Magazine Media e Comunicazione

Fonti d’ Informazione

Creato il 14 novembre 2011 da Pedroelrey

Lightspeed Research ha condotto nel mese di ottobre uno studio su un campione di mille persone per investigare fonti di informazione e modalità di fruizione.

La frase di Orson Welles: “Odio la televisione. La odio come le noccioline. Ma non riesco a smettere di mangiare noccioline” è probabilmente la miglior sintesi dei risultati emergenti che confermano come la TV continui ad essere al primo posto come fonte d’informazione trasversale a qualunque fascia d’età.

L’estratto della ricerca evidenzia una sovrapposizione tra fonti, tra piattaforme diverse, anche, in funzione di momenti diversi della giornata con la radio ma sempre più anche smartphones e tablets per ottenere informazione in mobilità nel corso della giornata.

Fonti d’ Informazione

I social network rappresentano una fonte d’informazione rilevante per coloro tra i 18 ed i 34 anni. La netta prevalenza di Facebook su Twitter  va letta, interpretata, alla luce di tassi di adesione decisamente superiori che condizionano inevitabilmente i risultati dello studio.

L’aspetto forse più interessante dei risultati pubblicati riguarda l’integrazione delle fonti alle quali le persone attingono nell’ insieme.  Il Grafico di sintesi sottostante evidenzia infatti come la maggioranza delle persone utilizzino le fonti online come elemento di approfondimento rispetto alle fonti d’informazione tradizionali, televisione e radio in primis.

Si tratta di un’abitudine già consolidata che nata in altro ambito, uno per tutti la ricerca d’informazioni su prodotti o servizi che si è in procinto di acquistare, non poteva che espandersi anche alle notizie.

E’ un elemento di assoluta rilevanza sia rispetto alla gestione della reputazione e della relazione tra il comparto editoriale e il pubblico di riferimento che per la definizione del ruolo da attribuire a ciascuna piattaforma al momento di [ri]concepire l’architettura informativa e il significato di ciascun mezzo. E’, altrettanto, l’ennesima conferma della complementarietà, in antitesi ad una visione di contrapposizione, dei diversi media.

Fonti d’ Informazione


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :