Magazine Attualità

DERMART: venerdì 25 e sabato 26 la Dermatologia incontra l’Arte in una originalissima manifestazione

Creato il 23 settembre 2015 da Yellowflate @yellowflate

DERMART: venerdì 25 e sabato 26 la Dermatologia incontra l’Arte in una originalissima manifestazioneNella bellissima e suggestiva cornice del Parco Regionale dell'Appia Antica (ex cartiera Latina) avrà luogo - venerdì 25 e sabato 26 settembre - la manifestazione DERMART, un vero e proprio convegno-evento che indagherà, in maniera interattiva, sulle molteplici linee di intersecazione tra il mondo della Dermatologia e quello dell'Arte.

Ideata e diretta da Massimo Papi e giunta alla sua settima edizione, la rassegna continua la sua tradizione nel confronto didattico tra malattie cutanee e pittura proponendo anche una serie di argomenti nuovi di interesse multidisciplinare.

Il tema di base del meeting sarà l 'adolescenza con le modificazioni e i cambiamenti critici che la cute e gli annessi subiscono in tale fase della vita e gli aspetti importanti che la pelle riveste nella formazione della propria immagine.

Dalle 10 del mattino di venerdì fino alle 13 di sabato interverranno numerosi relatori appartenenti sia alle diverse professioni del mondo sanitario (medici, infermieri, biologi, psicologi), sia al poliedrico universo artistico (pittori, art makers, storici e critici dell'arte), per interloquire, interpretare, storicizzare e dare nuovi significati a sofferenze e inestetismi della pelle.

Tra gli argomenti trattati si approfondiranno i seguenti: rapporti tra ritratti, autoritratti e malattie cutanee degli adolescenti (atopia, psoriasi), icodiagnostiche che permettono anche interessanti parallelismi tra lesioni cutanee del volto (es. cheratosi attiniche) e la pop art;la condizione dei capelli come fonte di numerosi problemi sul piano psicologico, le alterazioni nelle malattie congenite o rare dei bambini e in quelle più numerose tipiche dell'adolescenza (alopecia areata, alopecia androgenetica iniziale; il ruolo dell'arte per meglio comprendere e attenuare i disturbi cutanei, le lesioni cutanee autoinflitte, l'inganno dei fattori osservazionali sulle manifestazioni cliniche della pelle (il trompe l'oeil), la comunicazione espressa dalle mani nella storia dell'arte e molto altro...

Momenti di gioco, quiz, concorsi clinici ed intrattenimento musicale sul tema "La pelle nella musica leggera" saranno poi occasione di rendere più lievi i momenti della lunga ed originale maratona.

Vi sarà anche un'apposita sessione dedicata alla scoperta dei rischi delle punture d'insetti e parassiti degli ambienti naturali e alle corrispondenze morfologiche tra natura, cute e arte, arrivando ad esaminare le dermatosi da contatto con le piante e dei danni del sole (fitofotodermatosi e cheratosi attiniche).

Sarà infine organizzato un minicorso all'arte della medicazione infermieristica della cute dei bambini e degli adolescenti, che forse a volte si dimentica essere più sensibile e delicata di quella dell'adulto.

Venerdi 25 Settembre 2015

9.00-10.30 I ritratti (atopia, psoriasi, discheratosi)
Moderatori: Nicolina Bianchi, Massimo Papi
Carmen Cantisani Pop art e diagnosi di cheratosi attiniche
Linda Tognetti Il ritratto dell'atopia
Federico Bardazzi Il ritratto della psoriasi
Moderatori: Mara Ferloni, Aldo di Carlo
Lettura: Aldo Morrone E' nata prima la pelle nera o la pelle bianca?
Pausa caffè

11.00-12.30 I capelli tra arte e cura
Moderatori: Antonio Cristaudo, Ornella De Pità, Michele Fimiani
Maria Antonietta Pata Capelli e cappelli
Giusy Giambertone Quando gli annessi sono sconnessi - Connessioni tricologiche sostitutive
Lettura: Stefano Calvieri I capelli nella diagnosi di malattie genetiche

Saluti istituzioni
Sen. Bruno Astorre, Cons. Reg. Lazio Gian Paolo Manzella, Pres. ADOI Antonio Cristaudo, Pres. Acc. Lancisiana Laura Gasbarrone
Consegna Premio Dermart 2015 a Pierluigi Pirandello
Pausa pranzo

14.00-15.30 Iconodiagnostica: far diagnosi nei volti della pittura
Moderatori: Laura De Luca, Giuseppe Micali, Massimo Papi
Coordinatore Marco Bazzini - gioco a squadre

15.30-17.00 I segni delle emozioni sulla pelle
Moderatori: Nerio Grassi, Isabella Mezza, Maya El Hachem
Lettura Ernesto Bonifazi Dermatite artefatta nel bambino
Lettura Ludovica Lumer Mi mordo per mostrarmi a me stesso
Lettura Enrico Grassi L'innocenza dell'occhio

17.00-18.00 Pelle nelle canzoni e canzoni sulla pelle - coordinatore Fernando Monteleone
Enrico Ciacci presenta Tributo a mio Fratello Little Tony: dal cuore alla...pelle
18.00-19.00 Happy hour

9.00-9.20 La Pelle dell'opera e il contatto difficile con l'arte contemporanea
Moderatori: Antonio Garcovich, Angelandreina Rorro

Lettura Cesare Pietroiusti: La pelle dell'opera e il contatto difficile con l'arte contemporanea
9.20-9.40 Angolo della storia
Moderatori: Giovanni Menchini, Luca Chinni
Rita Clerico, Ugo Bottoni Maniloquium: le espressioni delle mani

9.40-11.10 Vivere il verde pubblico: cute, natura e arte
Moderatori: Giorgio Bartolomucci, Biagio Didona, Enzo Battarra
Biagio Didona - Beatrice Luzi L'artista e la natura: come la tela e la pelle esprimono le figure
Riccardo Sirna Cute, piante e sole: dalle fitodermatiti alle precancerosi
Guglielmo Pranteda La cute a volte imita la natura
Lettura Giorgio Leigheb: Le punture: tra insetti, parassiti e....
Pausa caffè

11.40-13.00 Trompe l'oeil in dermatologia: la pelle che inganna (concorso casistica clinica)
Moderatori: Ada Amantea, Guido Barlozzetti
Introduzione Massimo Papi "Trompe l'oeil" in dermatologia
Nadia Colapinto, Federica Dall'Oglio, Dario Didona, Luca Fania, Maria Rita Nasca, Giulia Pranteda

13.00 Premiazioni
Commissioni valutazione concorsi: Corrado Angelo, Pierluca Bencini, Stefania Bucher, Pietro Lippa, Mauro Paradisi, Carolina Pellegrini, Paolo Piazza, Cesare Pietroiusti, Corinna Rigoni, Angelandreina Rorro, Alfredo Rossi, Alessandra Scarabello, Luigi Valenzano
Corso pratico: Medicare la pelle di bambini e adolescenti - coordinatrice Anna Portanova


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine