Magazine Attualità

Ferragosto la parentesi d’estate Ecco un menù vegetariano

Creato il 31 luglio 2012 da Yellowflate @yellowflate

Ferragosto la parentesi d’estate Ecco un menù vegetarianoTerminato luglio, in ferie o no, tutti aspettiamo il ferragosto: al mare,in montagna e perchè no, anche in città.

 La parola ferragosto, deriva dai termini latini feriae e augusti, cioè il riposo di agosto.  Il riferimenti è al calendario degli antichi romani, per i quali il 15 Agosto era un giorno di riposo perché si festeggiava il termine dei lavori in campagna. Il cristianesimo ha sostituito questa antica festa pagana con le celebrazioni per l’assunzione della vergine Maria.

Ferragosto è oggi  anche un momento di divertimento, riposo e buon cibo. I riti religiosi si svolgono in ogni dove e si compongono di processioni particolari e messe. La settimana di ferragosto è quella in cui la maggioranza della popolazione è in vacanza.

A Siena si corre il tradizionale palio e in tante località italiane si svolgono sagre o feste popolari.

Tradizionalmente è il girono in cui ci si ritrova fra amici per andare al mare e organizzare un pic nic. Le tradizioni culinarie sono svariate ma gli ingredienti protagonisti sono quelli tipicamente estivi come le melanzane, i peperoni e a fine pasto, l’anguria.

Oggi vi proponiamo un menù vegetariano, per tutti coloro che non mangiano né carne né pesce.

Menù vegetariano

Antipasto:

peperoni marinati,

tofu marinato in padella,

polpettine di melanzane alla calabrese

Prima portata

insalata di orzo e pomodorini, 

risotto ai peperoni, 

parmigiana vegetariana

Seconda portata:

melanzane con ripieno vegetariano

barchette di zucchine

Insalata aromatica

Dolce:

Biscotti al cioccolato e cocco senza uova 

frappè all’anguria


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine