Magazine Letteratura per Ragazzi

Federico il pazzo

Da Centostorie

140701_federico

Federico il pazzo
di Patrizia Rinaldi – ill. Federico Appel
Sinnos – p.128 – e.11

La premessa indispensabile è che sarò faziosa. Conosco l’autrice, l’illustratore e l’editore che ha pubblicato questo libro.
Perciò aspettatevi parole di accorata stima.

Federico il pazzo edito dalla Sinnos editrice, ha in sè tutte le caratteristiche di un libro bello, ma bello davvero: la storia è delicata ma sincera e le illustrazioni sono in sintonia con la narrazione veritiere e mai banali.
La storia è di quella che a noi mamme ci si stringe il cuore: un cambio di città per il giovane protagonista, una scuola nuova, i bulli di quartiere, una bella e forte compagna di strada, ma soprattutto un amico, Federico che ha deciso di vivere la sua diversità come vantaggio per se stesso e per tutti gli altri.

Federico parla italiano, invece che lo stretto dialetto dei quartieri napoletani di periferia, è convinto che nel Medioevo tutto era meglio, addestra un uccello come se fosse un faraonico falco e fa della sua diversità un’arma per difendersi dai bulli, dagli ignoranti, dagli stolti.

Autorelegatosi ad una vita di solitudine, incontra un’altra solitudine quella di Angelo, il protagonista, che proprio il dialetto non lo capisce, che vive nel trambusto di vita di una bellissima e complicata mamma, che decide di non arrendersi ad un futuro di violenza e angherie.

La storia è quella di un’amicizia profonda, di due persone, due bambini che si sono scelti, per comunanza di intenti, per comprensione e reciproca intesa.
Si sono scelti perché l’amicizia viene fuori anche in quartieri tristi e sporchi di un mondo che sembra eternamente grigio, ma che raccoglie e nasconde in sé tutta la bellezza del trovarsi, dopo essersi a lungo cercati.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :