Magazine Poesie

Enews: Trieste, un palco per la scienza e i suoi giovani protagonisti

Da Peregrinazione @peregrINAzione
"L'Italia non è un posto per giovani" è spesso la battuta d'inizio, rabbiosa ed energica, o peggio, il rapido e melanconico epilogo di chi si interroga su cosa fare da grande, su quali strade investire, su quali consigli dare ai propri figli, amici, conoscenti. Un tormentone diffuso, ma specchio di quale consapevolezza? Forse, beneficio del dubbio, solo di un senso comune stanco e ripiegato su se stesso. Quante volte si è parlato di "fuga dei cervelli" dall'Italia? Quante volte si è udito il lamento di chi vorrebbe una maggiore considerazione e soprattuto reali prospettive occupazionali per chi studia, chi fa ricerca? 
Una risposta giunge rapida e decisa da Trieste. Bisogna conoscere questi giovani, bisogna sapere cosa pensano, cosa progettano, cosa realizzano. Bisogna che la ricerca, e quindi i ricercatori, le eccellenze, le menti brillanti siano visibili, riconoscibili. Perchè al di là della retorica e delle difficoltà che concretamente il nostro paese attraversa ci sono anche esperienze positive, ci sono persone con la voglia, il coraggio e la determinazione per seguire slanci e sogni mettendo a frutto talento e competenze. 
Giovedì 20 settembre, alle ore 17, il Teatro Verdi di Trieste sarà, infatti, sede di ITALIAX10. Scienza al futuro: dieci minuti per dieci giovani ricercatori, selezionati tra quanti stanno seguendo un dottorato di ricerca all'Università e quanti l'hanno già conseguito e hanno tradotto le loro idee in impresa, in obiettivi concreti.
L'appuntamento di giovedì sarà presentato da Marco Cattaneo, direttore del mensile Le Scienze,  e moderato da Nico Pitrelli, co-direttore del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA.
Alessandro Baraldi, Chiara Daraio, Paolo Fornasiero, Paolo Franceschetti, Tommaso Occhipinti, Daniele Piazza, Michele Rossi, Serana Zacchigna, Ester Zito avranno uno spazio per raccontarsi, per presentare il loro progetto innovativo e, grazie alla tecnologia mobile e ai social network, per dialogare con il pubblico anche "on line". L'evento verrà, inoltre, trasmesso anche in modalità streaming on demand su telecomitalia.com
Tra i dieci ricercatori la giovanissina Irene Chirico, futuro ingegnere di appena diciotto anni, ma già annoverabile tra le promesse della scienza. Vincitrice del premio Invfactor, ha anche ricevuto l’Attestato d’Onore di Alfiere della Repubblica per l'invenzione della scarpa a recupero energetico "Hermes".
L'evento anticipa e lancia la prima edizione di Trieste Next, il Salone dell'Innovazione e della Scienza, in programma dal 28 al 30 settembre 2012,  una proposta culturale che attraverso i suoi 150 eventi e 200 relatori cerca di promuovere un più stretto e proficuo rapporto tra settori imprenditoriali e centri di ricerca scientifica.
  
Enews:  Trieste, un palco per la scienza e i suoi giovani protagonistiPer maggiori informazioni:  http://www.triestenext.it/progetti/italiax10-scienza-al-futuro/

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Osmiza

    Osmiza

    Dean Verginella Trieste, canicola d’agosto. In molti si sfugge al caldo salendo sull’altipiano carsico. Sebbene qualcuna sia possibile trovarla aperta anche in... Leggere il seguito

    Da  Bloody Ivy
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Chimera di Bacco – Trieste

    Chimera Bacco Trieste

    Via del Pane, a Trieste, è una via pedonale, silenziosa, nella città vecchia, in quel che rimane del ghetto ebraico, dietro la maestosa piazza Unità d’Italia,... Leggere il seguito

    Da  Bloody Ivy
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • la granita siciliana a Trieste

    granita siciliana Trieste

    Zampolli Poche cose si accompagnano meglio ad un bel giorno di sole ad agosto come una granita siciliana. Granita siciliana, che è, appunto, prerogativa... Leggere il seguito

    Da  Bloody Ivy
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Pasqua con la Titola e la Pinza

    Pasqua Titola Pinza

    La Pasqua è probabilmente la festa che più di tutte dal punto di vista gastronomico contiene degli elementi-alimenti fortemente simbolici: l’agnello, la colomba... Leggere il seguito

    Da  Bloody Ivy
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Presentazione di Sbirro Morto Eroe a Trieste – 19.03.2015

    Presentazione Sbirro Morto Eroe Trieste 19.03.2015

    Amici, ci siamo quasi. Domani sera, 19 marzo 2015, ore 18.00, ci vediamo a Trieste, presso il prestigioso Antico Caffè San Marco. Leggere il seguito

    Da  Maurizio Lorenzi
    LIBRI, RACCONTI, TALENTI
  • Il giorno del ricordo

    giorno ricordo

    Quando i comunisti italiani insultavano gli esuli istriani Di Eugenio Cipolla, il 16 luglio 2014i Il treno procedeva lento. Partimmo da Fiume, destinazione: la... Leggere il seguito

    Da  Loredana V.
    OPINIONI, TALENTI