Magazine Cucina

Gelati invernali

Da Mammarum

Gelati invernali
Anche se le temperature di questi giorni forse non ci invogliano a mangiarne, io confesso di essere una vera gelato-addicted, e che potrei mangiarne a chili anche con temperature ben inferiori a queste!
Ma dato che non tutti sono come me, ecco una bella versione di un gelato invernale ripieno di buonissima ricotta, ottima idea per la merenda dei nostri bimbi o per un dolce dopo pasto non troppo calorico!
Io ho fatto i biscotti con metà di questo impasto che non contiene né uova né burro, ma voi potrete utilizzare praticamente qualsiasi tipo di biscotto avete fatto o avete in casa. 
[Io li ho fatti abbastanza maxi perché questa forzata permanenza in casa causa febbre della pupattola (sarà forse perché una madre scellerata ha aperto una finestra in camera e non si è accorta che la nanetta si aggirava per il piano con fare furtivo, per così investire da una buriana a -10) ha dato un certo sprint al mio appetito! Sulle dimensioni regolatevi voi!]
Ho poi utilizzato un piccolo stratagemma per riportare un disegno carino sopra al biscotto (tipo il cucciolone per rendere l'idea).
Avrei voluto fare molto di più, ma l'avere una pupa di 10 chili in braccio mentre cucinavo non mi ha aiutato! Voi che siete cuoche e maestre pasticcere molto più brave ed esperte di me so che saprete usare questa tecnica al meglio.
Gelati invernaliGelati invernaliGelati invernali
In pratica consiste nel ricalcare un disegno sulla carta da forno. Poi si gira e si ripassa il disegno con del cioccolato fuso. Poi si fa asciugare e si appoggia il biscotto (o la torta) sopra il disegno di cioccolato.
Si cuoce normalmente in forno, e una volta raffreddati si tolgono dalla carta da forno et voilà, magicamente il disegno è ricalcato sul biscotto!
Una volta preparati i biscotti potrete coinvolgere anche i vostri teppistelli nella farcitura, a patto che non si mangino tutto subito!!

Ingredienti (per due biscottoni o 8 biscotti):
Per i biscotti: [Oppure utilizzate i biscotti che preferite] 100 gr di farina 00

25 gr di farina di riso
25 gr di olio (io ho usato di semi)
40 gr di zucchero
40 gr di latte (io ho usato latte di soia)
½ cucchiaino di polvere di vaniglia (o affini)
1 pizzico di sale
¼ di bustina di polvere lievitante per dolci
Per la farcia: 200 g di ricotta magra 40 g zucchero 40-50 g di gocce di cioccolato o cioccolato tagliato a scaglie
Procedimento: Preparate i biscotti seguendo questa ricetta (omettete il miele perché rende i biscotti più soffici, mentre in questo caso ci servono un po’ più “biscotti biscotti”) oppure prendete quelli che avete scelto di utilizzare e metteteli da parte. [Se volete che abbiano qualche disegno seguite il procedimento sopra] Gelati invernaliGelati invernaliGelati invernali
In una ciotola unite lo zucchero la ricotta e il cioccolato, e lavorate fino a che non avrete amalgamato gli ingredienti in modo omogeneo.  Gelati invernaliGelati invernaliGelati invernali
Prendete ora un biscotto e farcitelo con abbondanza di questa crema.
Ponete sopra un altro biscotto e con un cucchiaio livellate il ripieno e togliete l’eccesso. Corservateli in frigo avvolti nella pellicola trasparente, e se non volete darli ai vostri bimbi troppo freddi toglieteli dal frigo mezz’ora prima di servirli!
Con questa ricetta partecipo al contest di Diario di cucina "A prova di bimbo" [sezione dolci e dessert]: Gelati invernali

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine