Magazine Economia

Detrazione spese veterinarie per animali domestici: quanto valgono e come indicarle

Da Raffa269

imagesVi riepilogo brevemente quali sono le spese sostenute per la cura di animali domestici che sono detraibili fiscalmente nella dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico e quali sono le condizioni per accedervi ossia i requisiti richiesti dalla normativa, i limiti quantitativi imposti e come indicarle.

Quali sono le spese veterinarie detraibili
Si tratta di tutte quelle spese che sono assimilabili alle spese mediche sostenute per la cura di animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per pratica sportiva e limitatamente alla parte che eccede la solita franchigia dei 129,11 euro e fino ad un massimo di €387,34 euro per ciascun anno di imposta.

Per portarle indetrazione tuttavia dovrete provare che li state detenendo legalmente in quanto ad oggi laddove intendiate scaricarle nella vostra dichiarazione dei redditi senza che lo Stato sappia che possedete un animale legalmente potrebbe non solo riprendervi a tassazione l’importo indebitamente detratto ma anche sanzionarvi per non aver dichiarato il possesso dell’animale per cui potreste avere due tipologie di multe:

  1. Sanzione amministrativa pecuniaria connessa all’indebita detrazione che si calcola con l’applicazione del 30% oltre gli interessi legali sulla minore imposta Irpef versata.
  2. Sanzione pecuniaria amministrativa dovuta alla mancata comunicazione del possesso dell’animale.

Cosa devo provare per scaricarle

Al solito vi consiglio sempre di tracciare il pagamento a mezzo bonifico anche se non è richiesto ma in sede di accertamento fiscale (molto raro in questo caso devo dire) ma soprattutto e pena la nullità mantenere il giustificativo del pagamento nonché la patologia riscontrata dal medico veterinario sull’animale che ne ha richiesto la cura o l’assistenza.

Al pari di quello che avviene con le persone fisiche avviene cn gli animali.

Come si indicano nella dichiarazione dei redditi 730
Le spese veterinarie sostenute andranno indicate nei Righi da RP8 a RP14 Altre spese per le quali spetta la detrazione indicando il codice 29 (anche se vi consiglio sempre di verificarlo perché potrebbe cambiare di anno in anno)

Cosa dicono le Istruzioni del 730
Si dice infatti come anticipato che si dovrà indicare il Codice “29” (Spese veterinarie). Le spese veterinarie sostenute per la cura di animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per pratica sportiva. La detrazione del 19 per cento spetta sulla parte che eccede l’importo di euro 129,11 e nel limite massimo di euro 387,34. Ad esempio, per spese veterinarie sostenute per un ammontare totale di 400 euro, l’onere su cui calcolare la detrazione spettante è pari a euro 258,23.

Vi segnalo poi i numerosi articoli dedicati a tutte le altre detrazioni e deduzioni fiscali di imposta che potete portarvi nel 730 in modo da risparmiare sulle vostre tasse. Spero al solito di avervi fornito spunti interessanti per risparmiare soldi.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog