Magazine

Dardanelli.. dice qualcosa? Aprire un nuovo fronte..si può.

Creato il 23 novembre 2011 da Gianpaolotorres

Dardanelli.. dice qualcosa? Aprire un nuovo fronte..si può.

Benedetto XV – Giacomo Della Chiesa (1854-1922) – è il papa del primo conflitto mondiale. Di fronte ai tragici eventi egli si impegnò fortemente con la sua azione pastorale, umanitaria e politica, al fine di propugnare i caratteri più alti e nobili del cristianesimo: l’amore, la giustizia, la solidarietà, la pace, l’aiuto anche materiale, da opporre ad una guerra da lui definita “inutile strage” e propiziare un’organizzazione dell’Europa e del mondo come consorzio di nazioni capace di un equilibrio interno al fine dello sviluppo di un’umanità libera, senza contrapposizioni di razza o di nazionalità, unita nella ricerca della giustizia sociale e del progresso. Prospettò con grande tenacia la Conciliazione fra la Chiesa e lo Stato in Italia, gettando le basi per quanto si realizzerà un decennio dopo la sua precoce morte. Favorì nell’ambito missionario lo sviluppo delle chiese locali e propiziò le condizioni politiche che permettessero il superamento dei protettorati delle nazioni europee in Asia.

+

Dardanelli.. dice qualcosa.? Aprire un nuovo fronte…si può.

Introduzione

 

L’altra volta,1935 ,le sanzioni all’Italia da parte della Società delle Nazioni,ci buttarono in braccio al Fuhrer.Ma avevamo anche noi diritto al nostro posto al sole..o il gas libico..lo dobbiamo acquistare adesso dal grossista/importatore..che si è già messo in mezzo.. per vedere di estorcerci qualche euro in più al metro-cubo? La Società delle Nazioni, in cui avevano un ruolo preponderante Francia e Regno Unito, condannò l’attacco italiano all’Etiopia il 7 ottobre 1935 ed il 18 novembre il Regno d’Italia venne colpito dalle sanzioni economiche imposte dalla Società delle Nazioni, approvate da 52 stati con i soli voti contrari di Austria, Ungheria, Albania e Paraguay. La Germania, comunque, era uscita dalla Società delle Nazioni nel 1933 (essendone stata membro solo dal 1926 al 1933).

 

+

Caro Presidente Berlusconi,

è andata male? Non si preoccupi. Io non gioco al biliardo,ma se guardo le date di nascita,lei è del ‘36 ed il prof. Monti del ‘43.

74 contro 67  anni di età.

Uno cresciuto nei corridoi della UE  dice.. rimontiamo…a cavallo…

Mentre un altro probabilmente sussurrerebbe ..perchè non ne scendiamo?

Secondo l’economista Roubini*che ha studiato a Roma, prima di fare lo jettatore,noi siamo riservati alla Germania che ci dovrà salvare.

Anche l’altra volta ci siamo illusi,ed abbiamo provato noi come..ci andiamo d’accordo con i Tedeschi. Se si prendono Malpensa , gliela regaliamo…alla Lufthansa,volevo dire.

Alloooora che si fa, adesso ? Ci si riposa con una bella passerotta e le si dan due pacche sul dedrio..o si fà il nonno con la carrozzina tra le mani,si gioca coi nipoti,e le fanno tante belle fotografie da finto pensionato?

Uno riflette con calma. Si suona il piano e canta, se la voce tiene.

Infine..cambia giro.

L’Italia è mediterranea,ed invece di stare con quelli del Nord-Europa.. da fratelli poveri..stiamo con quelli del sud…da parenti ricchi , capito?

Partendo da Est.

La Turchia.

Vada se lo desidera, a farsi un bel viaggetto economico- finanziario di studio, e ci troverà delle sorprese.Poi perché non prova a romperli lei.. i cosiddetti.. ai francesi,e mentre c’è, và a visitare quello che resta di Assad che pare sull’orlo del precipizio,e cerca di convincere gli iraniani che sono.. e si comportano da poco simpatici con ‘sta storia dell’atomica,lascia stare Israele,non ce n’è bisogno,e passa in Egitto dove abbiamo avuto tanti connazionali residenti e scuole dei nostri religiosi,e vedrebbe gli Inglesi divenire più bianchi.. di invidia..che più bianchi non si può,lasciamo la Libia al suo destino,lei si è compromesso,parla con i Tunisini ed i Marocchini e si ferma a fare il punto…che..le pare?

Gli ultimi sforzi li riservi agli Algerini che sono i più duri da convincere,e se va in porto,a queste notizie i francesi e gli inglesi e che sò io.. la smettono di colpo,e tornano a calare.. anche le braghe.. a Bruxelles,non tema, le metterebbero sicuro qualcuno attaccato al sedere.. per indovinare cosa Lei …gli stà per combinare…

Nulla.

I Dardanelli anche per Churchill furono un’idea giusta per vedere di terminare la guerra in fretta,ma eseguita male come fu,morirono in tanti per poco niente,ed a lui toccò di andarsene dall’Ammiragliato.

Se invece fosse stato presente a dirigere lo sbarco, forse quel che successe, non sarebbe capitato. Si sà che i generali come gli ammiragli sono bravi quando non litigano tra  loro,mentre purtroppo è  la gente umile che ci rimette la pelle nel frattempo.

Lei dica alla stampa,per esempio,che vuole far giocare il Milan in un bel tour propagandistico nel Mediterraneo.

Parla poi coi Turchi e ci mettiamo d’accordo.Sono degli appassionati di calcio e molto più simili ai nostri meridionali sotto l’aspetto della fedeltà nell’ amicizia che non i nordisti.

Facciamo il Mercato Comune Mediterraneo con sede a Palermo. Non a Roma.

E gli altri si fottano.

Non vogliono i Turchi,hanno ragione,legga prego:

Dopo che Papa Benedetto XV nella nota Dès le début del 1º agosto 1917, definì la guerra “inutile strage” e propose soluzioni particolari, le reazioni furono tutte negative; i pangermanisti e gli Imperi Centrali pensarono che il Papa volesse strappare loro la vittoria per darla ai francesi, e francesi, inglesi ed italiani pensarono che il Papa parlasse a favore degli Imperi Centrali. Clemenceau,che pur aveva avuto tanti meriti in altre occasioni, definì Benedetto XV le Pape Boche (il Papa Tedesco).

Provi a leggere anche questa,ed ho finito:

Durante il suo pontificato, nell’Impero ottomano si verificarono tragici massacri e Benedetto XV cercò di sostenere in tutti i modi questi perseguitati, con la parola, con l’azione caritatevole e con quella diplomatica..

Questo non impedì che a Costantinopoli nel 1919, gli fosse eretta dai Turchi sebbene fosse ancora vivente, una statua di sette metri con la scritta :

«Al grande Pontefice della tragedia mondiale, Benedetto XV, benefattore dei popoli, senza distinzione di nazionalità o religione, in segno di riconoscenza, l’Oriente».

Che le pare come morale?

+++


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :