Magazine Famiglia

Falciglia Giuliano

Da Agueci

Religioso, Generale dell’Ordine agostiniano, filosofo e teologo

Nacque a Salemi (Trapani) all’inizio del sec. XV, eremitano di S. Agostino, filosofo e teologo (cf. S. Cognata, Da Alicia a Salemi, Breve sintesi di storia salemitana, Associazione “Pro Loco” Editrice, Salemi 1960, p. 50). Entrato adolescente nel convento agostiniano di Salemi, fu trasferito a Padova (intorno al 1419) ove fu allievo di Giovanni di Cipro e di Paolo Veneto, celebre filosofo e teologo dell’Ordine (cf. D. Gionta, Falciglia, Giuliano (Giuliano da Salem) in Dizionario Biografico degli Italiani, Enciclopedia Treccani). In seguito andò a Siena (il 30 luglio 1422), poi a Bologna (il 1° luglio 1424). Il 4 giugno 1430 al capitolo generale di Montpellier, fu eletto definitore della provincia di Sicilia. Insegnò a Padova prima, con il grado di baccelliere sentenziario, dal 1430 al 1432, anno in cui conseguì il magistero e la licenza in sacra teologia, e dal 1432 al 1440 come docente di teologia presso l’università di Padova, della quale fu anche decano. Nel 1432 lo troviamo a Rimini come reggente degli Studi. Fu nominato nel 1434 Vicario Generale dal priore generale Gerardo da Rimini, che lo inviò nel giugno 1433 al concilio di Basilea (poi di Ferrara e Firenze). Nello stesso anno fu vicario al capitolo provinciale del Reno e della Svevia, e nell’agosto fu eletto vicario nella stessa provincia. Lo troviamo, successivamente, a Bologna come collaboratore del cardinale Niccolò Albergati, vescovo della città, e nel 1436 a Mantova, ove il marchese Gianfrancesco I Gonzaga ne favorì la nomina a magister senior presso il convento di Mantova. Il 10 giugno 1443, nel capitolo di Siena, fu eletto Priore Generale dell’Ordine, carica nella quale fu riconfermato nei capitoli di Bourges il 28 maggio 1447, di Ferrara il 3 giugno 1451 e di Avignone il 31 maggio 1455. Rimase generale per quindici anni (1443-1459). Il 12 maggio 1448 furono promulgate nel capitolo provinciale della provincia di Baviera, tenutosi a Windsheim, le Ordinationes del F. per quella provincia (pubbl. in Analecta Augustiniana, XLII, pp. 95-103). Da questo momento, costantemente malato, si avvalse della collaborazione di Alessandro Oliva da Sassoferrato, futuro cardinale e generale dell’Ordine: lo inviò, prima, come visitatore con pieni poteri presso i conventi di tutta Italia e, poi, dopo il capitolo di Avignone del 1455, lo elesse suo vicario generale in tutta Italia, eccetto le tre province della Terra del Lavoro, della Puglia e della Sicilia, che volle mantenere sotto la propria sorveglianza fino al 16 aprile 1456 quando, ritiratosi a Napoli, l’8 apr. 1456, gli conferì il potere anche su di esse. In prossimità del nuovo capitolo, lo confermò nelle numerose funzioni di vicario in tutta Italia e gli conferì pieni poteri. F. da Napoli passò a Messina e da questo momento si astenne dal governo dell’Ordine. Quando nel capitolo generale del 12 maggio 1459 Alessandro Oliva fu eletto generale dell’Ordine, il F., secondo i biografi agostiniani, era già morto.

Il Perini data la sua morte a Messina il 20 maggio 1459, si presume, però, che sia morto entro la prima decade di maggio (Raponi, in An. Aug., XXVI, p. 207). Lasciò testimonianza del suo profondo sapere e della sua santità. Da teologo difese anche il privilegio dell’Immacolata Concezione (cf. D. Ciccarelli e M. D. Valenza (a cura di), La Sicilia e l’Immacolata. Non solo 150 anni, Biblioteca Francescana Officina di Studi Medievali, Palermo 2006, p. 432). Fu onorato col titolo di “Venerabile”.

Scritti di Falciglia: Oltre ad alcuni commentari, gli scrittori agostiniani gli attribuiscono le seguenti opere: Statuta pro conventu Parisiensi emanata an. 1447 a r.mo p. generali Iuliano de Salem (Parigi, Bibl. de l’Arsenal, Cod. Misc. 774 [29], ff. 16); De sensu composito; De medio demonstrationis; De Sophistarum regulis; Terminorum moralium; Tractatus singularis et commentarii plures; De terminis naturalibus; Definitiones et Additiones super constitutiones, necnon formularium et privilegia Ordinis.

Scritti su Falciglia: Roma, Arch. gen. Ord. S. Augustini, Dd. 4 (Agostino Favaroni da Roma), ff. 82r, 149r, 152v, 15417; Dd. 5 (Gerardo da Rimini), ff. 279v, 280rv, 281r; Dd. 6 (Alessandro Oliva da Sassoferrato), f. 233r. Mancano i registri generalizi del F. per il periodo compreso tra il 18 luglio 1439 e il 22 luglio 1451. Il registro Dd. 6, diviso per province, documenta il generalato dal luglio 1451 al maggio 1459 ai ff. 1-8r, 16v-17r, 28r-31v, 38r-43r, 53r-55r, 63r-68r, 74r-83r, 88r-91r, 103r-108v, 118r-122r, 130r-133r, 142r-144v, 156r-158r, 170r-172v, 184r-186v, 194rv, 204r-208v, 218r-220r, 228r-233r, 238r-247r, 251rv, 261r-263r, 274r-276v, 289rv; Aeta graduum academicorum Gymnasii Patavini, a cura di G. Brotto-G. Zonta, Patavii 1922, ad Indicem; Analecta Augustiniana, VI (1916), pp. 404-410; VII (1917), pp. 13-32, 43, 45 ss., 85-88, 110, 379-388; D. Calvi, Delle mem. ist. della Congreg. osservante di Lombardia dell’Ord. erem. di S. Agostino, Milano 1669; L. Torcili, Secoli agostiniani, VI, Bologna 1680-1682, ad vocem; A. Mongitore, Bibl. sicula, Palermo 1707, I, p. 411; II, App. II al vol. I, p. 44; D. A. Perini, Bibliogr. August., II, Firenze 1935, pp. 44 s.; F. S. Baviera, Memorie storiche su la Città di Salemi connesse con dei rapidi tratti di storia siciliana, Stamperia di Francesco Spampinato, Palermo1846,pp. 145-150; S. Cognata, Da Alicia a Salemi, Breve sintesi di storia salemitana, Associazione “Pro Loco” Editrice, Salemi 1960, pp. 50-65; N. Raponi, Il cardinale agostiniano A. Oliva, in Analecta August., XXV (1962), pp. 89-143, XXVI (1963), pp. 194-293, XXVII (1964), pp. 59-166; C. Alonso, Actas inéditas de diez capítulos generales 1419-1460, ibid., XLII (1979), pp. 55, 95-103; D. Ciccarelli e M. D. Valenza (a cura di), La Sicilia e l’Immacolata. Non solo 150 anni, Biblioteca Francescana Officina di Studi Medievali, Palermo 2006, p. 432; D. Gionta, Falciglia, Giuliano (Giuliano da Salem) in Dizionario Biografico degli Italiani, Enciclopedia Treccani, p. 50.

SALVATORE AGUECI


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :