Magazine Astronomia

Galileo astrologo

Creato il 15 febbraio 2014 da Giovanniboaga
Un processo evitato, un’inchiesta dimenticata
Condividi

Galileo astrologo

Galileo Galilei

«Non senza invidia sento il suo ritorno a Padova, dove consumai li diciotto anni migliori di tutta la mia età». Così scriveva Galileo Galilei al filosofo Fortunio Liceti nell’estate del 1640 da Arcetri, luogo dove era stato esiliato dopo la conclusione del ben noto processo. E nelle sue parole non possiamo non leggere, oltre alla nostalgia per un periodo di grandi scoperte, un certo rammarico per l’abbandono di un ambiente culturale e politico che sicuramente l’avrebbe messo al riparo dagli attacchi dell’Inquisizione, consentendogli di vivere gli ultimi anni della propria vita da uomo libero. Attacchi ben precedenti l’inizio del “caso Galileo” e risalenti addirittura al 1604, anno in cui l’Inquisitore di Padova aprì un procedimento giudiziario contro due professori della locale università. Uno di essi era proprio Galileo Galilei «imputato d’aver insegnato che gli astri avevano forza di necessitare le azioni umane» e, secondo la testimonianza di uno scrivano assunto da Galileo per ricopiare i suoi trattati, estensore di temi astrali e pronostici. Un vero astrologo!
“Il tempo dei maghi”, così lo storico della scienza Paolo Rossi definisce gli anni a cavallo tra la metà del Cinquecento e la metà del Seicento, ed è in questo “tempo” che si svolge la vita di Galileo. Sono anni in cui l’Uomo impara a guardare con altri occhi l’universo, ma sono anche anni di un rinnovato interesse per l’astrologia che occupava tradizionalmente un posto centrale e di grande prestigio nella cultura europea. Certo può apparire un po’ strano che il protagonista della rivoluzione culturale seicentesca potesse essere accusato di dedicarsi a temi di nascita e previsioni.

Galileo astrologo

Giambattista Tiepolo
Mago seduto presso un'ara fumante


Oltretutto proprio nel 1604, anno in cui Galileo fu coinvolto nella polemica sulla natura dell’apparizione di una stella nova nella costellazione di Ofiuco, che astrologi e filosofi aristotelici non potevano ammettere fosse un oggetto posto a grandissima distanza dalla Terra, come sosteneva Galileo, mettendo così in crisi la concezione aristotelico-tolemaica dell’universo. Era inconcepibile che un nuovo fenomeno di questa portata potesse apparire nella perfetta e immutabile sfera delle stelle fisse: doveva trattarsi senz’altro di qualcosa che apparteneva al mondo sublunare,corruttibile e imperfetto. Quello strano fenomeno, che rimase visibile ad occhio nudo per circa un anno, oggi sappiamo fu l’esplosione di una supernova nella nostra galassia, fenomeno raro che da allora non si è più ripetuto. Galileo difese con forza e satira pungente le sue ragioni e i suoi interventi ci forniscono non solo un esempio di rigore scientifico ma anche la prova del suo scetticismo nei confronti dell’astrologia. E allora? L’Inquisitore padovano aveva torto?

Galileo astrologo

Supernova 1604 (Supernova di Keplero)


Nel 1592 Galileo si trasferì a Padova per ricoprire la cattedra di matematica e non era una cosa insolita per l’epoca che un matematico sapesse fare temi di nascita e stilasse oroscopi, se è vero che nella seconda metà del Cinquecento in alcune università italiane il lettore di matematica (chiamato indifferentemente matematico o astrologo) aveva l’obbligo di realizzare gratuitamente l’oroscopo ai suoi allievi. Una consuetudine, quella di occuparsi di astrologia, alla quale Galileo si uniformò, visto anche l’interesse che la medicina cinquecentesca riservava all’arte di fare i pronostici. Lo studio della matematica per un medico dell’epoca significava l’acquisizione di competenze indispensabili per la realizzazione di oroscopi ai futuri clienti, utili per meglio diagnosticare le malattie. Nella convinzione che il corpo umano riflettesse la struttura dell’universo, l’uso sapiente degli astri poteva indicare il momento e il punto esatto dove eseguire un salasso e portare al successo un intervento medico. Inoltre, secondo la teoria dei miasmi, anche le pestilenze potevano essere ricondotte a influssi astrali che, variando umidità e calore, favorivano la “putrefazione dell’aria”.

Galileo astrologo

Giorgione, Giovanni Borgherini col maestro-astrologo


Nonostante la pratica dell’astrologia fosse piuttosto diffusa, la posizione della Chiesa di Roma in merito era piuttosto chiara: condanna senza appello, specialmente per la cosiddetta astrologia giudiziaria che, considerando le vicende umane determinate dagli astri, sottraeva all’Uomo l’autonomia morale. Senza libero arbitrio non ha senso parlare di colpe né tanto meno di redenzione. Ma l’Inquisizione, pur mantenendo alta la guardia, interveniva di rado, consentendo alla maggior parte degli astrologi di continuare indisturbati la propria attività e facendo sentire la propria voce solo nel caso fossero coinvolti personaggi importanti o questioni politiche rilevanti.

Galileo astrologo

Giuseppe Bertini
Galileo illustra il telescopio al Doge di Venezia


Galilei arrivò a Padova l’anno successivo a quello in cui i contrasti tra la locale università e la scuola dei gesuiti avevano raggiunto l’apice, portando addirittura a scontri violenti tra gli studenti. I gesuiti non sopportavano che allo Studio padovano venissero ammessi anche giovani protestanti che non avevano fatto professione di fede cattolica. Quello stesso anno i professori dell’università riuscirono ad ottenere la chiusura delle scuole della Compagnia di Gesù a Padova e i tentativi di mediazione fatti negli anni successivi non migliorarono molto i rapporti tra l'università e l’ordine religioso. Fu proprio un frate gesuita che, durante l’omelia del mercoledì delle Ceneri del 1604, si scagliò contro chi diffondeva idee eretiche in città, soprattutto all’interno dell’università: ogni buon cattolico avrebbe dovuto denunciare persone di tale risma. L’invito fu raccolto e alla denuncia dello scrivano, che accusava Galilei anche di non recarsi in chiesa e di non confessarsi, fece seguito un procedimento che coinvolse il Podestà e il Capitano, rettori della città di Padova. Essi chiesero a padre Lippi, sostituto dell’inquisitore ufficiale, di bloccare l’inchiesta a Padova e non coinvolgere il Sant’Uffizio di Roma. Padre Lippi, interessato all’astronomia ed estimatore di Galileo, acconsentì e il procedimento si svolse interamente in ambito veneziano. A meno di un mese dall’inizio dell’inchiesta il Doge prese visione dei documenti raccolti e diede disposizione ai rettori della città di non procedere oltre, essendosi rivelate, quelle a Galileo, accuse «leggerissime».
Zodiaco
Galileo non ebbe nei confronti dell’astrologia un atteggiamento di sostegno e fiducia, come invece altri matematici e astronomi della sua epoca, Keplero un esempio su tutti. La sua scienza non ci appare come l’intreccio di astronomia e astrologia e la quantità di documenti galileiani dedicati a questa pratica è veramente limitatissimo. La sua stessa biblioteca ne è testimonianza: i quattordici volumi classificati come “Astrologia e filosofia occulta” scompaiono di fronte alle centinaia di volumi che, ad esempio, Newton raccolse e che trattano di argomenti esoterici. Sembrano più una piccola dotazione utile per la compilazione di oroscopi che la raccolta di testi di uno studioso interessato all’argomento. Si adeguò a una consuetudine diffusa e remunerativa. Vista la sua continua necessità di denaro questo aspetto non sembra essere trascurabile. La posizione di professore di matematica era, nell’università dell’epoca, meno prestigiosa di quella di professore di filosofia e lo stipendo di gran lunga inferiore. Inoltre una certa predilezione per la vita agiata e la grande generosità nei confronti della sua famiglia d’origine richiedevano una considerevole quantità di denaro. Così, accanto alle lezioni private a studenti a cui vendeva anche testi e strumenti, non stupisce che abbia saltuariamente accettato di buon grado di stendere qualche oroscopo, molto ben retribuito.
Oggi che lo sviluppo scientifico fa apparire l’astrologia in tutta la sua inconsistenza, non c’è quotidiano (salvo pochissime eccezioni) che non pubblichi previsioni astrologiche e in questi giorni di festa molte televisioni riempiono i loro palinsesti con trasmissioni dedicate all’astrologia. Non è una novità, come non sono nuove le condizioni in cui versa la ricerca scientifica in Italia. E visto che chi governa questo paese non riesce a rendere il sistema ricerca competitivo e adeguato alle sfide della nostra società, non sembra sbagliato consigliare ai ricercatori che sono costretti a fare le valige per andare a lavorare all’estero o non trovano altra soluzione che salire sui tetti per manifestare al mondo la loro protesta, di procurasi qualche libro giusto e intraprendere la professione di astrologo, sicuramente più redditizia e socialmente riconosciuta di quella di biologo, fisico o matematico. In fondo … lo ha fatto pure Galileo!
Condividi
pubblicato su
Archeologia & Cultura

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :