Magazine Società

Educazione sessuale: quali sono i compiti della famiglia e della scuola?

Creato il 01 dicembre 2015 da Paolo Ferrario @PFerrario

educazione_sessuale-390x238

Il grande successo del romanzo “Cinquanta sfumature di grigio” di E. L. James e del suo recente adattamento cinematografico, ha stimolato la discussione sull’educazione sessuale e ha fatto riflettere su quali siano i compiti importanti su tale tematica che dovrebbero svolgere le due più importanti agenzie formative: la famiglia e la scuola.
Oggi, infatti, l’aumento delle baby-madri e la crescita nella diffusione di malattie veneree sono il nuovo caso sociale a cui non si trova rapido rimedio. I dati Istat del 2013 registrano un aumento annuale dello 0,5% di baby-mamme, con oltre 10.000 bambini nati da genitori adolescenti in età compresa tra i 13 e i 19 anni. Le nascite si concentrano geograficamente per il 70% nel sud Italia ed, in particolare, in Campania ed in Sicilia. Ciò avviene poiché sempre più coppie si avvicinano alla sessualità in maniera del tutto casuale: non sono supportate da un’adeguata educazione…


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog