Magazine Bellezza

Dolori alle gambe come prevenirli e curarli

Creato il 10 giugno 2013 da Benesserestaff @benesserestaff

I dolori alle gambe, spesso accompagnati da gonfiori, rappresentano un disturbo piuttosto diffuso, specialmente tra le donne che per lavoro o per altri motivi devono passare una grande quantità di tempo sedute o in piedi, o comunque in una posizione statica. Spesso siamo portate a considerare tale sintomo una semplice e inevitabile conseguenza dell’invecchiamento, e così non vi prestiamo troppa attenzione. Nel momento in cui, comunque, il dolore e la pesantezza superano la soglia della sopportazione, è importante sottoporsi a una visita di controllo. I dolori alle gambe, infatti, spesso non sono altro che il segnale di una condizione di salute non perfetta.

Quali sono le cause?

Questo disturbo può essere provocato, per esempio, da crampi muscolari che hanno origine dall’utilizzo di determinati farmaci, come per esempio medicinali che stimolano la diuresi. In altri casi, esso può dipendere da un semplice affaticamento muscolare, da una condizione temporanea di disidratazione o dall’assenza nel nostro organismo di alcune sostanze (magnesio, calcio, sodio o potassio). Naturalmente anche eventi traumatici possono causare dolori alle gambe: basti pensare alle conseguenze di fratture o strappi muscolari, o a semplici distorsioni dovute a colpi o movimenti bruschi.

La sciatica, a sua volta, può essere individuata tra le ragioni che causano dolori alle gambe: la zona sofferente, in questo caso, copre anche la parte bassa della schiena, e nei casi più gravi si estende fino ai piedi.

In linea generale, è importante tenere conto del fatto che la salute delle gambe migliora o peggiora a seconda della qualità della circolazione del sangue: problemi quali l’insufficienza venosa, l’arteriopatia o la trombosi venosa profonda potrebbero dare vita a dolori lancinanti.

Dolori alle gambe come prevenirli e curarli

Malattie e patologie che provocano dolori alle gambe

Il dolore alle gambe, se persistente e causa di forte sofferenza, non deve essere sottovalutato: può rivelarsi, infatti, la spia di un disturbo più grave che non è ancora stato diagnosticato.

Insomma, non devi escludere che le gambe ti facciano male per colpa di un’artrite reumatoide, di un’artrosi o di altri problemi osteo-articolari come l’osteoporosi. Nel caso in cui le gambe siano doloranti soprattutto nelle ore notturne, può essere utile verificare che tu non soffra della cosiddetta sindrome delle gambe senza riposo: si tratta di un disturbo del sonno che si contraddistingue per l’incontrollabile bisogno di muovere le gambe quando si è a letto.

Soluzioni preventive

Per prevenire i dolori alle gambe puoi mettere in atto diversi accorgimenti che favoriranno il benessere dei tuoi arti inferiori. Alcuni consigli universalmente validi riguardano la necessità di smettere di fumare e di contenere il più possibile il consumo di alcol.

Bisognerebbe prestare attenzione, inoltre, a tutti i fattori di rischio connessi con le patologie cardiache, come per esempio la quantità di grassi e di zuccheri ingeriti. Per evitare che le gambe siano preda di dolori muscolari, occorre bere molto e spesso, soprattutto acqua: nel caso in cui pratichi attività fisica, devi ricordarti sempre di scaldare i muscoli facendo stretching, cioè allungamenti.

Cosa fare quando le gambe fanno male ?

Sono numerosi i rimedi naturali cui si può ricorrere per lenire il dolore alle gambe. Un primo consiglio è quello di mescolare in una bottiglia di vetro cento grammi di olio di mostarda e cinque grammi di canfora, lasciando il composto al sole fino a quando non si scioglie la canfora, e stendendolo poi sulla zona dolorante, massaggiando con delicatezza.


Altri massaggi efficaci sono quelli realizzati con l’olio di cocco (utile anche per curare le ginocchia), l’olio di arthcare e l’olio di fegato di merluzzo. Altri suggerimenti per far passare i dolori alle gambe consistono nel bendare la zona con un piccolo asciugamano e assumere tre volte al giorno una soluzione composta da mezza tazza di acqua e un cucchiaino di zafferano, per una settimana.

Altri rimedi

Se sei abituata a curarti con prodotti presi in erboristeria, puoi fare affidamento su pilosella, betulla, papaia, tarassaco e ananas, che hanno effetti diuretici, e su meliloto, centella, mirtillo, ippocastano e vite, che invece esercitano una significativa azione sulla micro-circolazione capillare. Altrettanto efficaci saranno le capsule di estratti di centella asiatica, che rende più elastici e resistenti i capillari e le pareti venose andando a stimolare la comparsa del collagene.
Le capsule di estratto di ginkgo balboa, invece, favoriscono la micro-circolazione a livello della pelle, e inoltre rinforzano e proteggono i vasi sanguigni e le loro pareti.

Come puoi notare, i dolori alle gambe possono avere origini differenti, dovute a eventi traumatici, stili di vita non corretti o patologie. Il ricorso ad accorgimenti validi per il benessere generale (smettere di fumare, ridurre l’assunzione di alcol, praticare blanda attività fisica, bere molto) si rivela quindi fondamentale per la prevenzione di questo disturbo: ma, se esso si fosse già presentato, dovresti consultare il tuo medico di base, per cercare di individuare le ragioni per cui le gambe ti fanno male..

Vota l'articolo se ti è piaciuto

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :