Magazine Bellezza

Dormire bene per il vostro benessere

Creato il 19 marzo 2014 da Bradaninis @bradaninis

Dormire bene contribuisce al benessere generale del nostro organismo. Il sonno non deve essere considerato come una perdita di tempo, quanto come un’occasione per ricaricarsi e per mantenersi in salute. Infatti, il riposo notturno contribuisce non soltanto a mantenerci giovani ma anche ad essere più concentrati e reattivi; chi dorme un numero sufficiente di ore è meno irritabile, meno aggressivo e più allegro. Inoltre, aiuta a non ingrassare e a mantenerci in forma perchè regola gli ormoni responsabili del senso dell’appetito.

Per riuscire a dormire bene è fondamentale avere cuscino e materasso adeguati e di qualità; è bene sapere che dopo qualche anno devono essere cambiati perchè tendono a deformarsi. Questo processo è più veloce per i cuscini anche a causa dei lavaggi, che sono indispensabili per eliminare germi, batteri ed acari.

La stanza da letto deve essere silenziosa, buia e ben arieggiata; quindi, non deve esserci nè caldo, nè freddo eccessivo. Inoltre, è bene che il sonnellino pomeridiano non superi i 20 minuti e che il letto venga impiegato soltanto per dormire e non giocare al computer o svolgere altre attività.

Il sonno è facilitato quando si mantiene un ritmo regolare, andando a dormire ed alzandosi sempre alla stessa ora in modo da regolarizzare l’orologio biologico. Nelle ore immediatamente precedenti il riposo notturno è importante rilassarsi, evitando di svolgere attività sportive, di utilizzare il computer ed il telefonino o concentrarsi su attività lavorative. Il consiglio è quello di leggere un libro, sfogliare delle riviste o guardare la televisione, prediligendo programmi che non causino un eccessivo eccitamento. Durante il giorno è consigliabile svolgere un’attività fisica, perchè il movimento aiuta il sonno notturno; l’importante è che lo sport non venga svolto nelle ore serali, per evitare che possa incidere negativamente sul riposo.

Per conciliare il riposo si può bere un bicchiere di latte tiepido oppure una tisana rilassante; oltre alla camomilla vi sono numerose altre piante come la passiflora, la valeriana e la melissa. Questi prodotti si possono acquistare in erboristeria ed in farmacia sia sotto forma di tintura madre che di infusi già pronti.

Per quanto riguarda il pasto serale è fondamentale prediligere alimenti leggeri e poco elaborati; a piatti conditi e ricchi di grassi è meglio preferire le proteine magre della carne e del pesce, accompagnate da frutta e verdura fresca. Inoltre, è importante non eccedere con le quantità e far trascorrere un tempo sufficientemente lungo fra la cena ed il momento di andare a letto. Per evitare l’insonnia è opportuno non bere, a ridosso della cena, bevande contenenti caffeina, superalcolici e non mangiare cioccolato.

7 Cibi “insoliti” UCCIDONO il Grasso Addominale”
Clicca qui!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :