Magazine Astronomia

Dawn: prima orbita compiuta!

Creato il 09 maggio 2015 da Aliveuniverseimages @aliveuniverseim

Ieri Dawn ha completato la prima orbita attorno a Cerere e oggi riaccende i motori per avvicinarsi ulteriormente e vederlo con maggior dettaglio...

Era dal 23 Aprile scorso che i propulsori a ioni di Dawn erano inattivi. In quella data, come i lettori più attenti ricorderanno, la sonda è entrata nella sua prima orbita "scientifica" attorno al pianeta nano, un'orbita denominata "Rotation Characterization 3" (per gli amici RC3) e che ha un periodo di rivoluzione di circa 15 giorni; perciò Dawn, che aveva appena sorvolato il polo nord di Cerere con i motori accesi per eliminare la velocità in eccesso, una volta raggiunta la giusta quota e la giusta velocità (rispettivamente 13600km e 68 m/s) ha spento il sistema di propulsione ed ha cominciato ad acquisire immagini e dati sul pianeta nano. Tra le numerose immagini "globali" riprese a diverse latitudini (la sonda si muove su un' orbita polare), quella che mostriamo in apertura di articolo è la più recente e fa parte di una sequenza, ovvero un filmato sicuramente spettacolare che verrà pubblicato dalla prossima settimana. Con l'inizio delle operazioni scientifiche, la NASA ha dichiarato di voler pubblicare le nuove immagini del pianeta nano quasi in tempo reale, per il piacere del pubblico e di chi, come noi, si diverte ad elaborarle ed analizzarle per passione. Qui sotto riproponiamo la stessa immagine dopo averla processata per evidenziare i dettagli più fini anche nelle regioni con illuminazione molto alta o bassa (sovra/sotto-esposte); il polo Nord è in alto, all'incirca a metà del terminatore.

Dawn: prima orbita compiuta!

Elaborazione dell'immagine scattata il 4 Maggio; la risoluzione è di 1.3 km/pxel - credits: NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA - processing: M. Di Lorenzo (DILO)

E' interessante notare, nell'immagine processata, le enigmatiche strutture lineari, simili a corrugamenti paralleli, che corrono sul lato sinistro dell'immagine. Tra le misure effettuate nelle ultime 2 settimane, ci sono anche spettri ripresi nel visibile e nell'infrarosso, con lo scopo di rivelare, tra l'altro, segnali della tenue atmosfera di vapore acqueo rilevata tempo addietro dal telescopio Hubble; inoltre, i rilevamenti su posizione e velocità della sonda serviranno per determinare con maggior precisione la massa di Cerere e progettare meglio le future manovre.

Dawn: prima orbita compiuta!

La sequenza di manovre a spirale che porteranno Dawn sempre più vicina a Cerere (Survey Orbit, HAMO e LAMO rispettivamente); la diversa colorazione indica diverse epoche - credit: NASA

Adesso che ha di nuovo sorvolato il Polo Sud, Dawn riaccende i motori e inizia una nuova complessa manovra che, nel giro di quasi un mese, la porterà su una traiettoria a spirale sempre più stretta fino all'orbita "Survey" a 4900 km dal centro di Cerere (4425 km dalla sua superficie media); il periodo di questa nuova orbita polare sarà di 75 ore, da confrontare con quello di rivoluzione di Cerere che è poco più di 9 ore. Questa nuova fase durerà 3 settimane e servirà a ottenere una mappa più dettagliata anche utilzzando lo strumento italiano "visible and infrared mapping spectrometer" ( VIR); la risoluzione sarà circa 3 volte migliore rispetto a quella ottenuta dall'orbita RC3.... ne vedremo delle belle!

Riferimenti:

http://dawn.jpl.nasa.gov/news/pdf/Dawn-Ceres-presskit_20150227.pdf

http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19542

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog