Magazine Tecnologia

Garanzia e diritti: Apple non informa a dovere i propri consumatori

Creato il 19 marzo 2013 da Macfordummies @MacforDummies

Normalmente i diritti del consumatore e le garanzia di quest’ultimo quando acquista un prodotto, non vengono quasi mai tenute in considerazione dall’utenza media. La compagnia per prima fornisce uan documentazione piena zeppa di linguaggio tecnico e di formule prestabilite che lasciano poco margine alla chiarezza ed è sempre necessario uno sforzo non indifferente per “decifrare” il contenuto. Questa policy tuttavia ha i suoi contro, specialmente quando ci si rende conto, a fronte di regolari controlli, che la garanzia offerta e la garanzia realmente applicata non combaciano. Ed in questo la Apple, sarebbe a tutti gli effetti colpevole.

applecare

Stando a quanto riportato dalla Commissione di Giustizia dell’Unione Europea, la Apple avrebbe infatti garantito più spesso delle condizioni di termini per la sicurezza del consumatore, che non andrebbe a coincidere con quanto riportato nero su bianco dalle condizioni stesse imposte dai diritti del cittadino in suolo europeo. Questo significa che in moltissimi paesi europei, alcuni diritti garantiti per legge al consumatore sono stati messi in secondo piano. Fortunatamente ‘è chi ha saputo evidenziare questo problema e ha saputo andare a scavare in profondità per dare voce a questo problema, più precisamente Viviane Reding, membro della Commissione di Giustizia sopracitata, che a parlato a nome di tutta l’Unione Europea per dire a chiare lettere quanto questo sia errato.

Quasi ventuno paesi dell’Unione Europea infatti sarebbero vittime di mancata informazione in merito ai reali diritti di cui godrebbero realmente i consumatori, invitando i paesi che non ancora non lo hanno fatto, a opporsi e condurre battaglie legali decise, come hanno fatto Belgio, Germania, Lussemburgo e Portogallo, allo scopo di ottenere la dovuta chiarezza. In questo modo sarà possibile conseguire vittorie significative come quella ottenuta in Australia, dove la Apple ha dovuto estendere la copertura di garanzia AppleCare da 12 a 24 mesi secondo quanto sancito dalla garanzia stessa.
Quello che alcuni utenti probabilmente non sanno, è che questa operazione di chiarimento e di verità è iniziata proprio da noi in Italia: nel novembre del 2012 è stata infatti intrapresa un’investigazione mirata dopo che sono stati registrate lamentele e disagi a causa della rimozione dei piani AppleCare per i consumatori. Questa azione investigativa si è poi risolta in un’operazione di risarcimento dal valore di 1 milione e 200.000 dollari, grazie al’intervento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, riuscendo così ad ottenere le modifiche e gli accorgimenti necessari, per rendere il sito a norma, così come dovrebbe essere e,si spera, sarà anche negli altri paesi europei.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine