Magazine Sport

FC Internazionale, Bilancio 2014/15: risultato determinato anche dalla stagione in corso

Creato il 30 ottobre 2015 da Tifoso Bilanciato @TifBilanciato

Dalla lettura del bilancio di esercizio di FC Internazionale Milano SpA al 30 giugno 2015 emerge il condizionamento esercitato dal " settlement agreement " firmato con il CFCB dell'UEFA, che fissa il 2015/16 come esercizio in cui bisogna registrare una perdita inferiore ai 30 milioni di Euro. La conseguenza è stata quella della registrazione di costi "non ricorrenti" nell'esercizio 2014/15.

Il bilancio di esercizio di FC Internazionale Milano SpA al 30 giugno 2015 evidenzia una perdita di Euro 73.985.539 al netto delle imposte. Tale perdita è stata determinata dalla rilevazione di oneri non ricorrenti connessi principalmente ad accantonamenti per oneri futuri al "Fondi per rischi e oneri" e a svalutazioni apportate ai diritti pluriennali alle prestazioni sportive derivanti dall'esito della campagna trasferimenti 2015-2016. La perdita è stata in parte mitigata dalla contabilizzazione di un provento derivante dal dividendo distribuito da Inter Brand connesso a sua volta al rilevante utile realizzato, nel 2013-2014, grazie alla plusvalenza da conferimento in Inter Media.

La comparabilità dei dati del bilancio di esercizio 2014/2015 di FC Internazionale Milano SpA, soprattutto per quanto riguarda il Conto Economico, è influenzata dall'operazione di conferimento e rifinanziamento del debito, effettuata il 5 giugno 2014. Ad esempio, i ricavi commerciali non evidenziano i proventi da sponsorizzazione; mentre, sono evidenziati ingenti proventi da partecipazioni.

Dopo la cessione dei marchi da Inter ad Inter Brand, avvenuta in data 29 dicembre 2005, per un importo di € 158.000.000, dopo l'operazione di fusione inversa di Inter Capital srl in "FC Internazionale Milano Spa", che generò delle riserve da concambio azioni utilizzate per coprire in parte la perdita 2006/2007, durante il 2013/14 fu costituita una nuova società denominata "Inter Media and Communications Srl" per dar luogo ad un'operazione di rifinanziamento del debito.

La costituzione di Inter Media ha richiesto il ricorso ad un'operazione straordinaria di conferimento. Alla fine del precedente esercizio, FC Internazionale Milano Spa attraverso l'operazione straordinaria di conferimento ha realizzato una plusvalenza che ha contribuito significativamente alla realizzazione dell'utile dell'esercizio 2013-2014.

Come detto, l'operazione di rifinanziamento del debito ha comportato inizialmente la costituzione di una nuova società e il conferimento in essa da parte di F.C. Internazionale Milano SpA dei contratti di sponsorizzazione, dei crediti derivanti dalla vendita dei "media rights" e dei contratti relativi al canale tematico Inter Channel e il conferimento da parte di Inter Brand s.r.l di tutte le attività connesse alla gestione del marchio "FC Inter". Pertanto, la nuova società "Inter Media and Communication S.r.l." ha come oggetto sociale: " commercializzazione materiale audiovisivo storico, canale televisivo Inter Channel e sponsorizzazioni" precedentemente in capo a "F.C. Internazionale Milano S.p.A." e " licensing, merchandising, sponsorizzazioni e altre operazioni relative al marchio Inter attraverso internet e altri media" precedentemente in capo alla controllata "Inter Brand S.r.l.". Il conferimento ha comportato la registrazione di ingenti plusvalenze, precisamente una plusvalenza pari a Euro 139.295.000 in capo ad FC Internazionale Milano SpA e una plusvalenza pari a Euro 79.837.000 in capo a Inter Brand Srl. Successivamente, la nuova società è stata in grado di fornire le garanzie per ottenere un finanziamento di 230 milioni da parte di Unicredit e Goldman Sachs.

Bisogna evidenziare che entro il 30 giugno 2019 occorrerà rimborsare la rata finale del finanziamento e che tale rata è di un importo notevole, perché ammonta a 184 milioni di Euro.

Nei Conti d'ordine di F.C. Internazionale Milano Spa figura la voce "Pegni su quote controllata" per € 66.058.691 (€ 153.830.567 nel 2013/14).

Nonostante gli effetti dell'operazione del conferimento e del rifinanziamento, la società "F.C. Internazionale Milano S.p.A." non è risultata in linea con i parametri stabiliti dal Fair play finanziario, in quanto il risultato aggregato su base consolidata dei tre anni 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014, non ha rispettato la soglia, pari ad un risultato negativo complessivamente non superiore a 5 milioni di euro, ovvero a 45 milioni di euro in caso di ricapitalizzazione, definita per il rispetto della 'Break-Even Rule'.

La Struttura del Gruppo

In data 14 aprile 2015, la società "International Sports Capital HK Limited" ha trasferito la proprietà del totale delle proprie azioni (pari al 70% del capitale sociale) della società F.C. Internazionale Milano S.p.A., ad una società controllata al 100%: "International Sports Capital S.p.A.", che è diventata il nuovo azionista di maggioranza della stessa FC Internazionale Milano S.p.A. Pertanto, F.C. Internazionale Milano S.p.A. è controllata per il 70% dalla società International Sports Capital SpA; per il 29,5% da Internazionale Holding S.r.l.e per lo 0,5% da altri soci minori.

A sua volta, F.C. Internazionale Milano S.p.A. controlla al 100% Inter Futura s.r.l. e Inter Brand s.r.l.. Inoltre, F.C. Internazionale Milano S.p.A. detiene il 55,61% di "Inter Media and Communication S.r.l." e il 50% di MI Stadio s.r.l..

Inter Brand s.r.l. detiene il detiene il 44,39% di "Inter Media and Communication S.r.l." e il 100% di "Shangai Inter Brand Trad. Co Ltd".

MI Stadio s.r.l. controlla al 90% la società "Asansiro S.r.l.".

I Risultati del consolidato

I risultati del bilancio consolidato sono peggiori, perché nel consolidato vengono eliminate le operazioni infragruppo. Infatti, gli amministratori hanno scritto che in base a quanto risulta dal bilancio consolidato, la valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto, determinerebbe una riduzione del patrimonio netto al 30 giugno 2015 di Euro 195.812.000 e del risultato dell'esercizio chiuso alla stessa data di Euro 66.457.000.

Tali effetti sono essenzialmente determinati dallo storno delle plusvalenze da conferimento determinate nel 2013-2014 e dei dividendi distribuiti da Inter Brand srl (derivanti dalle plusvalenze da conferimento). Pertanto la perdita del bilancio consolidato 2014/15 è stimabile in Euro 137.232.000, mentre il bilancio di esercizio 2014-15 di F.C. Internazionale Milano S.p.A. mostra una perdita nettamente inferiore, pari a Euro 73.985.539.

Per il Regolamento del Fair Play Finanziario il bilancio da considerare è il bilancio consolidato.

Andamento società controllate e collegate

Inter Brand s.r.l., dopo il conferimento in Inter Media delle attività connesse alla gestione del marchio e della cessione a FC Internazionale Milano SpA di tutti i contratti di licenza in essere al 1 luglio 2014, di fatto, svolge attività marginali di natura prevalentemente complementare a quelle svolte da Inter Media e dalla controllante. Il bilancio al 30 giugno 2015 si è chiuso con un utile netto di € 571 mila. La società evidenzia un capitale sociale pari a € 40 milioni, un patrimonio netto pari a € 50.296.533.

Inter Futura opera nel settore dei servizi ed, in particolare, svolge attività di organizzazione con fini sociali, culturali e ricreativi; il core business è l'organizzazione di Inter Campus. Il bilancio al 30 giugno 2015 evidenzia una perdita, al netto delle imposte, di Euro 3.041. La società evidenzia un capitale sociale pari a € 10 mila, un patrimonio netto pari a € 13.319.

Inter Media and Communication s.r.l. ha chiuso il primo esercizio al 30 giugno 2015 con un utile di Euro 1.050.000, al netto di imposte pari a Euro 4.771.000, dopo aver calcolato ammortamenti e svalutazioni per Euro 20.616.000 e oneri finanziari sul finanziamento per Euro 19.933.000. La società evidenzia un capitale sociale pari a € 500 mila, un patrimonio netto pari a € 119.842.739.

Nell'attivo di tale società è stato conferito il marchio dell'Inter valutandolo 198,2 milioni di Euro e la Library è stata valutata 61,7 milioni di Euro.

M-I Stadio s.r.l. esercita l'attività riguardante la gestione ordinaria e straordinaria dello Stadio Meazza. Il valore della produzione, al 30 giugno 2015, è risultato pari a Euro 20,1 milioni è relativo a sponsorizzazioni, affitto dello Stadio per eventi e a proventi derivanti dal museo e dal tour.

I costi della produzione ammontano a Euro 22.794.000. Tali costi comprendono anche i costi sostenuti in vista della finale di Uefa Champions League del 2016. Il bilancio al 30 giugno 2015 evidenzia una perdita, al netto delle imposte, di Euro 4,5 milioni. La società evidenzia un capitale sociale pari a € 1 milione, un patrimonio netto pari a € 2.528.411. M-I Stadio s.r.l. ha un contenzioso con il comune di Milano con riferimento ad avvisi di accertamento e cartelle esattoriali relative all'imposta sui rifiuti TARSU.

La continuità aziendale ("Going Concern")

La continuità aziendale deve intendersi come attitudine dell'azienda a durare nel tempo o anche come la capacità di poter far fronte e quindi di onorare gli impegni finanziari nel futuro, ed è uno dei punti cardine del Regolamento UEFA sul Fair Play Finanziario.

In base a quanto scritto dagli Amministratori nella Relazione sulla gestione, il presupposto della continuità aziendale dell'Inter si fonda sull'impegno assunto dall'Azionista di riferimento, contestualmente all'acquisizione del pacchetto di maggioranza della Società, al supporto patrimoniale e finanziario della Società per almeno un triennio dalla data di proprio insediamento. A conferma, di tale impegno, l'Azionista di riferimento ha effettuato una serie di finanziamenti nel mese di giugno 2014 per Euro 22,1 milioni e per Euro 5 milioni nel mese di dicembre 2014, oltre a quelli ottenuti nei mesi di marzo e aprile 2015 per Euro 76,6 milioni. Tali finanziamenti hanno permesso alla Società di ottenere risorse aggiuntive per sostenere la gestione finanziaria nel breve termine.

Tuttavia, i dati previsionali per la chiusura dell'esercizio al 30 giugno 2016, prevedono un risultato di perdita, pur più contenuta di quella attualmente realizzata, con assorbimento di liquidità.

(continua nella prossima pagina)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :