Magazine Società

Diagnosi energetica degli edifici, presto il software gratuito ENEA-Uni Pisa

Creato il 16 ottobre 2014 da Ediltecnicoit @EdiltecnicoIT
Diagnosi energetica degli edifici, presto il software gratuito ENEA-Uni Pisa

La diagnosi energetica degli edifici presto si potrà realizzare con l’ausilio di un software professionale a carattere completamente gratuito, grazie alla collaborazione di ENEA e dell’Università di Pisa (Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni).

SEAS, questo il nome dell’applicativo per la diagnosi energetica degli edifici, è stato presentato lo scorso 23 settembre a coronamento del lavoro svolto nell’ambito dell’Accordo di Programma tra Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ed ENEA per la Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale.

A presentare il software, che sarà  messo a disposizione di  tutti gli operatori pubblici e privati che operano nel settore, è stato chiamato il prof. Walter Grassi, autore del recente volume Termoenergetica dell’edificio, a cui abbiamo dedicato una recensione qualche giorno fa.

“Le caratteristiche di SEAS”, ha detto il prof. Grassi durante la presentazione del software, “lo rendono uno strumento idoneo a rispondere alle richieste provenienti dalle direttive UE e ad una domanda di mercato per l’efficienza energetica in continua crescita, in modo particolare per il segmento dell’efficienza energetica nella pubblica amministrazione anche alla luce del decreto 102/2014″.

Ricordiamo che, a livello nazionale, la diagnosi energetica degli edifici è stata già introdotta e definita dal decreto legislativo n. 115/2008. Successivamente, le norme tecniche UNI CEI/TR 11428:2011 e la CEI UNI EN 16247-1:2012 hanno recepito i contenuti del decreto e costituiscono il riferimento per l’approccio globale alle diagnosi.

Uno sguardo sul software SEAS: diagnosi energetica degli edifici
Si tratta di un software con interfaccia grafica flessibile e user-friendly, per eseguire audit energetici degli edifici.

Il software è dedicato ad edilizia residenziale, uffici, scuole e degenze ospedaliere. Svolge il calcolo dei fabbisogni dei vettori energetici per i servizi di riscaldamento (esclusi gli impianti a tutt’aria), produzione di ACS, illuminazione ed altre utenze.

I sistemi che utilizzano fonti rinnovabili implementati sono: impianti solari termici, impianti fotovoltaici, pompe di calore, generatori a biomassa.

Un’ulteriore routine permette di svolgere l’analisi costi-benefici dei possibili interventi di retrofit energetico proposti dall’auditor.

La procedura di calcolo per la diagnosi energetica degli edifici eseguita da SEAS è aggiornata alle più recenti normative tecniche del settore con integrazioni e correzioni necessarie per adattare nel migliore dei modi i risultati alla reale gestione dei locali effettuata dall’utenza.

L’interfaccia grafica consente un’intuitiva conduzione della simulazione da parte dell’auditor. La flessibilità nelle possibilità di inserimento dei dati e soprattutto la disponibilità dell’opzione di suddivisione dell’edificio in zone funzionali, ciascuna con le sue caratteristiche tecniche e di utilizzo, permette di simulare praticamente qualsiasi configurazione di sistema edificio-impianto.

ac6a06168e8c2b5cf007ffe4e92b92ea mg Diagnosi energetica degli edifici, presto il software gratuito ENEA Uni Pisa

Termoenergetica dell'edificio


Grassi Walter , 2014, Maggioli Editore

Il presente testo si prefigge lo scopo di fornire gli elementi di base per la comprensione delle problematiche connesse, come dice il sottotitolo, al comfort abitativo negli edifici e agli strumenti per ottenerlo.
Le condizioni di benessere termoigrometrico devono essere mantenute...


29,00 € 26,10 € Acquista
su www.maggiolieditore.it



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :