Magazine Creazioni

Decorazioni natalizie...con recupero

Da Civettasulcomo @civettasulcomo
come promesso,il fine settimana,ormai diventato domenica,è dedicato al periodo festivo,con la realizzazione di qualche oggettino che rallegrerà la nostra casa,e se possibile,non avendo speso niente o quasi.
Però,invece di addobbi in PET,oggi voglio partire con qualcosa che avevo già,e che non ho mai utilizzato.
Ad esempio,mi erano stati regalati dei sottobicchieri in feltro bianco...molto carini,e regalo apprezzato,proprio perchè  più del regalo in sè,ci fa piacere il gesto della persona che te lo regala.Comunque il sottobicchiere,e poi bianco,che si sporca anche in un battibaleno,io non l'ho mai usato,ma l'altro giorno l'ho guardato con occhio diverso,per vedere se fosse stato possibile utilizzarlo in altro modo...
quindi ho pensato di trasformarli in addobbi graziosi(almeno per me)per il mio albero.
allora,vediamo cosa serve

1)sottobicchieri in feltro

2)qualche filo rosso o dorato
3)dei ritagli di pannolenci,avanzato,ce ritaglieremo a forma di fiore
4)bottoni (in realtà io qui ho utilizzato della spillette regalatemi anni fa e mai usate,ma al centro della nostra decorazione,potremo utilizzare tranquillamente dei bottoni spaiati,di recupero,anche tutti diversi.

Decorazioni natalizie...con recupero

sottobicchieri


Decorazioni natalizie...con recupero

qui si vedono i nastrini ,i pins con gufetti,e i ritagli in pannolenci a forma di fiore


Decorazioni natalizie...con recupero

varie spillette,al posto delle quali,potremo applicare bottoni inutilizzati


Decorazioni natalizie...con recupero

e qui i vari tipi,qui con il fiore a petali più lunghi


Decorazioni natalizie...con recupero

qui ho messo un fiore che fuoriesce appena dalla spilla


Decorazioni natalizie...con recupero

fiore grande


Decorazioni natalizie...con recupero

Decorazioni natalizie...con recupero

i primi due addobbi ambientati sull'albero


Decorazioni natalizie...con recupero
Articolo originale di laCivettasulcomo. Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, questo articolo senza il consenso del suo autore. I contenuti sono distribuiti sotto licenza Creative Commons.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog