, dal 18 al 23 dicembre 2012 al Teatro Ambra alla Garbatella di Roma, La città di Plastica di Silvia Resta e Francesco Zarzana, interpretato da Claudia Campagnola, con la regia di Norma Martelli.

La Città di Plastica rappresentato con successo a Roma per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, ha ricevuto il patrocinio di ALDA - Association of the Local Democracy Agencies (sede presso il  Consiglio d’Europa di Strasburgo), di Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, della Regione Lazio – Assessorato alla Cultura Arte e Sport, della Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali,  ed è stato invitato quest’anno nella rassegna internazionale “Migraction 5” al Theatre de l’Opprimé di Parigi. Lo spettacolo sostiene il WFP – Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite.

Tre voci  dalle cronache dei nostri tempi, raccolte da reportage giornalistici. Neda, Hanifa e Rose  dall’Iran, dall’Afghanistan e dal Kenya, ci raccontano  il dolore, realmente vissuto dalle protagoniste, di chi ancora oggi in quanto donna, non solo non può scegliere della propria vita ma anzi viene costretta a subire la completa mancanza di libertà.

La città di plastica in questa settimana di spettacolo, propone anche incontri con gli studenti, con il pubblico e  mostre fotografiche, che come le voci delle tre protagoniste danno ascolto alle cronache dei nostri tempi.

Dall’Iran, la voce di Neda Salehi Agha Soltan, la studentessa uccisa a Teheran, durante le proteste divampate dopo le elezioni presidenziali del 2009 e barbaramente represse dal regime.  La sua storia ha emozionato il mondo grazie alla diffusione di un video amatoriale che ne ha documentato la morte.

Dall’Afghanistan, la storia di Hanifa. E lo strazio di migliaia di ragazze che per sfuggire alla schiavitù dei matrimoni combinati, all’orrore di un marito vecchio e brutto, scelgono di darsi fuoco. Si cospargono di benzina e si bruciano. Alcune muoiono, altre finiscono ustionate a vita. È la loro dannata strada per la libertà.

Dal Kenya, l’ultima protagonista: si chiama  Rose. Come le rose che lei va a tagliare, nelle serre sul lago Neivasha. Costretta per pochi dollari a respirare polveri tossiche  e concimi killer, dieci ore al giorno sotto i teloni a più di quaranta gradi. Una città di plastica sorta per il profitto delle multinazionali, che produce tumori e fiori. Fiori che finiscono in occidente, comprati e scambiati come simbolo d’ amore.

DAL 18 AL 23 DICEMBRE La città di plastica al Teatro Ambra alla Garbatella

La Compagnia della Luna sta con Emergency.

Giovedì 20 dicembre alle 19.00

Donne e immigrazione: la trappola del mare.

Incontro con la sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini

a cura dell’on. Jean Leonard Touadì

L’on Jèan Leonard Touadì ha accolto con partecipazione l’appello che Giusi Nicolini ha rivolto all’Europa e con la Compagnia della Luna, compagnia teatrale di Nicola Piovani che produce La città di plastica, ha deciso di convocare questo incontro. Lampedusa, vive un dramma in maniera diretta e ravvicinata, un dramma che dovrebbe coinvolgere tutti. Lo scorso 4 novembre un barcone è naufragato tra la Libia e Lampedusa, in mare sono stati recuperati 11 corpi, senza fare notizia. “Ho lanciato questo appello all’Europa – spiega la Nicolini – per riaccendere le coscienze. Lo so che viviamo un momento di grave crisi. Ma la morte in mare di queste persone non può passare inosservata. Da quando sono diventata sindaco, a maggio scorso, mi sono stati consegnati già ben 21 cadaveri. E non conosciamo il numero delle persone rimaste in fondo al mare e che nessuno cercherà mai”.

intervengono:

Giusi Nicolini (Sindaco di Lampedusa)

Laura Boldrini (portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – UNHCR),

Shukri Said (Associazione Migrare)

Bengasi Battisti (Sindaco di Corchiano – Associazione dei Comuni Virtuosi)

Silvia Resta (giornalista, autrice con Francesco Zarzana de La città di plastica)

Norma Martelli (regista de La città di plastica)

dal 18 al 23 dicembre

Foyer del Teatro Ambra alla Garbatella

Tutto sulla sua testa

Mostra fotografica a cura del WFP – Programma Alimentare Mondiale

Tutto sulla sua testa, una collezione di fotografie che gli operatori umanitari del WFP, il Programma Alimentare Mondiali delle Nazioni Unite che combatte la fame nel mondo, hanno scattato in vari Paesi del Sud del Mondo negli ultimi 30 anni. Le immagini sono tutte caratterizzate da soggetti femminili che trasportano cibo sulla testa e intendono raccontare il ruolo chiave delle donne nel garantire un futuro migliore alle famiglie e alla propria comunità.

www.claudiacampagnola.comwww.facebook.com/Compagnia.dellaluna

Tag:compagnia della luna, eventi, garbatella, la città di palstica, norma martelli, Roma, teatro ambra, the freak


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :