Magazine Arte

Fotografia come arte

Creato il 04 dicembre 2015 da Artesplorando @artesplorando

Fotografia come arte

Autoritratti di Andy Warhol

Non è un errore dire che l'arte negli ultimi cinquant'anni può trovare nella fotografia una sintesi dei propri andamenti.
Le fortune di questo mezzo non possono essere considerate un fenomeno casuale ed estemporaneo, trovando spiegazione nella particolare sintonia che la fotografia ha dimostrato nei confronti delle poetiche artistiche emerse dagli anni sessanta.
L'arte contemporanea ha viaggiato sostanzialmente su due sponde: grande astrazione e grande realismo che la fotografia riesce a sintetizzare.
Il grande pregio di questo mezzo è proprio quello di poter essere allo stesso tempo strumento di costruzione simbolica del reale e forma di prelievo diretto dalla realtà, esattamente come un readymade.
Una duplicità che ha generato equivoci sul piano della produzione, ma questi hanno portato una gran ricchezza di ricerche nell'arte degli ultimi cinquant'anni.

Gli anni della pop

E' nella stagione della pop che per la prima volta si manifesta una chiara presenza della fotografia. Prima non erano mancati altri segnali, ma furono troppo isolati per incidere in profondità nelle vicende dell'arte.E' con la pop art che si manifesta il duplice contributo della fotografia nella ricerca artistica: da un lato presenza diretta e utilizzo esplicito del mezzo e dall'altro una presenza indiretta, una sorta di filosofia del fotografo.Reportage come vocazione alla raccolta, alla ricognizione oggettiva, all'esibizione imparziale del mondo, tutto ciò riassume la poetica pop, coincidendo con un principio fondante del fotografico.Si delinea così un rapporto tra fotografia e ricerca artistica  che in seguito troveremo molto spesso.
Un caso da cui partire è sicuramente quello di Robert Rauschenberg che se per alcuni aspetti non può essere considerato un autore pop in senso stretto, ugualmente anticipa alcuni usi della fotografia poi ripresi dallo stesso Warhol. Rauschenberg intuisce la possibilità di considerare la fotografia al pari di altri oggetti caratterizzanti la cultura di massa.

Fotografia come arte

Diane Arbus, un giovane e la sua ragazza con gli hot dog nel parco

Ma è certamente il contributo di Andy Warhol il più ampio espresso dalla poetica pop nei confronti della fotografia, sia in termini di quantità che di qualità.Affermando di voler essere una macchina, Warhol riabilita quella caratteristica di meccanica automaticità che fino a quel momento si voleva superare, per accomunare la fotografia stessa all'arte.
Agli occhi di Warhol la fotografia rappresentava il prototipo perfetto di un'arte meccanica, in grado di escludere l'autore come soggetto psicologico, sostituendolo con un autore-macchina, perfettamente integrato alla logica e ai meccanismi dello strumento.
Non ci si stupisce dunque per l'utilizzo della Polaroid, emblema della macchina in cui basta schiacciare un bottone, oppure addirittura della cabina per fotografie automatiche.
Non manca il readymade, cioè il prelievo di immagini fatte da altri, così che la ricerca di non-creatività tradizionalmente intesa finisce per portare alla totale rinuncia al fare.
Se ti piace il blog, seguilo anche su G+ ;-)
E' all'interno del clima pop che la differenza tra artisti e "fotografi puri" comincia a sfumare, e figura simbolo di questo riavvicinamento è l'americana Diane Arbus, nota per i suoi ritratti di soggetti marginali e diversi.
Proveniente dalla fotografia di moda, la Arbus, pur non appartenendo direttamente al gruppo della pop, ne respira l'aria. Negli anni sessanta frequenta gli stessi ambienti, le stesse gallerie, ne fiancheggia la poetica, aprendo al rapporto tra i fotografi puri e gli artisti.

Anni settanta

Questi sono gli anni segnati dal dominio assoluto delle poetiche extrapittoriche e c'è dunque pochissimo spazio per tutte quelle ricerche in qualche modo legate a una dimensione di manualità e di abilità esecutiva.Gli artisti di quel periodo trascurano completamente l'aspetto tecnico-esecutivo, tanto che a volte l'immagine può addirittura essere fatta da altri, perché ciò che conte è l'idea e non la dimensione materiale dell'opera.Il contributo della fotografia a queste poetiche è da intendersi come prezioso componente costitutivo delle stesse.
A esempio nelle pratiche di body art le immagini fotografiche hanno documentato efficacemente performance, azioni e comportamenti vari, ma le hanno anche mantenute. Il mantenimento di queste pratiche ha permesso una sopravvivenza virtuale anche del corpo.La fotografia di un'azione non è solo la documentazione di qualcosa avvenuto altrove e in un altro momento, ma è la ri-presentazione in assenza dell'azione stessa.Per molti protagonisti della body come Bruce Nauman, Arnulf Rainer, Urs Luthi, Giuseppe Penone, Gina Pane, la fotografia diventa uno specchio sul quale controllare il proprio corpo e prenderne coscienza.

Fotografia come arte

Arnulf Rainer, standbogen

L'idea di certificazione, di memoria, di raccolta e catalogazione, di intervento sulla temporalità e di supporto a una certa azione, sono tutte categorie che costituiscono l'identità della fotografia nella nostra esperienza quotidiana. Gli artisti concettuali le recuperano e le applicano alle loro ricerche.Per quanto riguarda un'applicazione della categoria memoria, vanno ricordate le ricerche dei francesi Jean Le Gac e Christian Boltanski, ripetutamente impegnati a celebrare quella dimensione del "tempo perduto" così cara alla cultura letteraria del loro paese.
Una bella riflessione sulla temporalità fotografica viene svolta da Mario Cresci, che ha il merito di aver portato una forte componente di concettualità all'interno di un più tradizionale lavoro di reportage antropologico.Pur manifestando una vocazione più mondana che autoriflessiva, negli anni settanta la fotografia ha comunque partecipato a quel clima di ricerca che aveva per oggetto il linguaggio stesso dell'arte.
In questi anni l'arte ha saputo raccogliere le tensioni e le istanze di rinnovamento provenienti dal Sessantotto. L'idea di una partecipazione allargata alla politica e al sociale, si espande così anche ai territori dell'arte e trova esemplare applicazione nell'installazione della cabina automatica per fototessere realizzata da Franco Vaccari alla Biennale veneziana del 1972. Il pubblico, seguendo l'indicazione fornita con una scritta dall'artista, era invitato a costruire direttamente l'opera, lasciando sulle pareti della stanza una traccia fotografica del proprio passaggio.
Segui la bacheca #Lopotevofareanch'io? di Artesplorando su Pinterest.

Anni ottanta e novanta

E' nel clima degli anni ottanta che si manifesta a pieno quella fusione tra fotografi puri e artisti-fotografi, della quale già si era avuto qualche indizio negli anni della pop.Fotografi e artisti si mescolano senza più pregiudizi, consapevoli di poter ormai dialogare alla pari, lontano da quei sospetti che li avevano tenuti distanti.
E' in questo nuovo clima che i grandi protagonisti della fotografia di moda vengono ospitati nelle gallerie e nei musei. Rappresentanti tra i più emblematici di questa svolta possono essere considerati l'americano Bruce Weber e il tedesco Helmut Newton.

Fotografia come arte

Robert Mapplethorpe, Jim

L'operatore che meglio riassume l'unificazione tra fotografia e arte proposta dagli anni ottanta è però sicuramente l'americano Robert Mapplethorpe che come nessun altro riesce a coniugare il perfezionismo tipico della tradizione fotografica con il coinvolgimento concettuale che l'arte ormai richiede. Scabroso e poetico al tempo stesso Mapplethorpe ha il coraggio di far coincidere l'arte con le proprie scelte di vita e di comportamento sessuale.

Fotografia come arte

Helmut Newton

Negli anni ottanta si fa sempre più significativa la presenza sulla scena artistica internazionale di protagoniste femminili. Nella ricerca fotografica i nomi più interessanti sono quelli delle americane Cindy Sherman, Barbara Kruger, Sandy Skoglund e dell'australiana Tracey Moffat.
In Italia una situazione interessante si coagula attorno ad autori come Luigi Ghirri, Olivo Barbieri, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Gabriele Basilico, Giovanni Chiaramonte, tutti presenti nella mostra "Viaggio in Italia" del 1984. Evento che può essere considerato una sorta di manifesto di questo gruppo che per altro non si diede mai una configurazione ufficiale.

Fotografia come arte

 Cindy Sherman, untitled Film Still #48

La caduta delle barriere ideologiche (ma anche dei muri reali), favorisce in questo decennio una piena affermazione dei tedeschi Bernd e Hilla Becher, i quali già si muovevano in questa direzione di ricerca fin dagli anni sessanta.
La scuola tedesca vedrà poi una ribalta di alcuni allievi dei Becher quali: Thomas Ruff, Thomas Struth e Andreas Gursky.
Nella ricerca degli anni novanta si assiste a un nuovo rilancio delle tematiche legate al corpo e alla sessualità. All'origine di questo fenomeno stanno le ipotesi di cambiamento e di manipolazione estetica offerte dalla scienza medica e più in generale da una cultura che ha ormai reso accettabile l'idea che il corpo si possa plasmare a proprio piacimento, o magari addirittura mutare.
Il critico americano Jeffrey Deitch promuove una grande mostra internazionale su questi temi coniando l'etichetta di "Post human". Ovviamente la fotografia entra in grande stile in queste ricerche, dimostrandosi lo strumento più adatto a mantenere, conservare e attestare.

Fotografia come arte

Yasuma Morimura, self-Portrait - After Marilyn Monroe

I lavori sul corpo degli anni novanta ripropongono le due strade già manifestate in precedenza: da un lato verificare i limiti fisici del corpo, dall'altro sfidare in modo ardito la frontiera dell'immaginario e dell'uscita da sé.
Sul primo versante la presenza più vistosa è senz'altro quella della francese Orlan, che ci introduce nelle sale chirurgiche dove si sottopone a traumatici interventi di mutazione d'immagine.
Decisamente più giocose sono invece le trasmigrazioni d'identità proposte dal giapponese Yasuma Morimura che si è calato nei panni delle mitiche eroine cinematografiche.
Qualcosa di simile ha fatto la sua connazionale Mariko Mori ispirandosi a protagonisti dei fumetti e dei videogiochi.

Fotografia come arte

Nan Goldin, Edwige behind the bar at Evelyne's

L'ossessione sessuale torna anche nell'opera dell'americano Andres Serrano, autore giudicato agli esordi scandaloso per la sovrapposizione proposta dai suoi lavori tra sessualità e tematiche religiose.
L'americana Nan Goldin è autrice di un racconto ambientato tutto nel mondo della "diversità", nel mondo dell'artista stessa, tra i suoi amici e i luoghi frequentati.
Vicino alla poetica della Goldin c'è Wolfgang Tillmans, che rinforza questa sensazione di fotografia come diario personale con particolari allestimenti nei quali le immagini vengono brutalmente esposte a parete con nastro adesivo, così come ogni ragazzo farebbe sui muri della propria camera.
L'abolizione del privato o la sua messa in comune è un altro tratto caratteristico per l'arte degli anni novanta. Ed è quello che emerge nel lavoro di Sam Taylor Wood che ci fa partecipare a lunghe sequenze di bisticci e di discussioni nell'interno di comuni abitazioni. Ha scelto la via della messa in scena e della finzione anche il canadese Jeff Wall, con situazioni spesso ispirate a una quotidianità carica di inquietudine e di mistero.

Per concludere ...

Partita nell'Ottocento in competizione con la pittura, della quale sembrava destinata a raccogliere il testimone sulla strada della rappresentazione, nel Novecento, e in particolare nella seconda metà del secolo, la fotografia ha finito per manifestare un legame diretto con le operazioni più antipittoriche proposte dall'arte del ventesimo secolo. Ironia della sorte!
Fonti: Arte contemporanea, a cura di Francesco Poli, Electa, Milano, 2003

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines