Magazine Media e Comunicazione

Furiosa! La dignità umana è diventata una barzelletta.

Creato il 25 settembre 2013 da Maria Carla Canta @mcc43_
"Only God knows" in Gaza, under cruel Israeli-Egyptyan siege

Ho letto su Reuters Martedì scorso: "Secondo quanto chiesto da Abu Mazen, l'Egitto accetta di riaprire il valico di Rafah Mercoledì e Giovedì per quattro ore lavorative ciascuno."

La mia prima reazione? Una risata. Dove stava Abbas mentre il confine di Rafah era chiuso per migliaia di pazienti in cerca di cure mediche all'estero, perché non disponibili a Gaza? E i sogni degli studenti di proseguire la loro istruzione all'estero venivano schiacciati?

Noi non stiamo solo pagando il prezzo della situazione instabile in Egitto. Siamo anche diventati vittime della nostra leadership palestinese divisa. Mi fa rabbia pensare che l'apertura del valico di Rafah, un'ancora di salvezza, è avvenuta sotto l'influsso della rivalità interna tra i partiti politici che competono per i favori dei nostri colonizzatori. Le fazioni dominanti sembrano essere diventate esse stesse conniventi con la punizione collettiva di cui soffriamo.

[...]

Vedere che altri esseri umani stanno facendo questo a me e a 1,7 milioni di civili che vivono a Gaza, mentre il resto del mondo sta a guardare, è troppo difficile da credere. E ancora più doloroso e scioccante rendersi conto che il nostro paese arabo confinante, l'Egitto, si sta unendo ai nostri carcerieri sionisti collaborando per stringere l'assedio.

Questo mi fa credere che la dignità umana è diventata una barzelletta. Il diritto internazionale non è altro che una serie di parole vuote e impotenti stampate nei documenti. Ci viene negato il nostro diritto alla libertà di movimento, il nostro diritto a perseguire la nostra educazione, il nostro diritto a una buona assistenza medica, e il nostro diritto di essere liberi o di vivere in pace e sicurezza. Ma nessuno di quelli che ne avrebbero il potere fa qualcosa.

Ho passato settembre a preoccuparmi per la fine dei miei sogni, se Rafah rimane chiuso. Questo consuma le mie energie e mi fa soffrire per la mancanza di certezze, mi ruba il sonno, mi rende difficile sedermi e scrivere o disegnare. La tragedia del nostro popolo per la chiusura del confine di Rafah continua, e la crisi si sta aggravando. Vivere a Gaza in queste circostanze è come essere condannati a una morte lenta. Agire e renderci liberi! E 'tempo per queste ingiustizie che abbiamo di fronte ogni giorno alla fine.

Shahd Abusalama, 22 anni, è un artista palestinese e una blogger, laureata in Letteratura. Essere figlia di un ex prigioniero palestinese, che ha trascorso 15 anni nelle carceri di Israele, è stata la principale fonte d'ispirazione per il suo lavoro contro l'ingiustizia che affronta la sua gente ogni giorno.

Il suo blog http://palestinefrommyeyes.wordpress.com/ è la piattaforma per raccontare come una giovane palestinese vive sotto il blocco della Striscia di Gaza. Dei suoi contenuti sta uscendo in Ottobre un libro in versione italiana.
Potrà venire l'autrice in Italia per la presentazione? E' il sogno cui allude nel post, ma nulla dipende da lei: sono le autorità di Israele a doverle dare il visto, è il governo d'Egitto che stabilirà se il valico per uscire dalla prigione-Gaza sarà aperto.

E' forse strano che si senta furiosa e frustrata? Lei, Palestinese, sballottata dalla politica internazionale, dall'ipocrisia dei difensori dei diritti umani, dalla rivalità delle fazioni?

DATI DEL LIBRO: "Palestine from my eyes " di @ShahdAbusalama Formato 14×21 cm | Brossura | ISBN 9788890493669 | 224 pagine (inclusi 21 disegni dell'autrice) | 12 euro | Lorusso editore |
Distribuzione Nda (www.ndanet.it)
Alla presentazione ufficiale a Roma, 12 ottobre pateciperà Silvia Baraldini

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :