Magazine Società

False democrazie a confronto: Il caso greco e quello francese

Creato il 26 giugno 2012 da Coriintempesta

di: Sebastiano Caputo & Lorenzo Vitelli

Il caso greco: 

17 giugno. La vittoria delle elezioni legislative in Grecia è assegnata al partito Nea Dimokratia (29,66%), partito liberalconservatore. Il suo leader Antonis Samaras, raggiunto l’accordo con il Pasok e il centro sinistra del Dimar, ha allestito il nuovo governo. Ma la sfida che si prospetta è difficile: risanare l’economia per ridare fiducia ai mercati, trovare un compromesso – non troppo scomodo per l’Ue – con le misure di austerity europee.

Ma questo non era quello che volevano i greci. Se guardiamo a queste elezioni lucidamente, con un sguardo che si proietti dall’alto, non possiamo che trarne una conclusione negativa. Il Pasok, movimento socialista pan ellenico, partito in vita dal 1981, è stato, sotto la presidenza di Papandreou, al centro della crisi del 2008 e del disastro della falsificazione dei bilanci di governo. Pur deludendo, finalmente, a queste elezioni, è riuscito ad attingere il 12,28% dei consensi, anche se parlare di consensi sembra difficile. Questo partito rimane nell’ottica europea, credendo ancora, assieme a Nea Dimokratia, in un possibile salvataggio in extremis della Grecia all’interno dell’Ue. Entrambi questi due partiti appoggiano le misure della Troika, credendo fermamente alle manovre della Commissione, e sommati, hanno raggiunto il 41,94% dei voti.

Come spiegarsi che, dopo mesi di misure di austerità, dopo il rigore merkeliano addossato sulle spalle di un popolo tradito dalla propria classe dirigente, dopo i bambini svenuti sui banchi di scuola per la malnutrizione, dopo gli accordi tra Stato ed imprese di distribuzione energetica per tagliare luce e gas a chi non pagava le tasse, i cittadini cadessero ancora nella trappola?

False democrazie a confronto: Il caso greco e quello francese
Molti hanno pensato che in Grecia non si doveva stare poi così male da tirarsi indietro, altri dicono che la paura di rimettere in causa un sistema come l’Ue sarebbe stato un azzardo. E adesso l’Unione Europea e la Merkel – che finalmente è lei ad aver vinto le elezioni greche – danno per guarita la carcassa europea, una carcassa che il voto ellenico ha risanato, sia al suo interno, sia esternamente, grazie al vento di fiducia che respireranno i mercati.

Ma la situazione è diversa, e, dall’altro lato Syriza (26,89%), Alba Dorata (6,92%), i Greci Indipendenti (7,51%) e il Partito Comunista (4,50%), formano un’ala del parlamento che raggiunge il 45,82% dei consensi. Poco più del 45% dei votanti ha espresso la sua opposizione, attraverso questi partiti, nei confronti della Troika, del sistema euro, delle politiche di austerità, della dittatura economica della Germania, ma ancora una volta la legge elettorale ha assegnato un bonus di 50 parlamentari al primo partito, Nea Dimokratia, tradendo così, nuovamente, le speranze di un popolo martoriato. Senza contare l’astensionismo, superiore al 30% dei possibili votanti, disillusi dal potere che il voto “democratico” può assegnare loro, il popolo greco ha così espresso il suo sdegno. L’Europa e le sue democrazie, dunque, ancora una volta e più di prima, vengono rimesse in causa dai loro popoli.

Il caso francese: 

Un mese esatto dopo le elezioni presidenziali francesi, si concludono anche quelle legislative. Stessi risultati, stesse sorprese, ma rimangono tanti dubbi sulla legittimità della nuova Assemblea Nazionale. Perché come vuole la ripartizione dei seggi su base maggioritaria, per l’ennesima volta in quarant’anni di Quinta Repubblica, saranno la sinistra – il partito socialista – e la destra – l’Unione per un Movimento Popolare – a spartirsi i 577 seggi in palio al Palais Bourbon. Con qualche differenza però, poiché rispetto agli altri anni, di voci fuori dal coro ce ne sarà più di una. La notizia principalmente sbandierata dai media omologati è che stando ai dati ufficiali pubblicati ieri dal ministero dell’Interno per la Francia metropolitana e territori d’Oltremare, dopo 17 anni di governatorato di centro-destra, François Hollande, eletto con il 52 per cento dei consensi alle presidenziali contro Nicolas Sarkozy, si è imposto erede indiscusso del mitterandismo portando il Partito Socialista e i suoi alleati (il Front de Gauche, i Verdi e indipendenti) al Parlamento con una maggioranza assoluta, vale a dire 343 seggi. Mentre il raggruppamento di destra – composto dall’Unione per un Movimento Popolare e i partiti satelliti di centro – si è affermato seconda forza del Paese, conquistando 229 poltrone.

La contro-notizia è che nonostante l’ostracismo – mediatico e istituzionale -, gli uomini e i partiti fuori dallo status quo politico che vige in Francia – da quando Charles De Gaulle lasciò il potere -, sono riusciti, per la prima volta, a raccogliere almeno le briciole di un sistema maggioritario che ha lasciato fuori dall’Assemblea Nazionale milioni di francesi.

False democrazie a confronto: Il caso greco e quello francese
Un sistema maggioritario lontano dall’equità e dalla rappresentatività reale, perché oltre al fatto di far incrementare il numero di astenuti (durante queste elezioni legislative è stato pari al 43,7 per cento!), imponendo all’elettore di scegliere tra i due grandi partiti del Paese (“tra la peste e il colera”), non ha permesso al Fronte Nazionale di Marine Le Pen – il quale aveva ottenuto il 18 per cento dei consensi un mese fa alle presidenziali – e ad altri partiti minori di avere una rappresentanza parlamentate proporzionale al numero di elettori.

Nonostante alle presidenziali un francese su cinque abbia votato Front National, le elezioni di ieri hanno sancito il ritorno del partito al Parlamento, ma con soli 3 deputati (per 6,5 milioni di frontisti!). La leader del Fn è stata sconfitta nella circoscrizione di Hénin-Beaumont con il 49,89 per cento dei voti – risultato per il quale è già stato presentato un ricorso perché la Le Pen sarebbe stata distaccata dalla socialista di soli 116 voti -, mentre la nipote di Jean-Marie Le Pen, la 22enne Marion Maréchal-Le Pen (figlia della sorella di Marine e da oggi la più giovane paramentare di tutti i tempi in Francia) è stata eletta e come lei anche l’ex socialista Gilbert Collard e il presidente della Ligue du Sud, Jacques Bompard. Queste voci sono in estrema minoranza, tuttavia potrebbero proporre una riforma elettorale che instauri un sistema proporzionale invece dell’attuale maggioritario. Una legge che, finalmente, ridia al popolo il mezzo più forte per esercitare il potere: il voto. Ma il bilancio di queste elezioni rimane catastrofico, perché a perdere è la democrazia stessa: ci sono troppi astenuti come ci sono troppi elettori tenuti fuori dalle mura del Palais Bourbon, in un Paese, la Francia, che i benpensanti amano chiamare “la terre de la liberté, de l’égalité et de la fraternité”.

Fonte: L’Intellettuale Dissidente

Popularity: 19% [?]

Wikio Wikio  

Un articolo a caso...

Tags: Alba Dorata, Antonis Samaras, brogli, democrazia, elezioni, europa, finanza, francia, François Hollande, grecia, Marine Le Pen, Merkel, Nea Dimokratia, Nicolas Sarkozy, speculazione, Syriza


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :