Magazine Programmi TV

Film-miniserie stasera sulla tv in chiaro: GRANDI SPERANZE (dom. 28 sett. 2014)

Creato il 28 settembre 2014 da Luigilocatelli

Grandi speranze, Rai Movie, ore 21,15.
MC_GE_Booth_t1200Ennesima versione schermica – stavolta piccoloschermica – del romanzo-romanzo di Charles Dickens, uno che di narrazioni si intendeva e che andrebbe letto e riletto da chiunque si accinga a scrivere un qualcosa per cinema e tv. Di Grandi speranze si ricordano almeno, al cinema, la versione classica e tuttora insuperata di David Lean (1946), quella modernista e ambientata in Florida di Alfonso Cuaron (1998) e quella molto recente di Mike Newell con Ralph Fiennes e Helena Bonham-Carter (2012). Evidentemente non bastavano, visto che la Bbc, nello stesso anno in cui usciva il Grandi speranze di Newell, produceva questa miniserie di molte ambizioni. Che ha peraltro ottenuto nel Regno Unito gran successo di pubblico e parecchi riconoscimenti. La storia è quella – immarcescibile, una perfetta macchina narrativa – dell’orfano Pip che sogna un giorno di entrare nella grande mansion che domina il suo paesello e di ascendere socialmente sfuggendo alla povertà. Entrerà un giorno in quella grande casa per il benevolo capriccio della sua proprietario, l’eccentrica Lady Havisham, ne conoscerà la figlia Estella, si innamorerà di lei. Finché il povero Pip diventerà a sua volta ricco grazie alla donazione di un misterioso benefattore, che altri non è che un galeotto cui lui un tempo salvò la vita. Trasferimento a Londra del giovane, sua arrampicata sociale, amore sempre più forte e folle per Estella la quale non gli si dà, la stronza. Seguiranno peripezie e vicissitudini come solo Dickens (più qualcun altro) sapeva escogitare. Anche, un affresco della tumultuosa Londra ottocentesca, capitale del mondo, divisa, ma con parecchi passaggi tra le une e le altre, tra le sue miserie e le sue nobiltà. Dirige Brian Kirk. Con Douglas Booth (Pip), il massiccio Ray Winstone (il galeotto benefattore) visto in The Sweeney e Gillian X-Files Anderson quale signora Havinsham. Confezione britannicamente impeccabile.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :