Magazine Architettura e Design

Ecoquartieri, costruiamoli insieme!

Creato il 26 novembre 2013 da Alchimag
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
esempi di quartieri virtuosi
“Ecosistema urbano”

Tuttavia, secondo gli stessi estensori del rapporto, la strada per uscire dall’immobilismo c’è e ci sarebbero anche le risorse per percorrerla. In particolare, Legambiente mette in campo tre proposte. Innanzitutto, un progetto Ecoquartieri, per realizzare in cento città italiane una vera rigenerazione ambientale, energetica, sociale. Inoltre, la nuova Direttiva europea sull’efficienza energetica e i fondi strutturali 2014-2020 dovrebbero spingere la riqualificazione energetica e statica del patrimonio edilizio esistente. Infine, una svolta nelle politiche dei trasporti in Italia, spostando risorse dalle grandi opere della Legge Obiettivo alle aree urbane verso la mobilità nuova, con l’istituzione di un fondo per destinare maggiori risorse al trasporto pubblico, collettivo e non motorizzato.

Certo, l’idea di ecoquartiere sembra lontanissima dalla realtà delle nostre amministrazioni comunali in difficoltà anche a rappezzare i buchi delle strade. Eppure non stiamo parlando di utopie ambientaliste, ma di una via praticamente obbligata per uscire dalla una crisi edilizia di proporzioni mai viste prima. Lo dice anche Federcostruzioni nel “rapporto sullo stato dell’Innovazione” che punta sulla sostenibilità per il rilancio del settore. In particolare, l’associazione dei costruttori parla di 10 miliardi investiti nell’innovazione nell’ultimo triennio.

Siamo in un passaggio storico in cui gli obiettivi dello sviluppo economico e quelli del miglioramento dell’ambiente e della qualità della nostra vita tendono a coincidere.

È ora che queste tematiche escano dalle sale dei convegni, dalle fiere specializzate per diventare patrimonio di tutti. L’ecoquartiere deve essere un obiettivo raggiungibile per chi investe, per chi costruisce e per chi compra la casa. Efficienza energetica, qualità dei materiali, sostenibilità del progetto devono diventare elementi prioritari nella creazione del valore delle abitazioni. Nonostante i vuoti legislativi e i ritardi cronici della politica.

Gli ecoquartieri cominciamo a costruirceli da soli.

www.legambiente.it

A.V.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog