Magazine Informazione regionale

Eventi Pasqua 2012 Concerti Coro Collegium Karalitanum “Sonus de Atongiu”

Creato il 03 aprile 2012 da Yellowflate @yellowflate

Eventi Pasqua 2012 Concerti Coro Collegium Karalitanum “Sonus de Atongiu”Arcangelo Corelli, Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, la musica sacra dell’Ottocento e del Novecento, ma anche le composizioni di Edward Elgar, Bruno Bettinelli, Ariel Ramirez: questi i punti di forza del Festival di Pasqua della Stagione concertistica 2012 di organizzata dall’Associazione Incontri Musicali in collaborazione con il Coro Collegium Karalitanum e con la Fondazione del Teatro Lirico di Cagliari. Una Stagione che vedrà in primo piano brani recenti e opere della tradizione musicale più collaudata.

Il Festival si apre, MERCOLEDI’ 4 APRILE alle ore 20.30, nella Chiesa del Santo Sepolcro, con il concerto “Ecce quomodo moritur justus” (ispirato alle parole del profeta Isaia), tenuto dall’apprezzatissimo organista Fabrizio Marchionni e dal Collegium Karalitanum. Mentre nella prima parte della serata Marchionni suonerà le Toccate e Sonate di Gerolamo Frescobaldi, Domenico Scarlatti, Pietro Domenico Paradisi e Vincenzo Bellini, nella seconda interverrà anche il Coro del Collegium, guidato dal direttore Giacomo Medas. La formazione, ormai considerata una delle più rappresentative nel panorama musicale isolano, conosciuta sia in Italia che all’estero, si esibirà in un ricco repertorio che spazia dalla musica antica di William Byrd e Jacobus Gallus, per giungere all’”Ave Verum” (proposto nella versione di Wolfgang Amadeus Mozart e in quella del contemporaneo Bettinelli), e ad altre celebri pagine corali di Nicolaj Rimskij-Korsakov, Camille Saint-Saens, Maurice Duruflé e Zoltan Kodaly. I brani saranno inframmezzati dalle letture dell’attore Maurizio Mezzorani.

Sarà la suggestiva Cripta di San Domenico a fare da cornice al concerto di DOMENICA 15 APRILE alle ore 20.00, per l’imperdibile appuntamento dei Canti della Settimana Santa con il soprano Elisabetta Scano e il Complesso da camera del Teatro Lirico di Cagliari. Il concerto, diretto da Giacomo Medas, prevede un programma di grande richiamo, con brani di Evaristo Felice Dall’Abaco, Antonio Vivaldi, Giovanni Battista Pergolesi, Piotr Ilic Cajkovskij, Giacomo Puccini ed Edvard Grieg. Il concerto, organizzato in collaborazione con l’Associazione Solidando, è finalizzato a una raccolta di fondi per la costruzione di una scuola nel villaggio di Jangany in Madagascar.

VENERDI’ 20 APRILE alle ore 19.00, invece, lo scenario del concerto sarà la Sala Consiliare della Provincia. Il Palazzo Regio, infatti, ospiterà uno spettacolo d’eccezione, “Betsu Sekai – Un altro mondo nella dimensione dell’antico”, nel quale la danza giapponese di oltre 200 anni fa si confronta con la musica di Bach, grazie alla ballerina Jiutamai Sayuri Uno e al violista Luigi Moccia.

Il quarto appuntamento della rassegna, realizzato in collaborazione con L’Associazione “Arpeggiando Salvi Harps” e “Hyperion Art”, si inserisce nell’ambito del terzo Festival dell’Arpa “Catherine Michel” e si svolgerà SABATO 28 APRILE alle ore 18.00 al Teatro Massimo-Minimax, con l’arpista Catherine Michel e l’Orchestra Internazionale Sarda dirette da Giacomo Medas.

La serata conclusiva del Festival di Pasqua, VENERDI’ 4 MAGGIO alle ore 20.30 nella Chiesa del Santo Sepolcro, è affidata al Collegium Karalitanum, al Grupo Machapu e all’Orchestra Internazionale Sarda, diretti da Giacomo Medas: vocalità, colori ed espressioni corali per “O Vos Omnes”, con musiche di Corelli, Vivaldi, Handl, Lotti, Gesualdo da Venosa e, per concludere, l’inossidabile ed entusiasmante “Misa Criolla” di Ramirez per soli coro e orchestra.

L’ingresso ai concerti è libero.

Il Festival di Pasqua è realizzato con il patrocinio dell’Assessorato della Pubblica Istruzione della Regione della Sardegna, della Presidenza e dell’Assessorato della Cultura e Spettacolo della Provincia di Cagliari, dell’Assessorato della Cultura del Comune di Cagliari.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :