Magazine Astronomia

Dalla più grande finestra nello spazio

Creato il 08 novembre 2013 da Sabrinamasiero

Luca ParmitanoL’astronauta Luca Parmitano con la sua macchina fotografica all’interno de La Cupola, una sezione della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Crediti NASA/ESA. 

Ad oltre 400 chilometri di altezza al di sopra della superficie terrestre, l’International Space Station (ISS) è un modulo osservativo formato da ben sette finestre chiamato La Cupola. E’ relativamente giovane, in quanto è stata aggiunta alla ISS solo tre anni fa ed è diventata fin da subito la più grande finestra nello spazio.
Qui sopra, l’astonauta italiano Luca Parmitano dell’Agenzia Spaziale Euopea (ESA) passa il suo tempo libero scattando foto della Terra (oltre che parlando con la sua famiglia).

Luca Parmitano si potrebbe definire un fotografo spaziale, dato che da sei mesi a questa parte ha l’abitudine di passare ben quattro volte al giorno a riprendere la Terra dallo spazio. Sulla Terra non era solito fare così tante fotografie.

“Guarderei ad occhio nudo piuttosto che attraverso una lente” ha affermato. “Ma essere qui a bordo della ISS è un tale privilegio che mi sento costretto a condividere quello che vedo e provo”.

Parmitano è un ingegnere di volo a bordo della ISS. Condivide le sue immagini attraverso i social network da maggio scorso quando per la prima volta è diventato membro della ISS e con altri due membri dell’equipaggio, l’astronauta della NASA Karen Nyberg e il cosmonauta russo Fyodor Yurchikhin.

Dalla cupola Parmitano fotografa i meravigliosi drappeggi della superficie terrestre, passando dai resti di un cratere d’impatto meteoritico in Africa, fino alle coste della sua Sicilia, dai verdi e flessuosi fiumi delle Ande cilene fino alle montagne dell’America.

Tra le immagini più belle, Parmitano ricorda di aver catturato le nuvole nottilucenti, un raro fenomeno meteorologico. “Sembrano estremamente eteree e fragili” ha scritto. “Le immagini possono solo dare una debole rappresentazione della loro bellezza. Oltre alla bellezza del nostro pianeta, Luca ha l’abitudine di fare fotografie di vita quotidiana a bordo della ISS, mentre con i colleghi mangia dialoga, o fa gli esercizi ginnici, o anche durante alcuni esperimenti. Perché lì sopra si lavoro davvero con un ritmo frenetico.

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha una pagina su Flickr dove si possono visualizzare le immagini raccolte da Luca. Una sorta di giornale fotografico.

Luca ha affermato che il suo obiettivo nella fotografia spaziale è duplice: da un lato vuole dare una maggiore idea di quello che il programma spaziale fa, dall’altro

“vorrei che attraverso queste immagini la gente potesse rendersi conto dell’unicità, della bellezza e della fragilità del nostro pianeta. Questa è la nostra casa, ed è per noi stessi che dobbiamo mantenerla in saluta, preservarla e condividerla non solo con altre persone del genere umano ma con le innumerevoli specie che la abitano”.

Parmitano rientrerà a Terra con gli altri due membri dell’equipaggio il prossimo 10 novembre.

Fonte: The Picture Show – ttp://www.npr.org/blogs/pictureshow/2013/11/05/241607243/the-view-from-the-largest-window-in-space?utm_content=socialflow&utm_campaign=nprfacebook&utm_source=npr&utm_medium=facebook

Sabrina


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog