Magazine Informazione regionale

Degrado urbano e immigrati.

Creato il 15 marzo 2014 da Mir Gorizia @Ettore_Ribaudo
60255_589436564476958_2142223772_n

Degrado

In Italia l’immigrazione è un fenomeno accentuatamente urbano e le ragioni dell’attrazione che le città esercitano vanno tenute presenti come condizioni importanti nel determinare inserimento o esclusione. Tuttavia questa caratterizzazione è poco illuminante se non viene incrociata con un altro dato, la forte regionalizzazione del problema. Le dinamiche dell’inserimento urbano vanno comprese sulla base dei diversi sistemi regionali/locali (le differenze relative ai caratteri della presenza immigrata, ai contesti, ai tipi di politiche locali) e per le connessioni a scala del territorio nazionale che queste differenze comportano (in questi anni le progressioni nei percorsi di inserimento per molti immigrati è coinciso con gli spostamenti territoriali dal Sud al Nord del paese); in questo contesto Gradisca si pone come crocevia data la presenza di un centro di prima accoglienza.

Il bacino di utenza è il Gradiscano che paga il prezzo dei mutamenti economici e sociali degli ultimi decenni con: declino industriale, disoccupazione, degrado urbano, criminalità, istallazione del centro di Prima accoglienza e esclusione sociale.
Il territorio è ad alto inquinamento immigrativo ed urbano, sia perché negli ultimi decenni gli equilibri ambientali e la sicurezza dei cittadini sono stati sistematicamente sacrificati agli interessi criminali che  hanno portato ad occupare anche aree ad alto rischio naturale, favorendo il proliferarsi di discariche o di angoli per gli immigrati.
Tutto ciò si colloca sullo sfondo di un più generale degrado urbano, sia in termini urbanistici sia in relazione a significativi parametri di “qualità della vita”: mobilità agevole e vivibile, salubrità e cura ambientale, disponibilità di luoghi e occasioni di socializzazione, integrazione e coesione sociale, sicurezza, ecc. In sostanza Gradisca è, o per lo meno appare, come una città meno ricca di “seduzioni urbane” rispetto ad altre realtà del Fvg.

Le foto sono state effettuate dalla nostra associata di Gradisca d’Isonzo vicino la SME dietro il Cara.

1614139_589437921143489_1953579433_o

Degrado2

1496087_589437821143499_559938162_o

Degrado3

10003503_589436591143622_679911486_n

Degrado4

1962668_589437971143484_2109083259_n

Degrado6

1939902_589440264476588_295881718_n

Degrado7

1924403_589437574476857_1935370411_n

Degrado8

1920575_589441251143156_1851431550_n

Degrado9

1554505_589440184476596_381062621_n

Degrado10

1509014_589437654476849_633764675_n

Degrado11

1458541_589441341143147_1462089911_n

Degrado12

1238991_589440217809926_2026583892_n

Degrado13

1148824_589450091142272_513508277_n

Degrado14

1146609_589436361143645_2110971248_n

Degrado15

1013861_589441294476485_2114668096_n

Degrado16

1003952_589450117808936_975307700_n

Degrado17

537105_589436474476967_1421712054_n

Degrado18

63386_589440084476606_460323159_n

Degrado19

60255_589436564476958_2142223772_n

Degrado20


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog