Magazine Informazione regionale

Domine vobiscum et omine subisco

Creato il 20 luglio 2015 da Bernardrieux @pierrebarilli1
Passato un anno dall'insediamento del Sindaco sta nella logica delle cose che dopo Fidenza Sport anche per altre aziende partecipate dal Comune, in primis San Donino Multiservizi, arriverà il tempo del rinnovo delle nomine nei Consigli di Amministrazione.
Visti i precedenti e il mare di polemiche di questo ultimo anno, su cui stendo un pietoso velo, riporto qui sotto gli  INDIRIZZI PER LA NOMINA O LA DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUTIapprovati in Consiglio comunale il 30 luglio 2009. A questa delibera vanno aggiunti gli ultimi provvedimenti anticorruzzione.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Delibera N.: 10 Data: 30/07/2009
OGGETTO:DEFINIZIONE DEGLI INDIRIZZI PER LA NOMINA O LA DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUTI.
Il giorno 30 Luglio 2009, alle ore 17:30, nella sala del consiglio, in Fidenza, si è riunito il consiglio comunale, convocato nelle forme e nei termini di legge.All’appello risultano presenti:

NOMINATIVO PRESENTE NOMINATIVO PRESENTE

CANTINI MARIO S TOSCANI MARIA ALESSANDRA S

GALVANI FEDERICO S CABASSA ANDREA S

GAMBAZZA LAZZARO S MONTANARI ENRICO S

CAVALLI VITTORIO S TOSCANI LUIGI N

BASILE VINCENZO N MALVISI DAVIDE S

COMELLI ILARIA N GHISONI FRANCESCO S

AMBROGGI FRANCESCA S CASTELLANI GIANCARLO S

BERNAZZOLI ANGELO S SARTORI RITA S

GAMBARINI FRANCESCA S CANELLA MARTINA S

AIELLO DANIELE S CERRI GIUSEPPE S

MACCAGNONI ROBERTO S


Assiste il Segretario Generale dr. BININI EMILIOConstatata la legalità dell’adunanza, il consigliere anziano GAMBARINI FRANCESCA apre la seduta ed invita il collegio a deliberare sugli affari all’ordine del giorno.A scrutatori della votazione vengono designati i signori: BERNAZZOLI ANGELO, CABASSA ANDREA, CERRI GIUSEPPE.Assistono alla seduta i seguenti assessori: TANZI STEFANO CARANCINI GIOVANNICALLEGARI LINA COMERCI GIUSEPPE MERLI PAOLO PARIZZI CARDUCCIO
Delibera N.: 10 Data: 30/07/2009
OGGETTO:DEFINIZIONE DEGLI INDIRIZZI PER LA NOMINA O LA DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUTI.
Relaziona l’assessore PARIZZI. Segue discussione.
IL CONSIGLIO COMUNALEPREMESSA
Visto l’art. 42 lettera m) del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 che attribuisce al consiglio comunale la “Definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione di rappresentanti del consiglio presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservata dalla legge” ;
Visto l’art. 20 lettera h) dello statuto comunale approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 72 del 9 dicembre 2003, che attribuisce al sindaco la “Nomina, designazione e revoca, sulla base degli indirizzi stabiliti dal consiglio dei rappresentanti del comune presso enti, aziende e istituzioni”;
Conosciuti gli indirizzi proposti;
Il consigliere capogruppo Giuseppe Cerri propone i seguenti emendamenti:
  • all’articolo 2, comma 1, togliere la definizione “partecipate dal comune” e sostituire con “società private”;
  • all’articolo 3, nel titolo, aggiungere alla parola “ineleggibilità” la parola “e incompatibilità” e, allo stesso articolo, aggiungere un comma che recita: “è incompatibile allo stato di rappresentante del Comune in aziende, enti ed istituzioni chi ha rapporti di parentela sino al 3° grado con il Sindaco e gli assessori”;
  • aggiungere al comma 3 dello stesso articolo: “non possono essere nominate o designate persone che svolgano attività concorrenti con gli interessi dell’azienda, ente o istituzione;
  • all’articolo 4, aggiungere al comma 2, lettera g: “privilegiare a parità di requisiti e professionalità cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Fidenza”;
  • istituire un articolo che regola anche le modalità di segnalazione:
  • comma 1: Il Sindaco, 60 giorni prima della scadenza del mandato da rinnovare ne dà comunicazione al Presidente del Consiglio e ai capigruppo per le nomine o indicazioni che si rendessero necessarie a seguito di dimissioni o revoca provveda a comunicarlo entro i 15 giorni successivi alla vacanza
  • comma 2: entro 30 giorni dalla data di comunicazione di cui al comma precedente i consiglieri comunali possono segnalare le eventuali loro candidature. Entro lo stesso termine anche i cittadini iscritti nelle liste elettorali del comune possono segnalare la propria disponibilità.
che vengono tutti accettati dal gruppo di maggioranza.
ATTI DELIBERATIVI DA RICHIAMARE nessuno
ATTI NORMATIVI DA RICHIAMAREd.lgs. 267 del 18 agosto 2000;statuto comunale approvato con deliberazione c.c. n. 72 del 9/12/2003;
ALLEGATIFoglio pareri
PARERI ESPRESSISegretario Generale: tecnicamente regolareResponsabile del Settore Finanziario: non occorre
PERTANTO
IL CONSIGLIO COMUNALEVisto quanto sopraDopo ampia discussioneRitenuto opportuno approvare il provvedimento proposto, corredato degli emendamenti, per le motivazioni espresse in premessa
Con 18 voti unanimi favorevoli (Cantini Mario, Gambazza Lazzaro, Cavalli Vittorio, Galvani Federico, Ambroggi Francesca, Bernazzoli Angelo, Gambarini Francesca, Aiello Daniele, Maccagnoni Roberto, Toscani Maria Alessandra, Cabassa Andrea, Montanari Enrico, Malvisi Davide, Ghisoni Francesco, Castellani Giancarlo, Sartori Rita, Canella Martina, Cerri Giuseppe), palesi, presenti e votanti 18 consiglieri;
DELIBERA
- Di approvare gli indirizzi cui dovrà attenersi il sindaco per la nomina e la designazione dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni (allegato A);
Successivamente,
IL CONSIGLIO COMUNALE
Con 18 voti unanimi favorevoli (Cantini Mario, Gambazza Lazzaro, Cavalli Vittorio, Galvani Federico, Ambroggi Francesca, Bernazzoli Angelo, Gambarini Francesca, Aiello Daniele, Maccagnoni Roberto, Toscani Maria Alessandra, Cabassa Andrea, Montanari Enrico, Malvisi Davide, Ghisoni Francesco, Castellani Giancarlo, Sartori Rita, Canella Martina, Cerri Giuseppe), palesi, presenti e votanti 18 consiglieri;
DELIBERA
Di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ex art. 134.4 del d.lgs 18/08/2000, n. 267.
Allegato A)
COMUNE DI FIDENZA
DEFINIZIONE DEGLI INDIRIZZI PER LA NOMINA O LA DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI,
AZIENDE ED ISTITUTI(approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. delArt. 1 - CRITERI GENERALI1) Le linee di indirizzo fissate con il presente atto integrano e completano la disciplina, di cui all'art. 16 dello Statuto Comunale.Art. 2 - REQUISITI ESSENZIALI
  1. Le persone da nominare in rappresentanza del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzionidebbono essere in possesso dei requisiti per la nomina a consigliere comunale e debbonodichiarare di non aver commesso reati contro la pubblica amministrazione e di non essere
    stati condannati per reati compiuti nell'esercizio di pubbliche funzioni o nell’espletamento di mandati come amministratori di enti e società pubblici e/o società private.
  2. Le persone nominate non devono rivestire altri incarichi in Enti, Aziende, Istituzioni e Società, per i quali il Sindaco sia competente a designare componenti dei rispettivi Organi Amministrativi.
Art. 3 - CAUSE DI INELEGGIBILITÀ' E INCOMPATIBILITA’1) Oltre che per le cause di ineleggibilità ed incompatibilità previste dal D.Lgs. 18.08.2000 n. 267, non possono essere nominate persone che:
  1. svolgono attività professionali o intrattengono rapporti imprenditoriali incompatibilio configgenti con gli scopi o gli interessi dell'ente, dell'azienda o dell'istituzione, dicui dovrebbero essere designati e nominati amministratori;
  2. sono titolari, soci o in ogni caso abbiano rapporti lavorativi con studi, società oimprese che hanno un qualsiasi rapporto professionale con il Comune nel settoredell'urbanistica e dei lavori pubblici, compresa la richiesta di rilascio di
    autorizzazioni, permessi e concessioni;
e) avendo ricoperto incarichi amministrativi in enti, istituzioni, aziende pubbliche e società a (totale o parziale) capitale pubblico, abbia chiuso in perdita tre esercizi consecutivi, a meno che, ai sensi della circolare Presidenza del Consiglio dei Ministri 13 agosto 2007, la perdita risulti conforme alla programmazione gestoria regolarmente approvata;f) è incompatibile allo stato di rappresentante del Comune in aziende, enti ed istituzioni chi ha rapporti di parentela sino al 3° grado con il Sindaco e gli assessori;g) non possono essere nominate o designate persone che svolgano attività concorrenti con gli interessi dell’azienda, ente o istituzione;Art. 3 bis - NORME PROCEDIMENTALI1) II Sindaco, qualora lo ritenga opportuno in relazione alle caratteristiche tecniche specifiche delle nomine e delle designazioni provvede, nel rispetto dei tempi tecnici necessari per l'espletamento del procedimento, ad emanare i bandi relativi agli incarichi da conferire.
2)Questi bandi devono indicare:
  1. requisiti richiesti;
  2. schema della domanda;
c) termini e modalità di presentazione della domanda stessa.
  1. Le persone da nominare in rappresentanza del Comune di Fidenza possonoautocandidarsi o essere candidate da consiglieri comunali e da cittadini iscritti nelle listeelettorali del Comune di Fidenza.
  2. II possesso dei requisiti deve essere indicato nella dichiarazione di candidaturasottoscritta dal candidato o dalla persona che presenta la candidatura di terzi.
  3. I bandi devono essere pubblicizzati attraverso l'affissione e la pubblicazione sui giornalilocali o aventi la pagina di cronaca cittadina.
  4. Scaduto il termine stabilito per la presentazione di eventuali candidature, il Sindaco,sulla base degli indirizzi fissati con il presente atto, provvede ad adottare iprovvedimenti motivati di nomina.
Art. 4 - CRITERI PER LE NOMINE1)Nel procedere alle nomine o alle designazioni, il Sindaco deve tener conto dei seguenticriteri:a) nel caso di nomine di organi collegiali di esclusiva competenza comunale:
a.1) la complessiva composizione deve dotare l'organo collegiale delle competenze necessarie in rapporto alle funzioni proprie dell'ente;
a.2) la scelta deve cadere su persone che presentano "curricula" attestanti sufficienti competenze professionali, in relazione alle funzioni da espletare.
b) nel caso di nomine per organi monocratici, la scelta dovrà privilegiare la persona che, per il suo "curriculum", garantisca la necessaria competenza in relazione allafunzione da espletare, potendo costituire una precedente esperienza politico-amministrativa, subordinatamente alla competenza, un titolo preferenziale;
c) nel caso di designazioni in organi di nomina regionale o di altri enti, la scelta dovrà riguardare persone che presentino i requisiti indicati sub b), fermo restando che, qualora le designazioni comunali siano plurime, le scelte dovranno caratterizzarsi anche per essere rispettose del criterio della pluralità e della diversificazione delle competenze.
2) Nelle nomine e nelle designazioni dovranno, altresì, essere tenuti presenti i seguenti criteri, fatte salve le specifiche disposizioni dei singoli statuti:
enti economici: la nomina o la designazione dovrà cadere su persone che presentino "curricula" caratterizzati da significative esperienze nel campo
  1. imprenditoriale, dirigenziale, libero-professionale o amministrativo;
  2. fondazioni bancarie: preferenza per persone che abbiano esperienze amministrative o "curricula" significativi per i settori verso i quali le fondazionidevono devolvere o impegnare le proprie risorse;
  3. enti culturali ed enti sportivi: preferenza per persone che presentino "curricula" tali da assicurare negli organi gestionali la presenza di esperienze specifiche negli ambiti di attività proprie del singolo ente, ovvero competenza amministrativa;
  1. enti socio-assistenziali: la scelta dovrà cadere su persone che, per esperienza professionale o di volontariato, garantiscano agli enti un'idonea sensibilitàtecnica, oltreché amministrativa, nel settore di operatività dell'ente;
  2. istituzioni e fondazioni di emanazione comunale: preferenza per persone chepresentino "curricula" tali da assicurare negli organi gestionali la presenza di esperienze specifiche negli ambiti di attività proprie del singolo ente, ovvero competenza amministrativa.
  3. Alle nomine e alle designazioni sono assicurate le condizioni di pari opportunitàpreviste dalla legge 10 aprile 1991, n. 125 recante: " Azioni positive per larealizzazione della parità uomo-donna nel lavoro"
  4. Privilegiare a parità di requisiti e professionalità cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Fidenza.
Art. 5 – MODALITA’ DI SEGNALAZIONE
  1. Il Sindaco, 60 giorni prima della scadenza del mandato da rinnovare, ne dà comunicazione al Presidente del Consiglio e ai capigruppo per le nomine o indicazioni che si rendessero necessarie a seguito di dimissioni o revoca provveda a comunicarlo entro i 15 giorni successivi alla vacanza.
  2. Entro 30 giorni dalla data di comunicazione di cui al comma precedente i consiglieri comunali possono segnalare le eventuali loro candidature. Entro lo stesso termine anche i cittadini iscritti nelle liste elettorali del comune possono segnalare la propria disponibilità.
Art. 6- DECRETI DI NOMINA
  1. I decreti di nomina devono essere motivati sia in relazione ai criteri seguiti per lacomplessiva composizione dell'organo collegiale, sia con riferimento alle ragioni chehanno condotto alle scelte delle singole persone.
  2. Gli atti di nomina sono trasmessi al Presidente del Consiglio comunale, il qualeprovvederà a darne comunicazione al Consiglio comunale. Nel contempo, gli atti dinomina devono essere pubblicati all'Albo Pretorio del Comune.
  3. Le persone nominate sono tenute a trasmettere al Consiglio comunale, entro 10 giornidall'accettazione dell'incarico, la dichiarazione concernente la propria situazionepatrimoniale e reddituale secondo quanto prescritto per i consiglieri comunali dallalegge 441/1982.
Art. 7 - RELAZIONE SULL'ATTIVITÀ' SVOLTA1) I rappresentanti del Comune nominati in Enti, Aziende ed Istituzioni, sono tenuti ad inviare annualmente una relazione sull'attività svolta al Sindaco, il quale ne trasmette copia al Presidente del Consiglio Comunale per essere messo a disposizione di Consiglieri comunali.
Art. 8 - REVOCALe persone nominate sono revocate se non intervengono a certo numero di sedute dell'organismo in cui sono state designate, senza giustificato motivo, secondo lo statuto dell'ente, azienda o istituzione.
Letto, approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE
GAMBARINI FRANCESCA BININI EMILIO
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
Si certifica che la presente deliberazione è stata affissa all’albo pretorio del comune il 11/08/2009 per la prescritta pubblicazione di 15 giorni consecutivi, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 124.1 d.lgs. 18/08/2000, n. 267.
Fidenza, lì 11/08/2009
L’incaricato del Segretario Generale

ESTREMI DI ESECUTIVITA’
Il sottoscritto, visti gli atti d’ufficio,
ATTESTA
Che la presente deliberazione:
E’ stata affissa all’albo pretorio del comune dal giorno 11/08/2009 al giorno 26/08/2009 per la prescritta pubblicazione di 15 giorni consecutivi, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 124.1 d.lgs. 18/08/2000, n. 267, senza reclami.
E’ divenuta esecutiva a norma dell’art. 134.4 del d. lgs. 18/8/2000, n. 267 il 21/08/2009 decorsi 10 giorno dalla data di pubblicazione (art. 134.3 del d.lgs. 267/2000).
Fidenza, lì 26/08/2009
L’incaricato del Segretario Generale
http://feeds.feedburner.com/BlogFidentino-CronacheMarziane

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog