Magazine Cinema

Dylan Dog - Il Film

Creato il 26 settembre 2013 da Mattia Allegrucci @Mattia_Alle
Dylan Dog - Il FilmMi dispiace tornare dopo qualche giorno di assenza con questa terribile pellicola, ma purtroppo la mia regola principale (recensire qualunque cosa guardi) non ammette eccezioni, nonostante qualcuna di queste recensioni arrivi con un po' di ritardo. Ma questo... questo... Questo film non merita assolutamente nessuna attenzione e nessuna difesa. Dovrebbe essere bruciato assieme al produttore che ha pensato di realizzarlo in questo modo. Non voglio soffermarmi sulla diversità tra fumetto e film (in quanto non solo non è una cosa che rientra nei miei interessi, ma non ne avrei neppure la capacità necessaria, poiché non ho mai letto una pagina di Dylan Dog), anche perché bastano già da soli i numerosi difetti cinematografici di questa pellicola a renderla inguardabile e orrenda. Basti pensare al terrificante montaggio di Paul Hirsch, che non enfatizza i momenti di pathos (si sceglie un totale piuttosto che un primo piano nel momento in cui il protagonista impersonato da un inespressivo Brandon Routh annuncia la probabile apocalisse per i non-morti), che anticipa sequenze dirette in maniera tale che, a livello logico e cronologico, sarebbero dovute essere inserite più avanti e altro ancora (come il raccapricciante montaggio serrato della scena iniziale, con tanto di musica rock senza una vera motivazione). Ma senza soffermarci troppo sui tecnicismi si noti l'audace - in senso negativo - scelta degli sceneggiatori Thomas Dean Donnelly e Joshua Oppenheimer (addirittura quattro mani per scrivere questo scempio...) di puntare tutto sul lato comico, facendo in modo che il neo zombie Sam Huttington scavalchi più e più volte il protagonista per primi piani e presenza scenica, quasi come se Dylan Dog - il Film si fosse dovuto chiamare Marcus lo zombie - Il Film. Sorvoliamo anche sull'eccessiva comicità e concentriamoci qualche istante sugli effetti visivi del film, dove trasformazioni di vampiri e licantropi non possono non ricordare il serial televisivo Buffy - L'ammazzavampiri, che era giustificata per il periodo a cui apparteneva - gli anni '90 - e per il medium a cui era indirizzato - la televisione. Questo prodotto sfrutta la scusa del basso budget e/o della citazione per regalare al pubblico effetti speciali inguardabili e vecchi come il mondo, spendendo invece soldi per realizzare bare hi-tech con prodotti Apple al loro interno, cripte hi-tech con vampiri dormienti posizionati in teche di cristallo automatizzate, sequenze senza senso all'interno di fast food in cui lavorano zombi che mangiano panini ai vermi e hot-dog e, soprattutto, una trama talmente scontata da fare sembrare Constantine di Francis Lawrence un capolavoro di originalità (quantomeno un senso estetico l'aveva, e il Lucifero con i piedi immersi nel catrame non se lo scorda nessuno). Con queste premesse Kevin Munroe non ci prova nemmeno a portare a casa il risultato, e alla fine ciò che resta di memorabile del film è la canonica fotografia di Geoffrey Hall e gli accattivanti effetti sonori improvvisi che ti fanno balzare dalla sedia ogni volta, ma solo perché arrivano sempre quando meno te lo aspetti. Non basta fare di Tiziano Sclavi, l'autore del fumetto, un vampiro dormiente e fare indossare a Brandon Routh una camicia rossa e una giacca nera per fare un buon film su Dylan Dog, ci vuole un minimo di passione da parte del regista in primis e della produzione poi. Passione tutta rivolta al botteghino, per fortuna senza un grande risultato.
Dylan Dog - Il Film

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Nessuno siamo perfetti

    Nessuno siamo perfetti

    di Giancarlo Soldi con Tiziano Sclavi, Dario Argento, Mauro Marcheselli, Thony Italia, 2014 genere, documentario durata, 71' Dopo essere stato presentato alla 3... Leggere il seguito

    Da  Veripaccheri
    CINEMA, CULTURA
  • “Dualité”, Laura Leonardi

    “Dualité”, Laura Leonardi

    Genere: mostra personale di pittura Artista: Laura Leonardi Titolo: “Dualité” A cura di: Giusy Ragosa Inaugurazione: venerdì 3 luglio 2015, ore 18 Luogo:... Leggere il seguito

    Da  Roberto Milani
    ARTE, CULTURA
  • Divinazione prêt-à-porter “a qualunque costo”

    Divinazione prêt-à-porter qualunque costo”

    Ho un ricordo nella testa, come un lungo flash delle noiose mattinate al liceo, in cui un professore senza volto spiega qualcosa. Leggere il seguito

    Da  Wsf
    ARTE, CULTURA
  • Anteprima DYLAN DOG #346

    Anteprima DYLAN #346

    Perdere tutto, per ritrovarsi e ripartire. Dylan e l'odissea metafumettistica ad opera di Paola Barbato e i fratelli CestaroDa qualche anno abbiamo deciso di... Leggere il seguito

    Da  Audaci
    FUMETTI, LIBRI
  • Radio Feccia #17

    Radio Feccia

    Ora che mi sono reso conto che somiglia a Nunzio Lamonaca, gli voglio ancora più bene Non ho voglia di recensire il nuovo ARMORED SAINT ma ascoltatelo La... Leggere il seguito

    Da  Cicciorusso
    CULTURA, MUSICA
  • We are still here (2015)

    still here (2015)

    Tra ghost story e ultragore, con lo zampino di zio Fessenden Il mash up è spesso stata una soluzione essenzialmente only for fun, e la coda chilometrica di... Leggere il seguito

    Da  Silente
    CINEMA, CULTURA