Magazine Cucina

Frittata al ragù

Da Nuvoledifarina
©http://nuvoledifarina.blogspot.it Ultimamente mi sembra di essere tornata al periodo dell'università con pranzi e cene nutrienti ma super veloci, se ho del tempo a disposizione lo lascio per i miei amatissimi dolci per il resto mi arrangio come posso per portare in tavola un pasto completo e bilanciato. Quando ero ancora studente e anche dopo quando ho iniziato a lavorare nei vari laboratori (per chi non lo sapesse sono una biotecnologa-biochimica) il tempo per il mangiare era dettato dai varie sperimenti in corso e molto spesso era pochissimo, per cui niente tempo per mense o cibi elaborati ma bisognava portarsi dietro un qualcosa che dava sostentamento e al tempo stesso non si rovinasse o non facesse troppo schifo se mangiato freddo; in questo periodo quindi a farla da padrona molto spesso erano le frittate, ne ho fatte e mangiate di tutti i tipi e molto spesso uscivano fuori degli abbinamenti abbastanza curiosi. La frittata di oggi è nata dall'3esigenza di far fuori un po' di ragù senza doverci necessariamente fare una pasta, di per sé ne risulta un piattino abbastanza proteico, per cui tanta bella energia disponibile e che non si consuma subito, per bilanciare il pasto basta accompagnare la frittata con un bel piattone di insalata verde che ci da le fibre e un paio di fette di pane per avere anche i carboidrati. Gli ingredienti necessari sono pochissimi: uova, ragù avanzato e qualche sottiletta per dare quell'effetto filante che conquista sempre tutti noi golosi, ed ecco la mia frittata:
Frittata al ragù
io ho usato:
3 uova  1 cucchiaio e mezzo di farina 1 sottiletta ragù q.b. sale, pepe olio extravergine di oliva Ho aperto le uova e dopo avervi aggiunto la farina setacciata le ho sbattute con una forchetta; ho regolato questo composto di sale e pepe e ho amalgamato affinché fosse tutto ben insaporito. Ho preso una padella e l'ho unta con dell'olio extravergine di oliva, io lo preferisco sempre al burro, e ho cotto la mia frittata su entrambi i lati. A questo punto ho tolto la frittata dalla padella e l'ho farcita con il ragù riscaldato e la sottiletta spezzettata, ho chiuso il tutto e atteso il tempo necessario affinché la sottiletta si sciogliesse, eventualmente si può mettere la frittata per pochissimi minuti in forno ma si corre il rischio che diventi troppo asciutta. E adesso non resta che portarla in tavola e mangiare. E' un'ottima idea per quando si va di corsa, ma anche se si vuole fare un pic nic sperando che questo meteo un po' pazzerello ci consenta di farli al più presto. E ora, chi viene ad assaggiare?
Frittata al ragù


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine