Magazine Racconti

Drastico

Da Unarosaverde

“…e’ consigliabile pei dilettanti di studiare un’ora al mattino ed un’ora alla sera, impiegando mezz’ora ad esercizi tecnici, un’ora allo studio dei pezzi nuovi, una mezz’ora alla ripetizione di quanto e’ stato precedentemente studiato. Per coloro che si dedicano alla musica per professione, occorrono 4 o 5 ore di studio al giorno e cioe’: un’ora per esercizi tecnici, da un’ora a un’ora e mezza per altri studi, da un’ora a un’ora e mezza per gli studi nuovi, l’ultima ora per ripassare i pezzi del repertorio e per fare esercizio di lettura.
Non e’ opportuno affaticare il corpo e la mente; le 4 o 5 ore indicate sono sufficienti; chi non progredisce con tali ore di studio non ha vocazione per la musica…”

Lebert-Stark Gran Metodo teorico-pratico per lo studio del pianoforte. Parte I


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines