Magazine Astronomia

Dawn si è legata a Cerere!

Creato il 06 marzo 2015 da Aliveuniverseimages @aliveuniverseim

Oggi la sonda Dawn, partita nel Settembre 2007, ha raggiunto la sua destinazione finale.

Il momento fatidico è stato alle 13.39 ora italiana, quando l'energia totale della sonda (energia potenziale + energia cinetica) ha attraversato il fatidico zero ed è divenuta negativa. Detto in altre parole, significa che la velocità rispetto a Cerere, grazie all'azione frenante dei motori a ioni, è diventata inferiore alla velocità di fuga dal pianeta nano, poco più di 45 m/s a una distanza di circa 62000 km; questo sorpasso è visibile nel seguente grafico che mostra appunto l'andamento della velocità di Dawn rispetto a Cerere (curva rossa) e la velocità di fuga (curva gialla), quest'ultima riferita naturalmente all'attuale distanza dall'asteroide (curva blu).

Andamento della distanza riportata nel simulatore

Dawn si è legata a Cerere!
MYSTIC (di G.J. Whiffen - JPL) interpolata/estrapolata dall'autore.

Quello di oggi è solo l'ultimo atto di una lunga e delicata manovra di avvicinamento che va avanti ininterrottamente da mesi; la si può apprezzare meglio in questo grafico realizzato su un intervallo temporale più ampio (attenzione alla scala delle distanze, che in questo caso è logritmica):

Dawn si è legata a Cerere!

Come si vede, in 4 mesi la velocità relativa si è ridotta di circa 8 volte grazie alla spinta lieve ma continua dei motori a ioni di Xenon (per i dettagli su questa propulsione si veda l' articolo pubblicato 5 mesi or sono). Qui sotto, mi sono anche divertito ad assemblare le ultime schermate del simulatore per realizzare un filmato dell'approccio effettuato da Dawn nei giorni scorsi, con Cerere che appare sempre più grande (si tenga presente che gli intervalli di tempo non sono rispettati e l'animazione rallenta nella fase di massimo avvicinamento):

Dawn si è legata a Cerere!

Simulazione dall'avvicinamento di Dawn a Cerere, fotogrammi tratti dal simulatore MYSTIC (di G.J. Whiffen - JPL) e assemblati dall'autore

L'animazione parte dalla fine di Gennaio, quando la sonda penetra nella sfera di Hills (sfera di influenza gravitazionale in cui la gravità di Cerere è superiore a quella del Sole) e arriva fino a 4 giorni fa, quando si stava già allontanando. Si vedono chiaramente anche le brevi interruzioni di spinta dei motori, durante le quali la sonda si è ri-orientata per fotografare Cerere e poi trasmettere i dati a Terra.

Le manovre di approccio, però, non sono terminate: tra 13 giorni Dawn, continuando a rallentare con i motori e con l'aiuto della gravità di Cerere, raggiungerà la massima distanza di circa 75000 km per poi riavvicinarsi invertendo la spinta e infine immettendosi in una prima orbita ad alta quota (denominata " RC3") il 23 Aprile. La complessa manovra (che potrete seguire in tempo reale nella pagina dedicata di quest blog) è illustrata in questo filmato:

Oggi sono state pubblicate anche quelle che, per un bel pezzo, saranno le ultime riprese di Cerere. Le vedete in apertura articolo, sono state riprese il 1 Marzo, durante la interruzione di spinta denominata "OpNav-5", quando Dawn aveva sorpassato da 5 giorni il piano del terminatore e si stava già allontanando dal pianeta nano; questo spiega perchè stavolta Cerere appaia illuminato in controluce, come il nostro satellite a pochi giorni dalla fase di "luna nuova".

Per festeggiare l'evento, l'ingegnere capo Marc Rayman ha interpretato un simpatico "spot" in cui fa colazione con i cereali "Ceres" e conclude dicendo "adoro sentire l'odore di Xenon la mattina"!

Riferimenti: -
http://dawnblog.jpl.nasa.gov/2015/03/06/dawn-journal-march-6/

Nel 1915 Einstein completò le leggi della relatività generale, segnando una svolta nella concezione dello spazio e del tempo. Si apriva così la nuova frontiera degli studi sul misterioso fenomeno astronomico dei buchi neri. In questo volume, Kip Thorne racconta le scoperte e le false piste della ricerca sull'argomento, esamina le conseguenze della teoria dello spazio curvo e le possibilità offerte dalla fisica dei quanti.. Leggi tutto: " Buchi neri e salti temporali. L'eredità di Einstein

Dawn legata Cerere!
"


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :