Magazine Economia

ECONOMIA - Il Signoraggio (Part 1)

Creato il 08 febbraio 2012 da Calcisulcalcio
ECONOMIA - Il Signoraggio (Part 1)
Che cos’è il signoraggio? Cosa comporta?
Semplice, partiamo dal termine “debito pubblico”. Il debito pubblico non è nient’altro che il debito che contrae lo Stato nei confronti di banche, paesi esteri e individui che hanno sottoscritto con essa un credito. Uno dei principali creditori dello Stato, che deve finanziare la spesa pubblica, è la BCE (Banca Centrale Europea). Perché?
La Banca Centrale Europea detiene il potere di stampare moneta, potere che prima avevano le banche centrali di ogni singolo Stato (ad es.: Banca d’Italia). Ma a livello pratico cosa succede?
Lo Stato, al quale servono risorse monetarie, è costretto a chiedere denaro in prestito dalla Banca Centrale Europea che, applicando un tasso di interesse sulla somma prestata, elargisce un credito nei confronti dello Stato facendo sì che quest’ultimo diventi suo debitore.
Un primo quesito al quale dovreste rispondere è: Se la BCE è l’unica autorità disposta a stampare moneta, come fa lo Stato a restituire una somma maggiore a quella prestata dalle BCE stessa?
Es.: se la BCE mi presta 100 e mi applica un tasso di interesse del 2%, io dovrò restituire 102. Come faccio a restituire quel 2 se l’unica istituzione che può stampare quei 2 è la stessa BCE?
di Cristian Amadei

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog