Magazine Disegno e Illustrazione

Equisetum telmateia- stroboli

Da Renatabarilli
Ieri sono andata a controllare se la stazione dell'Equisetum t. era ancora dormiente ed invece grande sorpresa :
Equisetum telmateia- stroboli
Quattro fusti fertili che da destra a sinistra mostrano la diversa fase di sviluppo 
Equisetum telmateia- stroboli
in questa foto si può notare come lo strobilo sviluppandosi,  distanzia i vari sporofilli con le spore (parte verde) ancora attaccate .
Equisetum telmateia- stroboli
 sezione dello strobolo
Equisetum telmateia- stroboli
sezione  dello strobolo nella parte del gambo  quindi si vede l'interno del gambo
Equisetum telmateia- stroboli
ingrandimento strobolo decapitato e visto orrizzontalmente
Equisetum telmateia- stroboli ingrandimento sezione di gambo
Ho fatto uno buon studio. la parte più affascinante è stata vedere gli sporangi al microscopio. Dunque con questo ultima parte, lo studio della specie è completato. Deduco che il ciclo vitale sia:  a primavera dal rizoma spuntano i fusti fertili., che erano già ingemmati sotto terra a novembre (ricordate le foto?). Gli stroboli  portano  sporofilli pieni di spore che, cadute sul terreno,  danno vita a nuovi fusti sterili. Questa è la mia osservazione. Ora mi chiedo i fusti sterili nascono anche dai vecchi rizomi?? Oppure solo dalle nuove spore? Riflettendo.... siccome è definita perenne, quindi a vita continua, dal rizoma dovrebbe continuare la vita e non solo limitarsi ad una stagione. Se qualcuno di voi potrebbe confermare o suggerire, sarei felicissima dell'aiuto.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog