Magazine Cultura

"E il cuore salta un battito" di Claudio Rossi Marcelli

Creato il 16 settembre 2015 da Simonbug78 @simonbug78
cuore salta battitoTitolo: "E il cuore salta un battito"Autore: Claudio Rossi MarcelliEditore: MondadoriCollana: Strade BluPagine: 216Prezzo: Mondadori Store, LaFeltrinelli, Amazon in versione cartacea a €16,15 mentre in ebook a €9,99
Un libro che non vi scorderete. Ecco cosa posso dire per iniziare questo post. L'ho letto e mi sono innamorato di questa storia. Ho visto molto del mio passato, emozionandomi a tratti, e forse questo ha contribuito il mio giudizio finale. Ma i libri sono anche questo, giusto? Servono a far lavorare la nostra mente, ad elaborare i dati, a rendere la storia anche un po' nostra. Ci sono libri che colpiscono molto alcune persone ed altre no, un motivo ci sarà, penso. Molto soggettivo il rapporto con le parole contenute in un romanzo, secondo me.  Questo già vi fa capire quanto sia possibile riconoscersi attraverso le esperienze di altri e che, quindi, leggere è bello! Pur non essendo cresciuto a Roma, e quindi negli ambienti descritti dall'autore, ugualmente mi è sembrato di guardare l'album di fotografie di quel periodo storico in cui prende vita il romanzo. Quel luogo nel tempo in cui i due protagonisti si conoscono è lo stesso nel quale ho visto la mia crescita e il mio distacco verso una vita da "adulto", forse il periodo che ricordo con più affetto.Quando si dice un romanzo di formazione penso che ci si riferisca esattamente al tema trattato dall'autore. Il personaggio cresce di pagina in pagina, attraverso le sue esperienze di vita.Claudio Rossi Marcelli, l'autore, ha saputo mettere su carta i sentimenti di un giovane ragazzo alle prime esperienze con l'amore e le relazioni interpersonali. Una storia che risulta vera in quanto autobiografica. Divertente, superficiale e distratta quanto lo è l'adolescenza, ma profonda se vista con gli occhi di chi la vive.Finalmente l'argomento dell'omosessualità viene trattato nel modo giusto, l'approccio perfetto per parlarne e per descriverne la normalità. Una storia d'amore, punto. Leggendo questo romanzo non si presta attenzione a quale sesso appartengano i suoi protagonisti.Già in copertina si ha un indizio dello stile che l'autore aveva in mente come approccio alla storia. Se leggete nella parte bassa c'è scritto: "Due ragazzi e la sorprendente semplicità dell'amore".Direi una premessa rispettata in pieno. Infatti l'amore è semplice, in modo sorprendente, se solo lo riuscissimo a considerare per quello che è, senza manipolarlo con processi mentali inutili.A dimostrarlo ci pensa il personaggio del libro Claudio ( nome scelto a caso? ), un ragazzo alla scoperta di quel sentimento che tutti vorremmo provare almeno una volta nella vita, e perchè no? Vederlo ricambiato.L'incontro con Manlio, la sperimentazione nelle relazioni che si vive quando si è giovani, capirne il signifiato e attriburne il giusto equilibrio nella nostra vita. I due personaggi si incontrano, si piacciono, si lasciano ma è come se qualcosa li tenesse sempre legati, presenti nella vita di entrambi. Lasciatemi dire che in questo libro, Claudio Rossi Marcelli, è riuscito a descrivere molto del mio passato e, sicuramente, anche del vostro. Un romanzo che sembra essere la memoria scritta del periodo più spensierato della mia vita e penso della vita di molti di voi. Una colonna sonora che aiuta a ricordare periodi di completa spensieratezza e drammi inesistenti ma che, a quell'età, sembrano insormontabili. Non mi credete? Leggetelo!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :