Magazine Economia

Facebook vs Google : Graph Search e la reazione della Borsa

Da Investireoggisicuro

facebook, borsa, google, web, search, motore, ricerca, graph, Zuckerberg,crawling

La Graph Search - afferma Zuckerberg - consente di chiedere a Facebook «chi sono i miei amici che vivono a Bologna e ricevere una risposta esatta». Ci sono quattro aree per la "Graph Search": foto, persone, interessi e luoghi. E per spiegare come funziona offre la sua esperienza. Alcuni mesi fa, racconta Zuckerberg, mentre era con la moglie Priscilla intento a scegliere la foto da usare per gli auguri si è rivolto a Graph Search, che ha presentato loro le immagini con il maggior numero di "mi piace".

La Graph Search si differenzia dalla web search perché l'utente combina delle frasi per visualizzare un insieme di persone, luoghi, foto o altri contenuti condivisi su Facebook. La web search, a differenza, punta a offrire i migliori risultati possibili a partire da un insieme di parole chiave. La prima versione del Graph Search è incentrata su quattro aree principali: persone, foto, luoghi e interessi. Quindi graph search punta a non far uscire i facebookiani da facebook, facendoli restare il piu a lungo possibile sul social e suggerendo loro di ricercare prima di tutto (o anche) su fb e solo successivamente prendere in considerazione google o altri motori di ricerca. Non è pertanto una lotta su quale dei due modelli di web crawling sia il migliore, è altresì una lotta a non far scappare l'utilizzatore facendogli trovare quello che cerca "tenendolo sintonizzato".
"Abbiamo considerato Facebook con una grande banca dati social e come in ogni banda dati dovrebbe essere possibile effettuare ricerche", ha spiegato Mark Zuckerberg. Con 'Graph Search' si potra' ad esempio digitare nella stringa di ricerca, "a quanti piacciono Guerre Stellari e la Vodka?", e scoprire coloro che condividono la comune passione all'interno dell'universo Facebook. La novità è che la ricerca si estende a tutto il social network e non solo agli "amici" con cui si sa gia' cosa si ha in comune

 

La borsa però non ha reagito minimamente alla presentazione del nuovo motore di ricerca integrato che dovrebbe impensierire big G. L'andamento del titolo Facebook Inc. (ISIN US30303M1027) è rimasto pressocchè indifferenziato. Gli iscritti a Facebook continuano in generale ha manifestare un certo malcontento circa il trattamento dei propri dati e alcune forzature imposte dal social. Negli Stati Uniti, secondo molte autorevoli fonti, Facebook risulterebbe essere tra le 10 aziende più "odiate" dai consumatori. Leggi anche Social Network: Opportunità o Nuova Bolla Specualativa ?

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :