Magazine Per Lei

Dalla tradizione della luna di miele al viaggio di nozze

Creato il 15 febbraio 2012 da Vivaglisposi

La tradizione della luna di miele (viaggio di nozze) che gli sposi compiono abitualmente subito dopo la celebrazione del matrimonio e il ricevimento con amici e parenti si fà risalire a tempi antichissimi.
Secondo la storia sarebbero stati i teutoni a dare vita a questa inossidabile tradizione matrimoniale. I loro matrimoni infatti, si svolgevano solamente nei periodi di luna piena e, a partire dal termine della celebrazione, la coppia di sposi beveva un particolare liquore di miele per 30 giorni consecutivi. Ecco quindi che tramandandosi nel tempo questa tradizione ha fatto si che il periodo immediatamente successivo al matrimonio fosse chiamato "luna di miele".
Mentre il nome è sopravvissuto, lo scopo della tradizione è molto cambiata.
In effetti se nell'antichità la luna di miele era considerata come il tempo successivo alle nozze necessario per fare in modo che la coppia di giovani sposi potesse concepire dei figli, dando vita ad una nuova famiglia, oggi, questa tradizione incorpora quasi esclusivamente il concetto di vacanza in una isolata e romantica località lontana da tutto e da tutti.
E.M. 15/02/2012
LEGGI ANCHE:
- Viaggio di nozze e dintorni
- Viaggio di nozze in autunno: le mete più indicate
- Il viaggio di nozze che rispetta le esigenze degli sposi
- Viaggi di nozze alternativi - Il relax della montagna


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine