Magazine Salute e Benessere

Esercizi respiratori. Una delle migliori cure naturali che esista

Creato il 14 marzo 2012 da Chiaramarina
Esercizi respiratori. Una delle migliori cure naturali che esistaReviewed by Admin on Mar 14.Rating: 5.0

Esercizi respiratori. Una delle migliori cure naturali che esista

esercizi respiratori: una cura tanto potente quanto antica

L’importanza degli esercizi respiratori è spesso sottovalutata.

Forse non tutti lo sanno, ma respirare bene ed una delle cure naturali più potenti che abbiamo.

Infatti, respirare bene significa evitare allergie e molti altri tipi di patologie.

Un titolo così non poteva certo non attirare l’attenzione su di un tema che altrimenti avrebbe suscitato

forse poco interesse perché inflazionato.

È vero che respirare fa male, ma bisogna anche specificare che è il modo scorretto di farlo ad essere

poco efficiente e dannoso.

Ed è strano che fra le cure naturali una corretta respirazione non sia menzionata quasi mai.

Nonostante sia un argomento intuitivo e ovviamente diffuso, spesso non si riesce ad attribuire un

sufficiente peso alla respirazione corretta, ai benefici che comporta e ai danni che ne seguono quando

eseguita in modo erroneo. La respirazione è un’azione automatica che consente di introdurre aria nei

polmoni durante l’inspirazione, permettendo così l’ossigenazione del sangue ed in seguito dei tessuti

periferici. Al tempo stesso, nei polmoni il sangue cede anidride carbonica, prodotta dai tessuti

periferici, che viene espulsa durante la espirazione. Queste due parti in continuo scambio, cioè anidride

carbonica e ossigeno, sono in stretta relazione e si influenzano a vicenda.

Sono due gli aspetti principali da tenere sotto controllo per ottenere un miglioramento sensibile della

funzionalità respiratoria.

1. La questione della respirazione orale, cioè che avviene con la bocca

invece che attraverso le più appropriate fosse nasali.

Richiamare aria ai polmoni esclusivamente, o quasi, attraverso il cavo orale è sbagliato per

numerosissimi motivi che vanno dal rischio di malattie ed infezioni fino a conseguenze estetiche tipo

“mascella pendente”.

Studiosi e medici legano questo comportamento a conseguenze tra le quali: maggiore incidenza di

attacchi allergici, raffreddori e influenze.

Nel naso infatti cresce peluria e muco addetti a trattenere le impurità presenti nell’aria e potenzialmente

dannose. Inoltre nei seni nasali l’aria viene portata alle giuste condizioni di temperatura e umidità.

L’aria che invece passa attraverso la bocca crea un effetto “bocca secca” dovuto all’evaporazione della

saliva e con essa anche delle sue proprietà disinfettanti e protettive. Gli effetti più fastidiosi, ma solo

perché più evidenti, sono il russare (con eventuale apnea respiratoria e danni conseguenti), la difficoltà

nella deglutizione e nel parlare. Se il problema si presenta sin dai primi anni dalla nascita, può

risentirne anche il posizionamento della dentatura e la struttura del palato, spesso con effetti poco

convenienti sia dal punto di vista funzionale che estetico.

Altro punto negativo della respirazione orale riguarda l’iperventilazione. Questa consiste letteralmente

in un eccesso di respirazione ed è probabilmente l’effetto meno evidente, ma spesso cronico.

Entra troppa aria nei polmoni, rispetto a quanta potrebbe passarne per le vie nasali.

Questo incremento di attività respiratoria determina un abbassamento della anidride carbonica nei

tessuti e nel sangue; le cellule e i tessuti che dovrebbero ricevere ossigeno non ne ricevono perchè si

abbassa oltre misura il tono di anidride carbonica.

Paradossalmente quindi a questo aumentata disponibilità di ossigeno nei polmoni fa riscontro una

diminuzione della quantità di ossigeno nei tessuti periferici.

Un tipico esempio di iperventilazione è la crisi di panico o, nella quotidianità, il fiatone durante

l’esercizio fisico.

2. La respirazione diaframmatica e quella costale.

L’usuale modo di respirare viene detto costale o toracico, in contrapposizione alla respirazione

diaframmatica o addominale.

Si può aumentare la capacità di raccolta dell’ossigeno attraverso l’allenamento, ma si può anche

acquisire la capacità di una respirazione completa utilizzando tutta la superficie alveolare a

disposizione. Non sempre è necessario un controllo continuo e, men che meno, una forzatura dei

movimenti del diaframma; però imparare ad utilizzare i due tipi di respirazione, addominale e toracica,

aiuta senza dubbio la completezza dell’azione polmonare e la comprensione del proprio organismo.

Saper inspirare utilizzando tutta l’ampiezza della cassa toracica serve ad utilizzare tutti gli alveoli

disponibili per gli scambi gassosi: a polmoni vuoti le coste sono leggermente rivolte verso il basso;

inspirando si contraggo i muscoli intercostali che le sollevano verso l’altro, aumentando il volume ed

espandendo al massimo il polmone. Allo stesso modo lo scambio ossigeno/anidride carbonica è più

completo durante la respirazione addominale, perché si utilizza propriamente il muscolo diaframma e si

vanno a riempire le zone del polmone che normalmente non partecipano allo scambio gassoso.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :