Magazine Motori

F1 | Austin dal punto di vista della Power Unit

Da Tony77g @antoniogranato

Salvatore FuscoF1Sport.it

2 Novembre 2014 –  Analizziamo  le richieste in termini di carico sulla Power Unit per l’ appuntamento di  Austin, Texas.

Siamo giunti al termine della pausa invernale, i prossimi tre appuntamenti sanciranno il vincitore del mondiale piloti. Col costruttori già assegnato, e il piloti che è nella direzione della stella a tre punte, resta la medaglia di bronzo all’affidabilità.

Austin circuit

Il circuito delle americhe rappresenta una notevole sfida per le monoposto di quest anno, esso infatti è costituito da diversi settori che nel complesso, formano un tracciato molto impegnativo.

L’alternanza di tratti veloci, le variazioni altimetriche, e i repentini cambii di direzione del primo settore, non fanno altro che incrementare lo stress sulla power unit. Nelle fasi finali del campionato ciò è rilevante poichè, sopratutto in casa Mercedes, il mondiale piloti è contesissimo e un deficit di affidabilità potrebbe decretare la vittoria di uno o dell’altro.

Il secondo settore, anch’esso molto veloce, stresa maggiormente unità termica e MGU-H, non sottovalutabile anche la rilevanza del recupero di mgu-k, sopratutto in fase di staccata in curva 11.

L’ultimo settore invece, è un classico “tilkiano” costituito da curve nette, condizione che costringe la turbina e i sistemi annessi ad un super lavoro. Già in questo weekend Vettel ha scelto di partire dalla pit-lane, sostituendo preventivamente la power unit, opportunità paventata ma non attuata dal team Ferrari con Alonso.

 

Scala stress componenti dove 1 è il minimo, 5 il massimo.

Motore a Combustione interna: 3
MGU-K: 3
MGU-H: 4
Batterie: 4
Consumo carburante: 4
Recupero di energia: 4

 Riepilogo utilizzo componenti

Pilota Vettura Termico Turbo MGU-K MGU-H Batterie Centraline

Vettel Red Bull 5 5 5 5 5 5

Ricciardo Red Bull 5 4 5 4 4 5

Hamilton Mercedes 5 5 5 5 4 4

Rosberg Mercedes 5 5 5 5 4 4

Alonso Ferrari 5 5 5 5 5 5

Raikkonen Ferrari 5 5 5 5 5 5

Grosjean Lotus 5 5 5 5 4 4

Maldonado Lotus 6 5 5 5 5 4

Button McLaren 5 5 5 5 4 4

Magnussen McLaren 5 5 5 5 4 4

Hulkenberg Force India 4 4 4 4 4 3

Perez Force India 4 4 4 4 4 3

Sutil Sauber 5 5 5 5 4 5

Gutierrez Sauber 4 5 5 5 4 5

Vergne Toro Rosso 6 5 5 5 5 5

Kvyat Toro Rosso 6 5 5 5 4 4

Massa Williams 5 5 5 5 3 4

Bottas Williams 5 5 5 5 4 4

Bianchi Marussia 5 5 5 5 4 5

Chilton Marussia 5 5 5 5 4 5

Kobayashi Caterham 5 5 5 4 3 4

Ericsson Caterham 5 5 5 5 3 4

 

Segui @focusvoltareas

Seguici su Facebook

F1 | Austin dal punto di vista della Power UnitF1Sport.it - F1 Formula 1 F1 Tecnica F1 News Team Analisi


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :