Magazine Lifestyle

Fileni, in rete come a tavola.

Creato il 01 agosto 2012 da Controstilefashion

Approcciare il mondo digitale come una grande tavolata e gli utenti come graditi e intimi ospiti. E come ad una vera cena, ogni ospite porta qualcosa, in questo caso i contenuti, che arricchiscono reciprocamente i commensali e aumentano la partecipazione al momento conviviale.
Per Fileni, azienda leader nelle carni avicole biologiche e terzo nel settore avicolo, la ricetta digitale è questa. Una pagina Facebook ricca di spunti creativi e ricette per ogni stagione, un canale Twitter che interagisce quotidianamente con i propri follower scambiando i trucchi del mestiere per cucinare al meglio i prodotti della casa madre, e la novità Pinterest, per dare forma visiva alle produzioni culinarie dell’azienda marchigiana e al mondo della cucina in generale.
La strategia scelta è stata quella di centrare la comunicazione sul dialogo e sulla partecipazione, lasciando più in disparte il prodotto e le logiche più puramente di marketing, affidandosi alla digital company bolognese Nimai per la realizzazione di tutto il progetto.
Fileni, in rete come a tavola.
Di fianco ad una quotidiana attività editoriale che prevede ricette, consigli e curiosità sulla cucina, due iniziative "speciali" per dare un valore aggiunto alla comunicazione: lo Svuotafrigo, vero e proprio ricettario collettivo dove ogni utente può caricare la propria ricetta preferita, e i badge "Roba da cuoche", vere e proprie "cartoline digitali" caratterizzate da frasi e citazioni a tema culinario.
Tanti modi di interpretare e parlare di cucina e di cibo e tanti modi per coinvolgere gli utenti quindi..
Dalla concretezza e pragmaticità delle ricette, all'insostenibile leggerezza delle grandi citazioni letterarie, che annovera gli aforismi più colti, i detti più popolari e le imprevedibili e a volte geniali creazioni degli utenti stessi.("La Viennetta è un piatto che va gustato freddo" rappresenta uno degli apici creativi raggiunti).
Cibo per la bocca, ma anche per gli occhi e per la mente, servito su una tavola sociale e partecipativa. Perchè per Fileni, lo stare insieme a tavole è un rito cui non si può fare a meno, anche quando i ritmi di oggi lo rendono difficile.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :