Magazine Cultura

DIO FIGA! | Aldo Busi, Sentire le donne (1989 – 2014), ed. Il Fatto Quotidiano

Creato il 25 giugno 2014 da Amedit Magazine @Amedit_Sicilia

aldo_busi_sentire_le_donnedi Marco Cavalli

aldo_busi_sentire_le_donne (1)
Tutti i libri di Aldo Busi, anche i più disorganici e raccogliticci in apparenza, tendono in modo irresistibile all’unità di tipo romanzesco. Prima o dopo, una corrente centripeta messa in moto dall’autore li spinge verso una forma di coesione o rispondenza interna molto precisa e rintracciabile, che in parte contraddice e in parte giustifica la ricchezza e la vivacità degli spunti tematici e delle digressioni a spada tratta. Anche Sentire le donne, la cui prima edizione Bompiani risale al 1991, non è sfuggito a questa regola imperativa. La decisione di Busi di farne, a partire dalla seconda edizione (1993), un libro di racconti, l’unico della sua bibliografia, poteva sembrare un gesto di resa di fronte alla natura composita e occasionale dei pezzi di cui è fatto il volume.

L’inserimento di nuovi testi, la revisione dei precedenti, una disposizione strategica dell’insieme, hanno prodotto questo Sentire le donne (1989-2014) che l’Editoriale il Fatto S.p.A. ha da poco mandato in edicola e in libreria in un’edizione bellissima ed economica (euro 9,70, pp. 474). Non già, dunque, la ristampa di una vecchia miscellanea, bensì un imprevedibile romanzo sull’umanità e sull’italianità dell’ultimo quarto di secolo. Oppure, che è lo stesso, un’enciclopedia o catalogo ragionato della femminilità intesa come mestiere e fascismo imperituri praticati a pari demerito da uomini e donne, sola eredità culturale condivisa da esseri altrimenti destinati a darsi vicendevolmente le spalle.

Non un libro sulle donne o contro le donne, dunque. Semmai il contrario, visto che il suo tema di fondo è la mancanza di virilità che affligge l’esistenza di maschi e femmine ingabbiati dentro identità sessuali e sociali stantie, claustrofobiche, autodistruttive. Le donne-donne c’entrano fino a un certo punto, essendo soprattutto la più prodiga e fortuita fonte di informazioni veridiche sulla condizione di stallo in cui versa l’umanità in genere e al di là dei generi. Dal racconto Lei: “È meraviglioso come studiando una donna (…) si imparino al contempo tutti gli uomini che ha avuto, mentre a studiare un uomo non si riesce a imparare nemmeno lui”. Insomma, chi dice donna dice uomo, ma dice anche immobilità colpevole e persistente, giacché per Busi, essere donna oggi equivale a fare l’esperienza della paralisi politica e intellettuale a ogni stadio possibile di efferatezza e bancarotta della volontà, precipitando dapprima nel vittimismo e poi nella sua professionalizzazione, crescente e non di rado machiavellica.

aldo_busi_sentire_le_donne (2)
Come si legge in modo definitivo nel racconto Specchietto per le allodole (e non a caso la premessa generale del libro è contenuta nelle pagine conclusive, camuffata da osservazione incidentale): “Eh sì, le donne hanno il machismo più destrorso nel sangue. Avranno pure un genere specifico ma loro è la razza umana tutta e la stuprano come meglio gli pare senza smettere peraltro di gridare ‘Al lupo, al lupo!’. Mi fa specie che di tanto in tanto vada a incistarsi in un ovulo uno spermatozoo da cui nascerà un maschio, mi sembra una spocchiosa seppur ammuffita concessione degli spermatozoi femminili, femminili per così dire, per darsi un diversivo in seguito, i più veloci, i meglio attrezzati alle odissee uretrali e ghiandolari in genere, i più forti, i più guerrieri, i più spietati, i più assetati di vita a ogni costo, i più fascisti, ecco, tanto che quando si dà il caso che venga spinto fuori dalla placenta un maschio non c’è gioco, novantanove volte su cento è una mezza figa in prospettiva, onde per cui … onde su onde su onde per cui … cercherà di mascherare la sua vera natura di donna mancata spingendo a fondo l’acceleratore del fascismo per principio.”

Mosso da una curiosità affettuosa, e dal desiderio di aggiornare gli estremi di emarginazione cui pervengono le “donne di entrambi i sessi” (espressione di conio busiano ormai entrata in proverbio), Busi raccoglie e pone in vetrina un campionario di femminilità antiquate e all’ultimo grido, derelitte ed esuberanti, crepuscolari e aurorali, ciascuna con il suo cartellino del prezzo bene in vista. Correlato alla femminilità è infatti il tema del suo mercimonio, e dei costi umani che comporta. Disprezzando gli uomini, i quali le disprezzano a loro volta, le donne li comprano e ne sono comprate, dando vita all’amore, che in Sentire le donne è il primo nome della prostituzione, colossale giro d’affari ormai talmente lucrativo e pervasivo da sfuggire alla vista e alla consapevolezza degli attori che lo animano.

aldo_busi_sentire_le_donne (5)
Ecco allora sfilare sotto i nostri occhi donne di tutte le età, di tutti i tipi e per tutti i gusti, tutte affaccendate a inscenare un genere che è soprattutto uno stile di sopravvivenza, un modo italianissimo, mediterraneo, di adattarsi al peggio. Mentre Busi allontana e avvicina la lente d’ingrandimento che focalizza questa umanità sessuale e sessista, si rimane effettivamente colpiti dalla reversibilità di maschi e femmine. Entrambi hanno gli stessi pregiudizi sul genere opposto e la stessa capacità di negare l’esistenza di altre unità di misura semplicemente ignorandole. Eppure non si guardano nemmeno: le coppie vacanziere in Corsica avvistate da Busi si comportano tra loro come le debuttanti al ballo del racconto Debutto, “nessuna guarda chi ha davanti a pochi centimetri dal naso, tutte che occhieggiano qui e là come linci”. Questo sguardo ipercinetico e distratto, a metà strada tra la civetteria robotica e l’apatia da abuso di psicofarmaci, è quello che più spesso intercetta lo scrittore durante le sue escursioni nel limbo dei manierismi della femminilità.

Alcuni di questi manierismi sono pittoreschi e teatrali per manifesto intento di provocazione estetica (in Provino a luci rosse, lo scrittore partecipa vestito da donna al casting di un film di Tinto Brass); altri sono tragicomici e quasi eroici, e riguardano principalmente i travestiti da marciapiede (se ne incontrano parecchi tra le pagine del libro); altri ancora sono esilaranti per la forza del contrasto (il poeta Dario Bellezza, che “nel suo sguardo intensamente matriarcale, è nonna fatta da mettere accanto a un caminetto a pelare patate”).

C’è persino (nel racconto Non lettrice dal vivo) una donna che a scopo di seduzione si traveste da femmina come-tu-mi-vuoi secondo un cliché machista, “pura donna per puro suino”, salvo fare fiasco con lo scrittore preso di mira perché, come ammette Busi, “io non sono un porco comune, ahimè”. Non mancano le donne stuprate, anche letteralmente, dal familismo (Lettera a Viola violata), vittime totali la cui mente torna a essere logica solo quando si tratta di scaricare sugli altri la colpa delle proprie infelicità.

aldo_busi_sentire_le_donne (3)
C’è (in Il mito sul sofà) un magnifico ritratto di Juliette Gréco, la grande dame della canzone francese, indomita sfruttatrice di se stessa, “una donna che piscia in piedi”, di una virilità tanto sobria e pragmatica quanto inservibile, perché impossibile da spartire con uomini i quali, un po’ per calcolo e un po’ per inerzia, hanno fatto loro la passività e il vittimismo femminili e intendono approfittarne fino in fondo.

C’è la replica dello scrittore a una prodigiosa bambina che gli scrive esprimendosi come una navigata cittadina del mondo (e che forse “ti chiami invece Ugo e hai settantatré anni”: si legga la splendida Lettera di una cittadina di dodici anni allo scrittore che le piace di più). E c’è la trentenne attrice maggiorata che va per la maggiore (Il gelato in bocca), disincantata con lo scrittore, svampita ad arte con il proprio amante, così ad arte da pervenire, passando per gli antipodi, a una sprovvedutezza autentica, non si sa se irritante o commovente. Dietro gli arabeschi della seduzione, sotto la maschera di disinvoltura e le acconciature elaborate, Busi rintraccia sovente quell’innocenza testarda che, nelle donne più smagate, convive languidamente con le esperienze più umilianti e dolorose.

La discrepanza solo apparente tra la donna anni Venti, vispa e reazionaria, e quella fintamente spavalda e anticonformista, e già un po’ depressa, del nuovo millennio, aggiunge una nota di grottesco alla rappresentazione delle femminilità improvvisate e di confine, interpretate per lo più da uomini, secondo Busi insuperati campioni di primodonnismo. Anche qui, accanto all’uomo che scimmiotta la donna (e può essere una checca come il Peretta del racconto Debutto, oppure un trans come la Paola di Paola e Clara), troviamo l’uomo che recita niente meno che il maschio latino e neorealista (Al sangue), sgranando un rosario di stereotipi che quasi lo strangolano dalla fatica che gli costa impersonarli. Proprio come farebbe una donna con una femminilità d’antan.

aldo_busi_sentire_le_donne (4)
Libro di travestimenti e di smascheramenti che si susseguono al ritmo di una prosa ballerina e tuttavia ferrea nel tracciare le proprie coreografie, Sentire le donne è altresì un repertorio delle forme cui può ricorrere uno scrittore per raccontare la stasi antropologica di ieri e di oggi: dal reportage all’intervista, dallo schizzo di viaggio all’intrattenimento frivolo e divagante, dalla lettera al diario. Ed è anche un miracoloso Baedeker, una guida sempre aggiornata ai luoghi dell’amore e dell’alienazione collettivi: cascine, parcheggi autostradali, stazioni ferroviarie, ristoranti, set cinematografici, studi televisivi, festival della canzone, convegni, premi letterari, Grand Hotel sull’Abisso e pensioni Mariuccia. E le località: Parigi, Sassari, Genova, Monaco di Baviera, Desenzano, Roma, Bastia…

Solo Busi sa fartene vedere di tutti i colori prendendo e scomponendo il rosa uniforme e accerchiante della femminilità intesa come virilità in mancanza di meglio. Perché (come si legge in Lezione di congiuntivo al bar Regina) il pendant di “Siam donne!” non è ancora un esultante “Siam uomini!”, bensì un dimesso, e sommesso,“Dio figa”.

Marco Cavalli

LEGGI ANCHE:

UN CONCENTRATO DI VELENI A FORMA DI CUORE | Altriabusi.it saluta la pubblicazione di E baci di Aldo Busi

65 ANNI DI ALDO BUSI

I MOSTRI HANNO SEMPRE RAGIONE. El especialista de Barcelona, il nuovo romanzo di Aldo Busi

BUSI IN BALLO – Viaggi tematici e innocenti incursioni nell’Opera di Aldo Busi

ALDO BUSI E …IL CINEMA. Viaggi tematici e innocenti incursioni nell’Opera di Aldo Busi

BUSI IN …TEATRO. Viaggi tematici e innocenti incursioni nell’Opera di Aldo Busi

BUSI IN …MUSICA Viaggi tematici e innocenti incursioni nell’Opera di Aldo Busi

BUSI INTERVISTA PROPRIO BENE

AMEDIT & ALTRIABUSI. Collaborazione tra le due redazioni

Cover Amedit n° 19 - Giugno 2014,

Cover Amedit n° 19 – Giugno 2014, “Barbatrucco” by Iano

Copyright 2014 © Amedit – Tutti i diritti riservati

logo-amedit-gravatar-ok

Questo articolo è stato pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 19 – Giugno 2014

VAI AGLI ALTRI ARTICOLI: Amedit n. 19 – Giugno 2014

Per richiedere una copia della rivista cartacea è sufficiente scrivere a: [email protected] e versare un piccolo contributo per spese di spedizione. 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :