Magazine Diario personale

Decalogo per il turista europeo

Da Sunwand
Decalogo per il turista europeo
Viaggi viaggi e viaggi!
Sarà che è ancora agosto e la voglia di riprendere il solito tram tram non mi sfiora minimamente...così, piena di voglia per i viaggi e vacanze varie, ieri ho scoperto questa novità:
IL DECALOGO PER IL TURISTA EUROPEO
presentato dal vicepresidente della Commissione Ue Antonio Tajani all'inizio di agosto.
1) DOCUMENTIPortare sempre con sé un documento d'identità valido, anche per i bambini. Per viaggiare nell'Ue e nei Paesi dell'area Schengen basta una carta d'identità.
 2) ASSISTENZA CONSOLARESe si viaggia fuori Ue e non c'è un'ambasciata del proprio Paese, si ha diritto all'assistenza consolare presso la rappresentanza diplomatica di qualunque altro Stato membro dell'Ue.
Potete sapere se il vostro paese è rappresentato nello Stato in cui vi recate consultando il sito web della Commissione europea in tema diprotezione consolare
3) DIRITTI PASSEGGERIL'Ue tutela i diritti del passeggero: rimborso o itinerario alternativo in caso di annullamento o ritardo del volo o del treno, rimborsi sino a 1.220 euro in caso di smarrimento dei bagagli, assistenza e accesso non discriminatorio per i passeggeri a mobilità ridotta.I diritti dei passeggeri a portata di mano
Per un viaggiatore DISABILE le informazioni e i diritti cliccando il link.
4) PACCHETTI "TUTTO COMPRESO"Verificare sempre prezzo e informazioni dei pacchetti "tutto compreso" nel contratto.
Direttiva sui viaggi tutto compreso copre le vacanze tutto compreso che combinano almeno due dei seguenti elementi: trasporto,alloggio e altri servizi turistici come, ad esempio, visite guidate (vendute ad un prezzo tutto compreso)La direttiva fornisce una protezione che copre: informazioni negli opuscoli, diritto di cancellazione senza pagare penale, responsabilità per i servizi (ad esempio, hotel inferiori allo standard indicato) e protezione nel caso di fallimento di un tour operator o di una compagna aerea.
5) COMUNICAZIONIChiamare, inviare sms e navigare su internet in roaming nell'Ue dal primo luglio costa di meno.
6) ASSISTENZA SANITARIANon dimenticare la tessera sanitaria. In caso di malore o incidente in un Paese Ue diverso dal proprio si ha infatti diritto all'asistenza sanitaria come a casa.La tessera europea di assicurazione malattia
nota: esiste l'applicazione per la tessera sanitaria (clicca sul collegamento al link per scaricarla)Contiene informazioni generali sulla tessera, numeri telefonici d'emergenza, le indicazioni delle cure coperte e dei rispettivi costi, le modalità per la richiesta del rimborso e la persona da contattare in caso di perdita della tessera. L'applicazione è disponibile in 24 lingue.
7) ANIMALI DOMESTICISe si viaggia con un cane o gatto, meglio chiedere al veterinario il passaporto Ue per gli animali domestici.A seconda della destinazione delle vostre vacanze può essere prescritto, per il vostro animale, oltre alla vaccinazione antirabbica, di sottostare ad analisi e di attendere tre mesi prima di entrare nel territorio dell'UE.Per informazioni EUROPA-Animal Health & Welfare-Live Animals-Pets and non commercial
8) NUMERI UTILIIn caso di pericolo o emergenza si può chiamare il 112, valido in tutti i paesi Ue. Per avere più informazioni sui diritti dei passeggeri, chiamare il numero gratuito `Europe Direct´ allo 00 800 67891011 oppure vai sul sito 112-Discover the European emergency number for police, fire brigade and medical services
Inoltre se un BAMBINO si perde, per segnalarne la scomparsa o se si hanno informazioni su un bimbo disperso, esiste una helpline telefonica comune ai paesi dell'Unione Europea: 116000. Questo stesso numero che vi metterà in contatto con un'organizzazione esperta in grado di fornire sostegno e assistenza pratica d'ordine psicologico, legale o amministrativo.Per informazioni:
11600- The European hotline number for missing children
9) COME COMPORTARSIRispettare l'ambiente, il patrimonio, la cultura e le tradizioni del Paese in cui ci si reca.
10) SICUREZZASe si viaggia in auto, mai mettersi alla guida sotto l'effetto di alcool o droghe.
Maggiori informazioni su tutti gli aspetti di un viaggio all'estero in un Paese Ue sono disponibili sul sitoEUROPA-Viaggiare in Europa 2012-13
Fonte:
Ansa
EUROPA-Viaggiare in Europa 2012-13
I diritti dei passeggeri a portata di mano
Sunwand

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • homophones

    homophones

    Now we are going to look at some more homophones, i.e. words that are spelt differently and have different meanings but sound the same.Oggi studieremo altri... Leggere il seguito

    Da  Alba Forni
    CULTURA, TALENTI
  • Il mito di Marsia

    Jonnhy Marsia, Marsia per gli amici (pochi, in realtà) era un sileno, ovvero una divinità minore, una creatura dei boschi imparentata con i centauri, ma di... Leggere il seguito

    Da  Scriptomanti
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Sanremo 2015, autori dove eravate

    Sanremo 2015, autori dove eravate

    Parlare degli artisti a Sanremo è un po’ come parlare dei bambini maleducati al ristorante: è colpa dei bambini in minima parte, quelli da biasimare sono i... Leggere il seguito

    Da  Gynepraio
    OPINIONI, TALENTI
  • Sex, Drugs & Rock 'n' Roll. Una su tre dovrebbe bastare.

    Sex, Drugs Rock Roll. dovrebbe bastare.

    Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana... Quando eravamo ancora universitari spensierati, pischelli da laurea triennale, prima di dedicarci alla... Leggere il seguito

    Da  Scriptomanti
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • TGS Eurogroup per la Siria: il progetto di solidarietà 2015

    Eurogroup Siria: progetto solidarietà 2015

    L’annuncio è stato dato all’Incontro dell’Amicizia TGS Eurogroup il mese scorso: anche per l’anno 2015 il Consiglio Direttivo dell’associazione ha deciso di... Leggere il seguito

    Da  Tgs Eurogroup
    DIARIO PERSONALE
  • Il coraggio di gino strada

    coraggio gino strada

    LA SALUTE E' UNO DEI DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO MA NON E' COSI' CHE GIRA IL MONDO Gino Strada, famoso chirurgo italiano e fondatore di EMERGENCY. Leggere il seguito

    Da  Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI